Crotone-Stemma.svg

KLLG St, No.99, Pku City, ID 28289

hello@domainsite.com

Da Tufolo a Papanice, il lavoro di Akrea si vede

Procede a pieno ritmo il Piano straordinario di pulizia. Già da qualche giorno le squadre di Akrea stanno lavorando alacremente nei quartieri periferici della città e nelle frazioni. Nella gallery sono visibili i “prima” e i “dopo” gli interventi degli operatori nell’area 8, quella compresa tra IV Novembre – Falcone – Gandhi – Capitini – Don Puglisi. Ecco, invece, come si presentava ieri Papanice dopo le “ramazzate” di Akrea. Particolare attenzione è stata data alle aree scolastiche. Nella foto in basso, l’Istituto comprensivo di via Calabria completamente ripulito da rifiuti ed erbacce. Naturalmente non sono state trascurate le contrade. Ecco come appaiono oggi la via Ticino e il giardino vicino alla chiesetta ad Apriglianello.

Comunicato Stampa n. 8

Crotone, 22 gennaio 2019 COMUNICATO STAMPA N. 8 In merito alla nota stampa “Crotone si differenzia” a firma dei Consiglieri comunali e dei Parlamentari locali del Movimento Cinque Stelle, Akrea ribadisce quanto già comunicato dal Presidente Rocco Gaetani ai Consiglieri Sorgiovanni e Correggia nel corso di una riunione privata tenutasi nella sede aziendale nel settembre 2016 e durante l’audizione del 15 ottobre 2018 presso la V Commissione comunale. In entrambe le circostanze il Presidente ha fornito una dettagliata documentazione relativa alla vicenda Akros/Akrea. Tali informazioni sono registrate in un CD, che non è mai stato ritirato dai suddetti Consiglieri ed è tuttora a disposizione di quanti volessero conoscere lo stato dell’arte della questione. Dal momento però che repetita iuvant, ecco, di nuovo, le risposte punto per punto. 1.La tempistica relativa all’avvio della raccolta differenziata non sconta alcuna “assenza di previsione”. Il Cda di Akrea ha predisposto il 22 dicembre 2018 le delibere occorrenti per l’indizione delle gare di acquisto di nuovi mezzi e attrezzature. Atti che sono stati inviati puntualmente alla CUC (Centrale Unica di Committenza) per l’espletamento dei quali le procedure sono fissate a norma di legge. 2.I mezzi acquisiti dalla Curatela fallimentare in nome della società Akros, come già esaustivamente illustrato nelle citate riunioni e audizioni, al momento dell’acquisizione non erano funzionanti. I mezzi sono stati semplicemente trasferiti dal deposito di Akros al capannone di Akrea, con l’impegno del presidente di Akrea di verificarne la possibilità di ripristino. L’operazione è risultata vana per gli alti costi dei lavori da effettuare, considerata la vetustà dei mezzi (20 anni). Il contratto di locazione si è rivelato utile per la sola acquisizione dei bidoni stradali, che consentivano ad Akrea di espletare il servizio di raccolta differenziata “su strada”. Il costo totale del contratto di affitto è pari a euro 2.500 mensili, una somma che fotografa lo stato d’efficienza degli 11 mezzi e dei circa 550 bidoni rilevati dalla Curatela. 3.A seguito del fallimento di Akros, il Comune ha richiesto alla stessa società la restituzione delle isole ecologiche e le ha affidate ad Akrea per lo svolgimento del servizio. Akrea ha poi segnalato al Comune la necessità di una ridefinizione dell’ambito e di un ammodernamento tecnico. Il Comune di Crotone, nel quadro del Piano regionale dei rifiuti, ne ha richiesto l’adeguamento tecnico e tecnologico. 4.Akrea, alla luce di quanto sopra specificato, svolge il servizio di raccolta differenziata “su strada”, e solo con mezzi propri. Ciò significa che raccoglie la quota di materiale differenziato in dipendenza delle modalità di smaltimento utilizzate dall’utenza privata e commerciale. 5.In conseguenza del punto precedente, non essendo nelle prerogative di Akrea la “selezione” dei rifiuti (ennesima imprecisione) ma unicamente la raccolta, se il cittadino conferisce i rifiuti in maniera indifferenziata, questi vengono raccolti come tali. 6.Quanto al “comunicatore pagato profumatamente con i soldi della collettività senza aver prodotto neppure un comunicato”, la figura è legata non tanto al nuovo sistema di raccolta, quanto alla necessità di Akrea di dotarsi, al pari di ogni azienda pubblica, di un professionista da adibire ad attività di comunicazione istituzionale e di informazione ai cittadini. Informazione non “educazione dei cittadini”, esercizio che evoca libretti rossi in voga negli Anni 60. Sic! (ma con un solo punto esclamativo). Il compenso, peraltro, non è quello previsto dal contratto di lavoro giornalistico, troppo “profumato” per le risorse economiche dell’azienda. 7.In merito, infine, alla “convenienza di trasferire la tal quale nell’unica discarica privata esistente”, affermazione che merita risposte in sedi più appropriate rispetto a quelle mediatiche, è opportuno che Consiglieri e Parlamentari sappiano che i rifiuti raccolti non vanno in discarica ma conferiti all’impianto di selezione di Ponticelli. Che, come è noto, è di proprietà pubblica.

