Crotone-Stemma.svg

KLLG St, No.99, Pku City, ID 28289

hello@domainsite.com

Raccolta differenziata, imminente l’estensione del servizio ad altre aree della città

Altre tre zone della città saranno presto servite dal sistema di raccolta differenziata porta a porta e di prossimità. L’anticipazione è stata fornita dal presidente di Akrea, Gianluca Giglio, nel corso dell’audizione presso la seconda Commissione consiliare svoltasi ieri pomeriggio. In attesa dell’ordinanza sindacale con la pubblicazione delle vie interessate, Akrea sta provvedendo a organizzare l’attività di informazione all’utenza, così come avvenuto nelle precedenti occasioni, per poi rendere attivo il servizio entro qualche giorno. E’ un ulteriore importante passo in avanti verso le percentuali di raccolta differenziata indicate nel Piano regionale dei rifiuti, obiettivo al quale sono legati i finanziamenti necessari a migliorare l’efficienza del gestore, con concrete ricadute sia in termini di prestazioni sia in termini di risparmio per la collettività sulle tariffe della Tari. Si tratta dunque di marciare tutti insieme – azienda e utenti – verso un traguardo alla portata, ma raggiungibile solo con i corretti comportamenti e con il giusto spirito di collaborazione e solidarietà. Intanto, stamattina personale di Akrea ha provveduto a rimuovere i materiali ingombranti ammassati in prossimità delle isole ecologiche. Anche il problema degli ingombranti è stato oggetto di interrogazione da parte di alcuni consiglieri comunali, ai quali il presidente Giglio ha ricordato che l’azienda ha qualche difficoltà a continuare ad agire in nome e per conto del Comune nella gestione dei rapporti con le piattaforme specializzate.

Differenziata stradale dell’umido, i primi dati sui conferimenti nel centro città

Ammonta a 485 Kg. la media giornaliera dei rifiuti organici raccolti da Akrea nei primi quattro giorni di attivazione del servizio in aree definite del centro città. Un dato incoraggiante, benché provvisorio, anche per le modalità di conferimento, risultate in linea con gli standard qualitativi sia in riferimento alla selezione della frazione (pulita, non “sporcata” da altri materiali), sia per gli involucri utilizzati (sacchetti biodegradabili). Indicazioni più precise arriveranno comunque nei prossimi giorni, quando il trend dovrebbe essere più consolidato. Il nuovo servizio di raccolta differenziata stradale della frazione umida riguarda poco meno di 3.500 nuclei famigliari residenti nell’area del centro città il cui perimetro è contrassegnato dalle vie IV Novembre, Bologna, Crea, Regina Margherita, Poggioreale, Roma, Mazzini, Matteotti. Nella tabella sottostante l’elenco dettagliato delle vie dove sono posizionati i 50 contenitori dell’umido. Akrea raccomanda la massima collaborazione da parte dei cittadini che hanno già ricevuto il materiale informativo e ricorda che ogni ulteriore informazione è disponibile alla pagina https://akreaspa.it/raccolta-differenziata/ del sito istituzionale, presente anche sull’app “Città di Crotone”, oppure telefonando nelle ore di ufficio al numero 0962 29918.

Raccolta differenziata, imminente l’attivazione del servizio su viale Magna Grecia

Come da programma, entro fine mese il servizio di raccolta differenziata sarà attivo anche su tutto il viale Magna Grecia. Da domani pomeriggio, martedì 12 ottobre, personale incaricato provvederà alla distribuzione del kit informativo presso le circa 500 famiglie residenti nell’area compresa tra via Metapontum (subito dopo il cimitero) e villaggio Casarossa. Sempre in settimana sarà operativo anche un info-point itinerante (collocato di volta in volta vicino alle vie interessate) dove gli utenti potranno recarsi per ricevere istruzioni dettagliate circa il corretto smaltimento dei rifiuti domestici. Naturalmente le informazioni sono reperibili anche sul nostro sito navigando nel menu https://akreaspa.it/raccolta-differenziata/. La modalità di svolgimento del servizio prevista su viale Magna Grecia è di tipo “prossimità”, tranne qualche caso in cui è possibile il “porta a porta” per motivi legati alle condizioni di viabilità. Ciò significa che in tutta l’area verranno collocate circa 65 postazioni, composte ognuna da cinque carrellati da 240 lt. di colore corrispondente alle diverse tipologie di rifiuti (v. foto). Il servizio sarà attivo appena ultimate le operazioni di informazione all’utenza, la cui durata è prevista in due settimane.

Ritardi nei conferimenti di Rsu a Ponticelli. Più differenziata per evitare accumuli di spazzatura

Un guasto tecnico all’impianto Tmb di Ponticelli sta causando da ieri ritardi nel conferimento dei rifiuti, con ripercussioni sull’attività di raccolta degli Rsu nella giornata odierna. Tutti i mezzi di Akrea adibiti alla raccolta della frazione indifferenziata sono attualmente in fila fuori dai cancelli di Ponticelli, in attesa di poter effettuare lo scarico di circa 100 tonnellate di Rsu. Da quanto si apprende, la ripresa dell’attività nella piattaforma dovrebbe avvenire nelle prossime ore. E’ invece regolare il servizio di raccolta delle frazioni differenziate, sia nei quartieri pilota (Poggioverde e Margherita) sia nelle postazioni stradali. Uomini e mezzi di Akrea sono all’opera per garantire il corretto svolgimento del servizio, in particolare per le attività commerciali del lungomare che in questo periodo producono maggiori quantità di vetro, plastica e cartone. Per limitare gli eventuali disagi che potrebbero derivare dal differimento delle operazioni scarico, Akrea invita i cittadini a differenziare i propri rifiuti utilizzando gli appositi cassonetti stradali e i contenitori situati sul lungomare e sulle spiagge. Nell’immagine sotto, le istruzioni per il corretto smaltimento dei rifiuti differenziati.

