Differenziata su strada, a breve il potenziamento nel centro città
Prosegue spedita la riorganizzazione delle postazioni dei rifiuti nel centro città, in vista del potenziamento della raccolta differenziata su strada. Come noto, l’area individuata per questa prima implementazione del servizio si estende lungo il perimetro urbano delimitato dalle vie IV Novembre – Bologna – Crea – Regina Margherita – Gramsci – Roma (vedi mappa interattiva) e interesserà un’utenza di seimila nuclei famigliari. La razionalizzazione delle postazioni prevede la redistribuzione in modo omogeneo dei contenitori già in uso per le varie frazioni di rifiuti (carta, vetro, multilaterale) a cui si aggiungeranno i nuovi cassoni per l’organico, mentre i “vecchi” contenitori verdi saranno dimezzati e utilizzati solo per il conferimento della Rsu (“indifferenziata”). Entro fine mese i tecnici di Akrea prevedono di completare il lavoro sulle postazioni, in corrispondenza con i tempi di consegna dei nuovi contenitori che integreranno la dotazione attuale. Il potenziamento del servizio nell’area in questione non significa che la raccolta differenziata non si faccia anche nel resto della città. Infatti, su tutto il territorio saranno presenti le postazioni di raccolta delle frazioni differenziate, con l’unica eccezione, al momento, dei contenitori per l’organico.
Va in pensione Alfredo Marando, memoria storica di Akrea
Giornata di festa e di mestizia, ieri in casa Akrea. Il presidente Rocco Gaetani e tutto l’organico d’ufficio hanno celebrato un’affettuosa e commossa cerimonia di saluto in onore del dottor Alfredo Marando, che ha lasciato il suo incarico di capo del personale per raggiunti limiti di età. Una sobria celebrazione di quarantuno anni di attività svolti quasi interamente nel settore dell’igiene ambientale, alle dipendenze delle varie aziende pubbliche crotonesi che si sono succedute nella gestione dei rifiuti dal 1982 in avanti: dall’Amps (Azienda municipalizzata pubblici servizi), passando per l’Asps (Azienda speciale pubblici servizi) fino ad Akrea, istituita nel 2009. Icona e memoria storica della società di servizi, Alfredo ha percorso tutte le tappe che ne hanno segnato i cambiamenti strutturali, ricoprendo in ogni occasione ruoli direttivi come coordinatore amministrativo e responsabile delle risorse umane. Funzioni nelle quali l’indole pacata e la straordinaria competenza professionale l’hanno reso un sicuro punto di riferimento per dipendenti e colleghi, arricchendone oltremodo l’esperienza lavorativa. Crotonese doc, 64 anni, Alfredo, dopo il diploma di geometra, ha conseguito la laurea specialistica in economia aziendale presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro con una tesi su “La visione per processi nelle aziende di servizi pubblici – Il caso Azienda speciale pubblici servizi”. All’attivo anche un master in “Creazione di valore attraverso nuovi modelli di gestione delle risorse umane e le novità in materia di reclutamento del personale per le aziende di servizi pubblici locali”. Ad Alfredo Marando va l’affetto di tutto il personale di Akrea e la riconoscenza per il suo prezioso contributo professionale, con l’augurio di un sereno futuro.
Al via la riorganizzazione delle postazioni per la differenziata su strada
Iniziano in settimana le “grandi manovre” per riorganizzare le postazioni di raccolta dei rifiuti differenziati nel centro cittadino, in vista dell’imminente sperimentazione che interessa un vasto numero di utenti: seimila famiglie residenti nell’area delimitata dalle vie IV Novembre – Bologna – Crea – Regina Margherita – Gramsci – Roma (vedi mappa interattiva) . I tecnici di Akrea sono all’opera per riposizionare i cassonetti e razionalizzarne la quantità, così da avere una distribuzione omogenea sul territorio. Nell’area interessata alla prima fase del potenziamento della differenziata su strada, gli abituali contenitori bianchi (carta), blu (multimateriale), campane verdi (vetro) verranno integrati con nuovi cassoni per l’organico, mentre i cassonetti verdi saranno dimezzati e utilizzati solo per i residui indifferenziati. Una volta a regime, il servizio di raccolta differenziata su strada sarà via via esteso agli altri quartieri della città. Insomma, l’obiettivo è quello di raggiungere anche a Crotone, tenuto conto delle risorse a disposizione, percentuali di differenziata più congrue e allineate a quelle di altri comuni calabresi.