Brasimato sgomberata dai rifiuti. Critica la “solita” 106 nonostante gli interventi

L’area poderale di Brasimato, una delle zone periferiche più critiche della città in quanto ad accumulo di spazzatura. La segnalazione dei residenti è stata raccolta dagli operatori di Akrea, intervenuti per ripulire l’intera zona (compresa via dei Melograni) che lambisce la statale 107 Silana. Nelle foto in galleria sono visibili i lavori effettuati. La situazione rimane invece problematica sulla complanare (il vecchio percorso della 106), in zona Margherita soprana. Nonostante la costante attenzione dei tecnici e delle squadre di Akrea, basta un solo giorno per trovarsi di fronte a montagne di immondizia, una quantità evidentemente sproporzionata rispetto al numero delle famiglie residenti nell’area. Non solo rifiuti domestici, ma anche ingombranti e pericolosi, la cui rimozione necessita purtroppo di attività e procedure più complesse, con inevitabile aggravio dei costi di conferimento. Cartoni e sacchetti di immondizia sono sparsi anche lungo le scarpate a ridosso dei pontili tra la vecchia e la nuova 106: sono le tracce lasciate dai “lanciatori” di professione, automobilisti di passaggio che pensano di disfarsi così dei propri scarti. Senza alcuna coscienza.

