Ambiente e decoro urbano, quando le sfide sono utili
Un bellissima sorpresa in questa domenica di sole ottobrino. E ve la proponiamo così come ci è arrivata, solo posticipando il nome dell’autore. “Ci siamo impegnati a raccogliere cumuli di rifiuti nei pressi del boschetto in prossimità della spiaggia in questione (via dei Delfini nella foto di copertina, ndr.), giorno 6 ottobre 2019. Il decoro che cerchiamo di portare alla luce, il nostro impegno, ed il lavoro di tutti noi cittadini crotonesi, rischia di essere vanificato dall’incuria e l’indifferenza dei detrattori del nostro territorio, e ciò che dovrebbe essere il fiore all’occhiello, la proposta turistica invitante, potrebbe diventare una pianta appassita lasciata al sole d’agosto. Aiutiamoci a migliorare la nostra cittá, le nostre vite, e quelle future, dipendono da ciò che facciamo. Grazie. Non mancate di farci sapere se c’è bisogno della nostra presenza. Saremo ben lieti di affiancarci nella rimozione. A presto”. E’ un messaggio giunto via web allo sportello amico di Akrea da #trashchallenge Kr, un gruppo di impegno civico molto attivo in città, che aderisce a #trashchallenge, la “sfida” che coinvolge volontari di tutto il mondo nella salvaguardia dell’ambiente. In pratica, via social parte un’iniziativa di pulizia in un determinato luogo e chi vuole può dare il proprio contributo, per poi postare orgogliosi le foto del proprio lavoro. Ai trashchallenger crotonesi va sicuramente l’apprezzamento di Akrea e – speriamo – la gratitudine di tutti quei cittadini che ancora pensano che l’ambiente e il decoro urbano siano concetti astratti.
Differenziata su strada, a breve il potenziamento nel centro città
Prosegue spedita la riorganizzazione delle postazioni dei rifiuti nel centro città, in vista del potenziamento della raccolta differenziata su strada. Come noto, l’area individuata per questa prima implementazione del servizio si estende lungo il perimetro urbano delimitato dalle vie IV Novembre – Bologna – Crea – Regina Margherita – Gramsci – Roma (vedi mappa interattiva) e interesserà un’utenza di seimila nuclei famigliari. La razionalizzazione delle postazioni prevede la redistribuzione in modo omogeneo dei contenitori già in uso per le varie frazioni di rifiuti (carta, vetro, multilaterale) a cui si aggiungeranno i nuovi cassoni per l’organico, mentre i “vecchi” contenitori verdi saranno dimezzati e utilizzati solo per il conferimento della Rsu (“indifferenziata”). Entro fine mese i tecnici di Akrea prevedono di completare il lavoro sulle postazioni, in corrispondenza con i tempi di consegna dei nuovi contenitori che integreranno la dotazione attuale. Il potenziamento del servizio nell’area in questione non significa che la raccolta differenziata non si faccia anche nel resto della città. Infatti, su tutto il territorio saranno presenti le postazioni di raccolta delle frazioni differenziate, con l’unica eccezione, al momento, dei contenitori per l’organico.
Differenziata su strada, tutti insieme per una città più pulita
Insieme per una città più pulita. E’ da sempre il nostro slogan, che vuole sottolineare il valore del bene comune e l’impegno collettivo per preservarlo. Ora questo slogan-invito diventa un richiamo alla solidarietà. Con l’implementazione della raccolta differenziata su strada, infatti, seimila famiglie crotonesi avranno modo di sperimentare un più efficiente sistema di conferimento e di raccolta che porterà benefici a tutti. Un aumento significativo delle frazioni differenziate, infatti, si riflette sui costi di smaltimento e quindi sulle tariffe a carico degli utenti. Senza dire del migliore impatto ambientale e degli effetti sulla salute di tutti noi. Sarà perciò molto importante osservare le regole: un’efficace gestione dell’intero sistema dei rifiuti richiede la massima collaborazione da parte di tutti le parti in causa: cittadini, gestore del servizio, impianti di smaltimento. Dunque, nei prossimi giorni partirà questo test in un’area della città che abbraccia tutte le zone centrali (vedi la mappa interattiva). Aumenteranno i contenitori dei rifiuti differenziati (carta, vetro e multilaterale) e diminuiranno i cassoni verdi, che saranno utilizzati solo per il conferimento delle frazioni umide (gli scarti da cucina) e del residuo indifferenziato. Gli utenti interessati riceveranno a domicilio i sacchetti con le istruzioni per il loro corretto utilizzo e un dettagliato materiale informativo. Al resto ci penseranno gli operatori di Akrea. Tutti insieme, ognuno per la propria parte, pronti a partire verso una sfida che non si può perdere.