Differenziata su strada, tutti insieme per una città più pulita
Insieme per una città più pulita. E’ da sempre il nostro slogan, che vuole sottolineare il valore del bene comune e l’impegno collettivo per preservarlo. Ora questo slogan-invito diventa un richiamo alla solidarietà. Con l’implementazione della raccolta differenziata su strada, infatti, seimila famiglie crotonesi avranno modo di sperimentare un più efficiente sistema di conferimento e di raccolta che porterà benefici a tutti. Un aumento significativo delle frazioni differenziate, infatti, si riflette sui costi di smaltimento e quindi sulle tariffe a carico degli utenti. Senza dire del migliore impatto ambientale e degli effetti sulla salute di tutti noi. Sarà perciò molto importante osservare le regole: un’efficace gestione dell’intero sistema dei rifiuti richiede la massima collaborazione da parte di tutti le parti in causa: cittadini, gestore del servizio, impianti di smaltimento. Dunque, nei prossimi giorni partirà questo test in un’area della città che abbraccia tutte le zone centrali (vedi la mappa interattiva). Aumenteranno i contenitori dei rifiuti differenziati (carta, vetro e multilaterale) e diminuiranno i cassoni verdi, che saranno utilizzati solo per il conferimento delle frazioni umide (gli scarti da cucina) e del residuo indifferenziato. Gli utenti interessati riceveranno a domicilio i sacchetti con le istruzioni per il loro corretto utilizzo e un dettagliato materiale informativo. Al resto ci penseranno gli operatori di Akrea. Tutti insieme, ognuno per la propria parte, pronti a partire verso una sfida che non si può perdere.
Verso la differenziata
Nei prossimi giorni Akrea procederà alla riorganizzazione e razionalizzazione dei contenitori dei rifiuti in una vasta area del centro città, con l’obiettivo di implementare la raccolta differenziata su strada. L’iniziativa, condotta di concerto con l’amministrazione comunale, riguarderà un segmento rappresentativo della popolazione residente: circa 6.000 nuclei familiari. L’area interessata ricade nel perimetro urbano delimitato dalle vie: IV Novembre – Bologna – Crea – Regina Margherita – Gramsci – Roma (vedi mappa). In questo ambito sarà dislocata gran parte dei cassoni per i rifiuti differenziati (multimateriale, vetro e carta), mentre saranno notevolmente ridotti i contenitori verdi della RSU (“indifferenziata”). Per conoscere le singole vie e le postazioni più vicine alla propria abitazione basta cliccare sulla mappa interattiva, disponibile all’indirizzo https://akreaspa.it/differenziata-su-strada/raggiungibile anche via smartphone. Nei prossimi giorni l’azienda fornirà maggiori dettagli sul funzionamento del servizio.
Statale 106, una spina nel fianco dei crotonesi
Tra mille difficoltà, tutte ormai note, Akrea continua a profondere il massimo impegno per limitare i disagi causati dall’accumulo di rifiuti per strada. Le zone critiche sono sempre le stesse: Statale 106, Farina, S.Antonio (in particolare via Macello). L’indiscriminato abbandono di spazzatura è costantemente all’attenzione degli operatori, i quali intervengono come possono per raccogliere rifiuti di ogni tipo, spesso anche quelli non urbani. Alcuni tratti della statale 106, famigerata non solo per l’alto tasso di mortalità stradale, sono ormai diventati una abnorme discarica, nonostante la ridotta presenza di abitazioni private. Anche la tipologia dei rifiuti quasi sempre non corrisponde a quella prodotta dagli insediamenti industriali e commerciali che insistono nell’area. Nella gallery fotografica sono visibili gli interventi delle squadre di Akrea lungo tutta l’arteria stradale (via Enrico Mattei a nord e via S. Luca a sud) che ricade nel perimetro urbano, anche se a volte l’impressione è quella di svuotare il mare con un secchiello. Per i prossimi giorni è previsto un piano d’azione coordinato al fine di razionalizzare e rendere più efficaci gli interventi, sia nei quartieri del centro sia in quelli periferici. Ma è ormai evidente a tutti che in alcune zone urbane il lavoro di Akrea deve essere supportato da provvedimenti più articolati e sinergici.