Pulizie straordinarie, tre settimane dopo. I plausi e le critiche

Soddisfazione ma anche qualche immancabile lamentela. Sono diverse e opposte le reazioni dei cittadini alle pulizie straordinarie avviate da Akrea da circa tre settimane. In alcuni quartieri, come il “Gesù”, i residenti hanno avuto modo di apprezzare il lavoro degli operatori al punto che qualcuno, evidentemente colto da “stupore”, ha ricordato come “una pulizia così non la vedevamo da almeno vent’anni”. Di contro, diversi abitanti di altre zone della città lamentano interventi insufficienti, in particolare per ciò che riguarda lo spazzamento delle erbacce e la raccolta degli ingombranti. Nella galleria fotografica allegata sono pubblicate immagini di varie aree urbane che documentano in modo inequivocabile il lavoro svolto dagli addetti, là dove sono finora intervenuti. Qualche utente ha segnalato la presenza di copertoni d’auto in strada, anche dopo le pulizie; qualcun altro lamenta il mancato sradicamento della sterpaglia. In questi casi è utile sapere che lo smaltimento dei copertoni comporta costi aggiuntivi visto che deve essere effettuato in impianti appositi (non a Ponticelli), come sanno bene i rivenditori. Tali rifiuti saranno comunque rimossi, dopo aver verificato la disponibilità della stazione di trattamento. Mentre, laddove l’erba non è stata toccata, è perché sono stati rinvenuti residui di materiale pericoloso (amianto), per la cui rimozione sono previste speciali procedure di bonifica dell’area previa preliminare caratterizzazione del materiale. Ciò precisato, prima di avventurarsi nel fatidico interrogativo “e allora a chi bisogna rivolgersi”, sarebbe opportuno chiedersi: è normale abbandonare le gomme dell’auto lungo una via pubblica?  O liberarsi di materiale pericoloso occultandolo nell’erba? Senza dire di bottigliette, buste di plastica, cartoni ed elettrodomestici scaricati a tutte le ore del giorno e della notte… Il decoro di una città va di pari passo con il senso civico dei suoi abitanti, oltre che con il grado di efficienza del personale addetto a mantenerlo. I responsabili aziendali di Akrea non mancano di sensibilizzare quotidianamente netturbini e capisquadra affinché siano sempre solerti e produttivi nelle loro attività. Qualche risultato incomincia a vedersi, ma sarà ancora più percepibile con la collaborazione di tutti i cittadini. In proposito Akrea ricorda che, oltre al numero dell’assistenza clienti, sul proprio sito web è attivo un servizio di segnalazione delle criticità, che può essere effettuato comodamente anche da smartphone collegandosi all’indirizzo www.akraespa.it, in attesa dell’app che sarà disponibile a breve.

Pulizie straordinarie, lavori in anticipo sulla tabella di marcia. Città più pulita ma necessario rispettare regole di conferimento dei rifiuti

Proseguono le attività di pulizia straordinaria in città, con largo anticipo rispetto al cronoprogramma. I primi interventi di raccolta degli ingombranti e di spazzamento sono stati eseguiti fino alla zona 3. Entro sabato è previsto il completamento dei lavori con la rifinitura nelle aree verdi e la rimozione dei piccoli sfasci d’erba nelle aree 2 (Corso Messina – via Colombo- Carmine – Gallucci – Magna Grecia) e 3 (via Veneto- Paternostro-Santa Croce-Firenze-Mazzini). A seguire, in entrambe le zone, sarà effettuato il lavaggio delle strade. Già dalla prossima settimana gli operatori saranno impegnati nella zona 4 (l’area compresa tra Via Cutro- Nicoletta – Miscello da Ripe – Sant’Antonio – Via La Pira), dove si procederà alla raccolta dei rifiuti ingombranti e allo spazzamento delle arterie stradali. Akrea raccomanda a tutti i cittadini la massima collaborazione, in particolare per ciò che riguarda gli orari e le modalità di smaltimento della spazzatura.  E’ utile ricordare che dal primo ottobre 2016 è in vigore un’ordinanza sindacale che dispone il conferimento dei rifiuti urbani nei cassonetti stradali dalle 18 alle 5 del giorno successivo. Gli ingombranti vanno invece portati nelle due isole ecologiche di via Saffo e piazzale della Pace. Igiene e decoro urbano, infatti, dipendono dai comportamenti corretti da parte dell’utenza, residenziale e commerciale, oltre che dall’impegno e dall’efficienza del gestore del servizio.

Disagio rifiuti. I mezzi di Akrea stanno conferendo oggi la raccolta di ieri per la chiusura di Ponticelli. Entro domani previsto ritorno alla normalità

Akrea informa che la situazione di disagio venutasi a creare in mattinata per la mancata rimozione dei rifiuti è stata determinata dalla chiusura dell’impianto di smaltimento di Ponticelli durante la giornata di Capodanno. Gli operatori di Akrea hanno svolto ieri il normale servizio di raccolta, ma non avendo potuto scaricare, i mezzi sono ancora pieni.  Nella serata di ieri l’azienda ha ricevuto comunicazione da parte del gestore dell’impianto, che avrebbe consentito il conferimento entro le ore 9 di questa mattina. Tuttavia il primo mezzo completamente vuoto è uscito da Ponticelli solo alle 12. Il servizio di raccolta è ripreso immediatamente ed è tuttora in corso. Entro domani la situazione dovrebbe tornare nella normalità,  anche in alcune zone critiche della città – Porto, Palazzine Unitalia, Hotel Tortorelli – dove è necessario l’utilizzo della pala meccanica per la rimozione della gran quantità di ingombranti abbandonati nel periodo festivo.