Verso la differenziata
Nei prossimi giorni Akrea procederà alla riorganizzazione e razionalizzazione dei contenitori dei rifiuti in una vasta area del centro città, con l’obiettivo di implementare la raccolta differenziata su strada. L’iniziativa, condotta di concerto con l’amministrazione comunale, riguarderà un segmento rappresentativo della popolazione residente: circa 6.000 nuclei familiari. L’area interessata ricade nel perimetro urbano delimitato dalle vie: IV Novembre – Bologna – Crea – Regina Margherita – Gramsci – Roma (vedi mappa). In questo ambito sarà dislocata gran parte dei cassoni per i rifiuti differenziati (multimateriale, vetro e carta), mentre saranno notevolmente ridotti i contenitori verdi della RSU (“indifferenziata”). Per conoscere le singole vie e le postazioni più vicine alla propria abitazione basta cliccare sulla mappa interattiva, disponibile all’indirizzo https://akreaspa.it/differenziata-su-strada/raggiungibile anche via smartphone. Nei prossimi giorni l’azienda fornirà maggiori dettagli sul funzionamento del servizio.
AVVISO AGLI UTENTI
Si informa la cittadinanza che l’impianto di selezione di Ponticelli rimarrà chiuso durante tutta la giornata di domenica 21 luglio per manutenzione straordinaria. Di conseguenza, non essendo possibile procedere al regolare conferimento di rifiuti indifferenziati, Akrea invita gli utenti a limitare, per quanto possibile, il deposito della frazione di RSU nei cassonetti verdi nella suddetta giornata di domenica. Akrea si scusa per il disagio, non dovuto a propria volontà.
Pulizia e decoro urbano, entrano in funzione gli aspiratori elettrici
La tecnologia per rendere più efficiente il lavoro degli operatori ecologici, a tutto vantaggio della pulizia e del decoro urbano. Ieri ha fatto il suo esordio, lungo il corso Vittorio Veneto, il primo dei due aspiratori di rifiuti elettrici acquistati da Akrea, dopo il test effettuato nel marzo scorso. A “guidare” l’attrezzo, sotto lo sguardo incuriosito dei passanti, un operatore specificamente addestrato. Oggi sul lungomare è entrato in funzione anche il secondo aspiratore, con un altro operatore, in modo da massimizzare i tempi di spazzamento nella zona più frequentata nel periodo estivo, con un considerevole aumento della produttività del personale addetto. La macchina aspira tutti i tipi di rifiuti e si utilizza su qualsiasi terreno (cemento, ciottoli, prato, etc.), ovunque vi siano rifiuti al suolo: marciapiedi, strade, moli, stazioni, zone alberate… Insomma, ovunque sia impossibile o inutile utilizzare una scopa. I vantaggi? Maggior rendimento per un servizio di pulizia efficace e moderno; maggiore efficienza delle squadre di manutenzione; miglioramento visibile della pulizia; rispetto dell’ambiente (funzionamento silenzioso e nessuna emissione di polveri nell’atmosfera). Per non dire degli effetti “immateriali”: maggiore motivazione del personale che si sente meglio equipaggiato e più rispettato, grazie anche a una diversa percezione del pubblico rispetto all’immagine del vecchio “spazzino”. I nuovi aspiratori rappresentano un piccolo ma significativo passo verso quella modernizzazione che Akrea insegue da tempo. In attesa di nuovi mezzi e attrezzature, l’azienda, pur nei limiti delle proprie risorse, è costantemente impegnata a soddisfare le esigenze degli utenti e a migliorare le condizioni di lavoro dei propri dipendenti.
Porto vecchio tirato a lucido per il Campionato italiano di vela
Intervento straordinario di Akrea nelle vie antistanti la zona del Porto vecchio in occasione del Campionato italiano assoluto di vela d’altura 2019 – trofeo BPER Banca, che ha preso il via ieri. Sensibile all’importanza della competizione, che accende i riflettori dei media nazionali sulla città per i prossimi quattro giorni, Akrea si è resa disponibile a svolgere il servizio di pulizia dell’area, di esclusiva competenza dell’Autorità portuale, su sollecitazione del sindaco Ugo Pugliese. Nella gallery le foto dell’attività prestata dagli operatori in via Molo Sanità, uno spazio particolarmente “critico” per il frequente abbandono di rifiuti. L’intervento degli addetti ha riguardato anche l’estirpazione delle erbacce. Il gestore assicurerà il servizio di spazzamento e raccolta dei rifiuti nella zona del porticciolo per tutta la durata della manifestazione, mediante una squadra dedicata.