Caldo e igiene urbana, piccoli consigli per una città più pulita
Con l’avvio della stagione estiva, uno dei servizi pubblici più impegnativi è quello della raccolta dei rifiuti solidi urbani. Non solo per l’aumento dei volumi di spazzatura dovuto all’accresciuta utenza domestica e commerciale, ma anche e soprattutto per le implicazioni di carattere sanitario e ambientale legate all’esposizione prolungata sotto il sole dei sacchetti di immondizia. Se a questo si aggiunge che molti utenti, anziché utilizzare gli appositi contenitori, preferiscono abbandonare per strada (vedi foto) sacchi di rifiuti organici, ingombranti e altro materiale, addirittura utilizzando i cestini per la carta per riporli, la situazione diventa ancora più problematica. Akrea, come sempre, rivolge l’invito ai cittadini a collaborare attivamente nel mantenimento del decoro urbano e dell’igiene ambientale. E’, questo, un presupposto essenziale per svolgere al meglio il proprio servizio di competenza – la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade – e avere condizioni igienico-sanitarie ed estetiche dignitose. E’ importante perciò seguire alcune regole minime dettate dal buon senso: utilizzare sempre i cassoni stradali per conferire i rifiuti, possibilmente differenziandoli per categoria (plastica, vetro, carta) e osservando gli orari di conferimento (dalle 17,30 alle 6); piegare i cartoni e raggrupparli in un unico corpo (l’appello è rivolto principalmente agli esercizi commerciali), ricordando che il sabato non è prevista la raccolta di questo tipo di materiale.
AVVISO AGLI UTENTI
Si informa la cittadinanza che l’impianto di selezione di Ponticelli rimarrà chiuso durante tutta la giornata di domenica 21 luglio per manutenzione straordinaria. Di conseguenza, non essendo possibile procedere al regolare conferimento di rifiuti indifferenziati, Akrea invita gli utenti a limitare, per quanto possibile, il deposito della frazione di RSU nei cassonetti verdi nella suddetta giornata di domenica. Akrea si scusa per il disagio, non dovuto a propria volontà.
Pulizia e decoro urbano, entrano in funzione gli aspiratori elettrici
La tecnologia per rendere più efficiente il lavoro degli operatori ecologici, a tutto vantaggio della pulizia e del decoro urbano. Ieri ha fatto il suo esordio, lungo il corso Vittorio Veneto, il primo dei due aspiratori di rifiuti elettrici acquistati da Akrea, dopo il test effettuato nel marzo scorso. A “guidare” l’attrezzo, sotto lo sguardo incuriosito dei passanti, un operatore specificamente addestrato. Oggi sul lungomare è entrato in funzione anche il secondo aspiratore, con un altro operatore, in modo da massimizzare i tempi di spazzamento nella zona più frequentata nel periodo estivo, con un considerevole aumento della produttività del personale addetto. La macchina aspira tutti i tipi di rifiuti e si utilizza su qualsiasi terreno (cemento, ciottoli, prato, etc.), ovunque vi siano rifiuti al suolo: marciapiedi, strade, moli, stazioni, zone alberate… Insomma, ovunque sia impossibile o inutile utilizzare una scopa. I vantaggi? Maggior rendimento per un servizio di pulizia efficace e moderno; maggiore efficienza delle squadre di manutenzione; miglioramento visibile della pulizia; rispetto dell’ambiente (funzionamento silenzioso e nessuna emissione di polveri nell’atmosfera). Per non dire degli effetti “immateriali”: maggiore motivazione del personale che si sente meglio equipaggiato e più rispettato, grazie anche a una diversa percezione del pubblico rispetto all’immagine del vecchio “spazzino”. I nuovi aspiratori rappresentano un piccolo ma significativo passo verso quella modernizzazione che Akrea insegue da tempo. In attesa di nuovi mezzi e attrezzature, l’azienda, pur nei limiti delle proprie risorse, è costantemente impegnata a soddisfare le esigenze degli utenti e a migliorare le condizioni di lavoro dei propri dipendenti.
Porto vecchio tirato a lucido per il Campionato italiano di vela
Intervento straordinario di Akrea nelle vie antistanti la zona del Porto vecchio in occasione del Campionato italiano assoluto di vela d’altura 2019 – trofeo BPER Banca, che ha preso il via ieri. Sensibile all’importanza della competizione, che accende i riflettori dei media nazionali sulla città per i prossimi quattro giorni, Akrea si è resa disponibile a svolgere il servizio di pulizia dell’area, di esclusiva competenza dell’Autorità portuale, su sollecitazione del sindaco Ugo Pugliese. Nella gallery le foto dell’attività prestata dagli operatori in via Molo Sanità, uno spazio particolarmente “critico” per il frequente abbandono di rifiuti. L’intervento degli addetti ha riguardato anche l’estirpazione delle erbacce. Il gestore assicurerà il servizio di spazzamento e raccolta dei rifiuti nella zona del porticciolo per tutta la durata della manifestazione, mediante una squadra dedicata.