Statale 106 invasa dai rifiuti. Akrea intensifica gli interventi ma è lotta impari

Nonostante gli sforzi profusi dal gestore dei servizi di igiene urbana, alcune zone della città continuano a essere invase da ogni genere di rifiuti: ingombranti, apparecchi elettrici e anche rifiuti domestici. Spazzatura abbandonata selvaggiamente lungo le strade a tutte le ore del giorno e della notte: una cattiva abitudine che rende inefficace l’intervento degli operatori, pur impegnati in forze in questi giorni di festività. La situazione è particolarmente grave sulla Statale 106, dove Akrea continua a registrare un anomalo accumulo di rifiuti sia in direzione sud sia in direzione nord, causato evidentemente dal conferimento di ingombranti e sacchetti di rifiuti domestici da parte di cittadini non residenti. Anche nelle aree periferiche della città, l’inosservanza degli orari di smaltimento è causa di forte disagio e non agevola il lavoro di Akrea, le cui squadre di netturbini sono state ulteriormente rafforzate nel periodo natalizio proprio per assicurare un servizio soddisfacente di raccolta e di pulizia delle strade, nonostante la precarietà dei mezzi a disposizione. L’Amministrazione Comunale e Akrea ricordano che dal primo ottobre 2016 è in vigore un’ordinanza sindacale che stabilisce la fascia oraria entro cui smaltire i rifiuti: dalle 17.30 alle ore 6.00 del giorno successivo. http://www.comune.crotone.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6759 L’ampia fascia oraria è stata rimodulata rispetto alla prima indicazione, più riduttiva, anche per venire incontro alle esigenze delle persone anziane, al fine di rendere loro più agevole il conferimento dei rifiuti nella stagione invernale. Appare superfluo sottolineare che per un’immagine della città davvero dignitosa, è imprenscindibile la piena collaborazione dei cittadini, residenti e non residenti. Il corretto comportamento da parte dell’utenza, infatti, non solo è necessario per il decoro urbano, ma anche e soprattutto per evitare l’insorgere di danni alla salute delle persone e all’ambiente nel quale si vive. In proposito, visto il perdurare dell’abbandono incontrollato di rifiuti, in particolare nelle zone sopra menzionate, Comune e Akrea stanno pensando di intensificare le operazioni di monitoraggio e di controllo delle modalità di conferimento, studiando l’applicazione di provvedimenti atti a sanzionare comportamenti contrari alla civile convivenza e pericolosi per la salute pubblica.

Aria di festa e città pulita. Al via il piano straordinario del Comune

E’ partito oggi, come previsto, il Piano straordinario di pulizia della città. Il primo intervento è stato effettuato nella zona del centro storico e ha interessato l’area compresa tra P.zza Pitagora – R. Margherita – Reggio – Poggioreale. Il servizio, realizzato da Akrea su specifico incarico dell’Amministrazione comunale, avrà la durata complessiva di quattro mesi e coprirà con cadenza settimanale le sedici aree urbane in cui è stata suddivisa la città (guarda il cronoprogramma). Per il Piano straordinario Akrea ha fatto ricorso all’ausilio di ulteriori tredici addetti, reclutati dall’elenco dei lavoratori ex Akros in base a criteri di anzianità di servizio. Di questa “brigata” supplementare, coordinata da un caposquadra, fanno parte operatori ecologici, operatori del verde e addetti al lavaggio. Le attività consistono in particolare nelle piccole estirpazioni d’erba, nello spazzamento e nel lavaggio delle strade. Il Piano, di carattere transitorio, è stato avviato in coincidenza con le Festività natalizie, uno dei periodi dell’anno di maggiore produzione di rifiuti, ed è propedeutico all’avvio della raccolta differenziata, prevista per i primi mesi del 2019. Akrea auspica la massima collaborazione da parte dei privati cittadini e degli esercenti commerciali, invitandoli a voler smaltire cartoni, rifiuti multimateriale e ingombranti nelle due isole ecologiche di via Saffo  e di piazzale della Pace.