La “passerella” ripulita. Volontari e Akrea insieme per una domenica “anti-bestiale”
Esempi virtuosi della meglio gioventù. Non occorrono parole per descrivere una gioiosa giornata di partecipazione civica: bastano le immagini di questo video per sentirsi contaminati dall’entusiasmo e dalla positività, dimenticando per una volta sterili recriminazioni e inutili scaricabarili. Ai ragazzi che domenica hanno dato vita a RipuliAMO – una lodevole iniziativa di sensibilizzazione ecologica a cui Akrea ha fornito il debito supporto – va il ringraziamento di tutta la cittadinanza e dello stesso gestore dei servizi di igiene pubblica, che di questi concreti esempi di collaborazione ha bisogno per assicurare il miglior decoro della nostra città. Ma RipuliAMO è anche uno spaccato delle diverse sensibilità civiche e generazionali. I rifiuti raccolti dai volontari tra gli anfratti della “passerella” e sulla spiaggia che disegna il nostro celebrato lungomare, non sono piovuti dal cielo. Sono il risultato dei comportamenti di un’altra fetta di comunità che pensa ancora – nell’epoca in cui tutti siamo chiamati a una maggiore consapevolezza ambientalista – che ci sia sempre qualcuno su cui scaricare la responsabilità dello sporco e del degrado urbano. Sono coloro che concepiscono il bene pubblico – uno spazio verde, una spiaggia, il mare – come “altro” dalla propria dimensione privata, dimenticando o non rendendosi conto che la città è la casa di tutti, anche degli “alieni” che imbrattano il luogo nel quale essi stessi vivono.
Akrea si rinnova, testato in centro città un moderno aspiratore di rifiuti
La tecnologia per rendere più efficiente il lavoro degli operatori ecologici e per il maggior decoro della città. Akrea si doterà nelle prossime settimane di due modernissimi aspiratori di rifiuti che serviranno a ottimizzare i tempi di spazzamento e, quindi, ad aumentare la produttività del personale addetto. A evidente beneficio di una maggiore pulizia della città. Un esemplare della macchina (nella gallery varie immagini) è stato presentato stamattina alla dirigenza e ai capisquadra di Akrea, che hanno potuto apprezzarne i vantaggi durante una dimostrazione effettuata da un incaricato della ditta distributrice in piazza Pitagora e in alcune vie del centro storico. Si tratta di uno strumento efficace e valorizzante, una macchina che aspira tutti i tipi di rifiuti e si utilizza su qualsiasi terreno (cemento, ciottoli, prato, etc.), ovunque vi siano rifiuti al suolo: marciapiedi, strade, moli, stazioni, zone alberate… Insomma, ovunque sia impossibile o inutile utilizzare una scopa. Chiari i vantaggi: maggior rendimento per un servizio di pulizia efficace e moderno; maggiore efficienza delle squadre di manutenzione; miglioramento visibile della pulizia; rispetto dell’ambiente (funzionamento silenzioso e nessuna emissione di polveri nell’atmosfera). Per non dire degli effetti “immateriali”: maggiore motivazione del personale che si sente meglio equipaggiato e più rispettato, grazie anche a una diversa percezione del pubblico rispetto all’immagine del vecchio “spazzino” e rispetto al decoro urbano. Al termine del test, visibilmente soddisfatto il presidente di Akrea, Rocco Gaetani: “Abbiamo puntato sull’ammodernamento dei mezzi e sull’utilizzo delle più avanzate tecnologie per “svecchiare” l’azienda anche nel parco macchine, oltre che nell’organizzazione. I cittadini crotonesi meritano un servizio di igiene ambientale efficiente e noi ci spendiamo quotidianamente per realizzarlo nel modo migliore possibile”. In attesa della conclusione dei bandi di gara per l’acquisto di nuovi mezzi e delle attrezzature necessarie alla raccolta differenziata, Akrea accelera il suo percorso di rinnovamento anche sulla spinta degli esiti più che soddisfacenti del Piano straordinario di pulizie, che si concluderà il 19 aprile.