Piano straordinario di pulizia, la squadra e il cronoprogramma dei lavori

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Sono stati avviati al corso di formazione e addestramento i 13 lavoratori ex Akros reclutati per lo svolgimento delle attività di pulizia straordinaria decise dall’Amministrazione comunale.  Il suddetto personale è stato assunto a tempo parziale e determinato –  dal 20 dicembre al 19 Aprile 2019 – con inquadramento contrattuale e retributivo al livello “J” del CCNL 10 luglio 2016 per i dipendenti delle aziende municipalizzate di igiene urbana. Le 13 unità lavorative andranno a formare una “brigata” composta da operatori ecologici, operatori del verde e addetti al lavaggio e sarà coordinata da un caposquadra. Le attività supplementari di pulizia urbana riguarderanno in particolare le piccole estirpazioni d’erba, lo spazzamento e il lavaggio delle strade con l’ausilio di un’autobotte. Il Piano, di carattere transitorio, è propedeutico all’avvio della raccolta differenziata, prevista per i primi mesi del 2019, e prevede interventi nelle sedici aree in cui è stata suddivisa la città, secondo il cronoprogramma indicato qui (clicca sul link).  TABELLA CRONO –> PDF Per una migliore comprensione delle zone, cliccando sulle aree di interesse si apriranno le relative tabelle toponomastiche.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][table][table_head][table_row][table_heading_cell]Settimana 1[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 2[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 3[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 4[/table_heading_cell][/table_row][/table_head][table_body][table_row][table_cell]27/12/2018 – 04/01/2019[/table_cell][table_cell]05/01/2019 – 11/01/2019[/table_cell][table_cell]12/01/2019 – 18/01/2019[/table_cell][table_cell]19/01/2019 – 25/01/2019[/table_cell][/table_row][table_row][table_cell]Area compresa tra P.zaa Pitagora – R. Margherita – Reggio – Poggioreale[/table_cell][table_cell]Area compresa tra C.so Messina – Colombo – Carmine – Gallucci – Magna Grecia[/table_cell][table_cell]Area compresa tra Via V. Veneto – Paternostro – Santa Croce – Firenze – Mazzini[/table_cell][table_cell]Area compresa tra Via Cutro – Nicoletta – Miscello da Ripe – Sant’Antonio – Via La Pira[/table_cell][/table_row][/table_body][/table][table][table_head][table_row][table_heading_cell]Settimana 5[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 6[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 7[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 8[/table_heading_cell][/table_row][/table_head][table_body][table_row][table_cell]26/01/2019 – 01/02/2019[/table_cell][table_cell]02/02/2019 – 08/02/2019[/table_cell][table_cell]09/02/2019 – 15/02/2019[/table_cell][table_cell]16/02/2019 – 22/02/2019[/table_cell][/table_row][table_row][table_cell]Area compresa tra Mazzini Nord – Alighieri – XXV Aprile – Carpino – Matteotti – Novembre – Bologna[/table_cell][table_cell]Area compresa tra Rione Gesù – Acquabona[/table_cell][table_cell]Area compresa tra P.zza Caputi – G. Paolo II – Meucci – Mastracchi – Pasolini[/table_cell][table_cell]Area compresa tra IV Novembre – Falcone – Gandhi – Capitini – Don Puglisi[/table_cell][/table_row][/table_body][/table][table][table_head][table_row][table_heading_cell]Settimana 9[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 10[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 11[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 12[/table_heading_cell][/table_row][/table_head][table_body][table_row][table_cell]23/02/2019 – 01/03/2019[/table_cell][table_cell]02/03/2019 – 08/03/2019[/table_cell][table_cell]09/03/2019 – 15/03/2019[/table_cell][table_cell]16/03/2019 – 22/03/2019[/table_cell][/table_row][table_row][table_cell]Area compresa tra Trafinello – Migliarello – Fellini – De Curtis[/table_cell][table_cell]Frazioni Papanice – Apriglianello[/table_cell][table_cell]Area compresa tra Margherita – Leonardo da Vinci – Margherita Soprana – Via dei Melograni[/table_cell][table_cell]Poggio Pudano: da via Cotronei a via Cirò Marina[/table_cell][/table_row][/table_body][/table][table][table_head][table_row][table_heading_cell]Settimana 13[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 14[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 15[/table_heading_cell][table_heading_cell]Settimana 16[/table_heading_cell][/table_row][/table_head][table_body][table_row][table_cell]23/03/2019 – 29/03/2019[/table_cell][table_cell]30/03/2019 – 05/04/2019[/table_cell][table_cell]06/04/2019 – 12/04/2019[/table_cell][table_cell]13/04/2019 – 19/04/2019[/table_cell][/table_row][table_row][table_cell]Loc. S. Giorgio – Papaniciaro – Via Meucci[/table_cell][table_cell]Quartiere Tufolo: da via Giappone a via Ucraina[/table_cell][table_cell]da via Giappone a via S. Marino[/table_cell][table_cell]da via S. Marino a P. zza Montessori[/table_cell][/table_row][/table_body][/table][/vc_column][/vc_row]

“Pulire per stupire”, parte il Piano straordinario di pulizia. 13 nuovi assunti tra i quali una donna

“Pulire per Stupire” è il claim con cui l’Amministrazione comunale e Akrea presentano alla città il piano straordinario di pulizia delle aree pubbliche, che sarà effettuato per quattro mesi a partire dal prossimo 27 dicembre.  A stupire, in realtà, non è tanto l’intervento in sé, reso necessario per l’abbandono incontrollato di rifiuti di varia natura, quanto il fatto che per realizzarlo Akrea ricorrerà all’assunzione part-time di ulteriori tredici unità lavorative, tra le quali – per la prima volta nella storia del gestore – figura anche una donna. E ciò in netta controtendenza con quanto accade oggi nel mondo del lavoro a livello nazionale. Infatti, mentre in tutta Italia cresce il precariato e si stenta a rinnovare anche i contratti a tempo determinato, Akrea negli ultimi due anni ha assunto a tempo indeterminato 28 dipendenti e ora offre ad altri 13 operatori un’opportunità di lavoro a tempo determinato. Un’operazione fortemente voluta dal sindaco Ugo Pugliese e dall’intera coalizione della Prossima Crotone, che hanno sempre seguito con la massima attenzione le vicende degli ex lavoratori Akros. Il personale utilizzato per il Piano straordinario è stato infatti reclutato attingendo dall’elenco degli ex dipendenti Akros secondo precisi criteri di anzianità di servizio e va ad aggiungersi ai 28 lavoratori già stabilizzati nell’agosto 2016, dopo appena qualche mese dall’insediamento della giunta Pugliese. Lo slogan “Pulire per Stupire” vuole anche richiamare l’attenzione allo sforzo continuo che compie il gestore del servizio di igiene urbana per aumentare e migliorare il livello di pulizia della città, sia pure in carenza di uomini e mezzi.  Il Piano straordinario precede l’atteso avvio della raccolta differenziata, per la quale Akrea sta procedendo già da tempo a una riorganizzazione del personale e all’ottimizzazione delle risorse strumentali e finanziarie.