Piano straordinario di pulizia, la squadra e il cronoprogramma dei lavori
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sono stati avviati al corso di formazione e addestramento i 13 lavoratori ex Akros reclutati per lo svolgimento delle attività di pulizia straordinaria decise dall’Amministrazione comunale. Il suddetto personale è stato assunto a tempo parziale e determinato – dal 20 dicembre al 19 Aprile 2019 – con inquadramento contrattuale e retributivo al livello “J” del CCNL 10 luglio 2016 per i dipendenti delle aziende municipalizzate di igiene urbana. Le 13 unità lavorative andranno a formare una “brigata” composta da operatori ecologici, operatori del verde e addetti al lavaggio e sarà coordinata da un caposquadra. Le attività supplementari di pulizia urbana riguarderanno in particolare le piccole estirpazioni d’erba, lo spazzamento e il lavaggio delle strade con l’ausilio di un’autobotte. Il Piano, di carattere transitorio, è propedeutico all’avvio della raccolta differenziata, prevista per i primi mesi del 2019, e prevede interventi nelle sedici aree in cui è stata suddivisa la città, secondo il cronoprogramma indicato qui (clicca sul link). TABELLA CRONO –> PDF Per una migliore comprensione delle zone, cliccando sulle aree di interesse si apriranno le relative tabelle toponomastiche.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][table][table_head][table_row][table_heading_cell]Settimana 1[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 2[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 3[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 4[/table_heading_cell][/table_row][/table_head][table_body][table_row][table_cell]27/12/2018 – 04/01/2019[/table_cell][table_cell]05/01/2019 – 11/01/2019[/table_cell][table_cell]12/01/2019 – 18/01/2019[/table_cell][table_cell]19/01/2019 – 25/01/2019[/table_cell][/table_row][table_row][table_cell]Area compresa tra P.zaa Pitagora – R. Margherita – Reggio – Poggioreale[/table_cell][table_cell]Area compresa tra C.so Messina – Colombo – Carmine – Gallucci – Magna Grecia[/table_cell][table_cell]Area compresa tra Via V. Veneto – Paternostro – Santa Croce – Firenze – Mazzini[/table_cell][table_cell]Area compresa tra Via Cutro – Nicoletta – Miscello da Ripe – Sant’Antonio – Via La Pira[/table_cell][/table_row][/table_body][/table][table][table_head][table_row][table_heading_cell]Settimana 5[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 6[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 7[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 8[/table_heading_cell][/table_row][/table_head][table_body][table_row][table_cell]26/01/2019 – 01/02/2019[/table_cell][table_cell]02/02/2019 – 08/02/2019[/table_cell][table_cell]09/02/2019 – 15/02/2019[/table_cell][table_cell]16/02/2019 – 22/02/2019[/table_cell][/table_row][table_row][table_cell]Area compresa tra Mazzini Nord – Alighieri – XXV Aprile – Carpino – Matteotti – Novembre – Bologna[/table_cell][table_cell]Area compresa tra Rione Gesù – Acquabona[/table_cell][table_cell]Area compresa tra P.zza Caputi – G. Paolo II – Meucci – Mastracchi – Pasolini[/table_cell][table_cell]Area compresa tra IV Novembre – Falcone – Gandhi – Capitini – Don Puglisi[/table_cell][/table_row][/table_body][/table][table][table_head][table_row][table_heading_cell]Settimana 9[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 10[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 11[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 12[/table_heading_cell][/table_row][/table_head][table_body][table_row][table_cell]23/02/2019 – 01/03/2019[/table_cell][table_cell]02/03/2019 – 08/03/2019[/table_cell][table_cell]09/03/2019 – 15/03/2019[/table_cell][table_cell]16/03/2019 – 22/03/2019[/table_cell][/table_row][table_row][table_cell]Area compresa tra Trafinello – Migliarello – Fellini – De Curtis[/table_cell][table_cell]Frazioni Papanice – Apriglianello[/table_cell][table_cell]Area compresa tra Margherita – Leonardo da Vinci – Margherita Soprana – Via dei Melograni[/table_cell][table_cell]Poggio Pudano: da via Cotronei a via Cirò Marina[/table_cell][/table_row][/table_body][/table][table][table_head][table_row][table_heading_cell]Settimana 13[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 14[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 15[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 16[/table_heading_cell][/table_row][/table_head][table_body][table_row][table_cell]23/03/2019 – 29/03/2019[/table_cell][table_cell]30/03/2019 – 05/04/2019[/table_cell][table_cell]06/04/2019 – 12/04/2019[/table_cell][table_cell]13/04/2019 – 19/04/2019[/table_cell][/table_row][table_row][table_cell]Loc. S. Giorgio – Papaniciaro – Via Meucci[/table_cell][table_cell]Quartiere Tufolo: da via Giappone a via Ucraina[/table_cell][table_cell]da via Giappone a via S. Marino[/table_cell][table_cell]da via S. Marino a P. zza Montessori[/table_cell][/table_row][/table_body][/table][/vc_column][/vc_row]
 
															 
								 
															