Akrea per il sociale. Donazione di tre sedie per disabili a Confcommercio-Sib

Cerimonia di consegna venerdì 30 luglio, ore 10 presso il Lido 902 In linea con le recenti iniziative di promozione sociale, tra le quali assumono particolare rilievo i temi dell’accessibilità e dell’inclusività, Akrea ha inteso condividere il progetto “DOMENICA FREE – A mare senza barriere” lanciato dal Sib, il Sindacato italiano balneari aderente a Confcommercio, e patrocinato dal Comune di Crotone, donando all’Associazione di categoria tre carrozzine da spiaggia per disabili che permettono a chi ha problemi motori di vivere con armonia i suoi momenti di contatto con il mare. Si tratta di speciali presidi medici, provvisti di ruote gonfiabili, che consentono ai portatori di handicap di immergersi e uscire dall’acqua senza bisogno di rampe di accesso o di sollevatori. E di farlo in modo anche gioioso. Job infatti non è un inglesismo, ma l’acronimo della simpatica espressione napoletana “Jamme ò bagno!”, cioè “Andiamo al mare!”: un’esortazione alla libertà nonostante la disabilità. Delle tre carrozzine, due saranno disponibili presso il Lido 902 (una è riservata a chi frequenta i tratti di spiaggia libera adiacenti); la terza presso il Lido La Ronde. E’ consigliabile prenotarle telefonando ai numeri 327 8415877 (Lido 902) e 339 7124614 (Lido La Ronde). La donazione sarà effettuata durante una breve cerimonia di consegna che si terrà venerdì mattina alle ore 10 presso il Lido 902 alla presenza del Sindaco, Vincenzo Voce, e dell’assessore all’Urbanistica, Ilario Sorgiovanni. Un atto di liberalità, quello di Akrea, attraverso il quale la partecipata comunale vuole testimoniare concretamente i valori della solidarietà sociale che ben si integrano con i principi del civismo e della partecipazione attiva promossi attraverso la campagna di sensibilizzazione #RISPETTALATUACITTA.

Piazza Marinai d’Italia imbrattata di rifiuti. Meno male che Alessia c’è…

Un nota lieta nel dramma rifiuti arriva, come sempre, dal mondo dei volontari. Ieri gli ambientalisti di #Trashchallenge hanno ridato lustro a piazza Marinai d’Italia, l’area che sorge alle spalle della Lega Navale, lordata da persone evidentemente privi di qualsiasi senso civico. Magari sono gli stessi che si lamentano di come è sporca la città. Che è anche la loro. E che snobbano iniziative come #RISPETTALATUACITTA, organizzata da Akrea proprio per sensibilizzare questa biasimevole categoria di cittadini. Ci consoliamo con la fattiva partecipazione dei piccoli ambientalisti, capeggiati dalla piccola “piratessa” Alessia, che dopo aver dato una grossa mano all’iniziativa, hanno provveduto a lanciare un messaggio con un disegno e un monito agli abitanti e ai contestatori estemporanei. Un grande plauso da Akrea a questi piccoli e grandi testimonial del civismo, portatori di bellezza e di allegria. N.B. Come si evince dalle foto, il cestino dei rifiuti è stato inutilizzato. Akrea ne metterà altri dieci, cento, mille. Servirà?

Emergenza rifiuti, lo stato dell’arte

L’emergenza rifiuti di questi giorni, dovuta a problematiche dell’intera filiera regionale, sembra essere avviata finalmente a conclusione dopo le “incomprensioni” tra il Comune di Crotone e la Regione, che hanno in qualche modo tardato la definizione delle rispettive competenze circa la soluzione del problema. Per il cittadino, che comprensibilmente stenta a entrare nelle dinamiche tecniche e amministrative, ecco qual è lo stato dell’arte. L’ultima ordinanza sindacale di ieri 22 luglio, emanata dopo il parere espresso dall’Arpacal, a motivo di tutela della salute pubblica, incarica Akrea di provvedere allo sgombero dei cumuli di rifiuti (oltre 600 tonnellate) ammassati lungo le vie cittadine, “mettendoli in riserva” per il successivo conferimento presso il Tmb di Ponticelli. In ottica di una tempestiva esecuzione di quanto ordinato, Akrea, che nel frattempo svolge, oltre al servizio della raccolta differenziata, anche l’ordinario servizio di raccolta di Rsu (circa 90 tonnellate al giorno è la produzione giornaliera in città nel periodo estivo), già da questa notte si attiverà per rimuovere i cumuli di Rsu stradali utilizzando mezzi propri e con l’ausilio di un fornitore qualificato, che verrà impiegato in specifiche aree cittadine sotto sua supervisione. Detto fornitore metterà a disposizione idonee attrezzature (semirimorchi) per effettuare la “messa in riserva” nell’area identificata e autorizzata dal Comune, ovvero nello spazio prospiciente il magazzino di Akrea situato in via Corridoni di proprietà della partecipata e in concessione d’uso al Comune. Il caricamento dei semirimorchi avverrà direttamente presso i siti di raccolta, tramite attrezzatura “gru con polipo”, e non verrà effettuata alcuna attività di trasbordo tra automezzi, per evitare operazioni di trasferenza che richiederebbero complessi adempimenti tecnici. A sua volta il Comune definirà un puntuale piano di smaltimento che prevede entro 72 ore lo svuotamento dei semirimorchi, al fine di evitare problemi di sicurezza igienico-sanitari e di deterioramento dell’attrezzatura.

Emergenza rifiuti, riprende con gradualità il conferimento a Ponticelli

Comunicato stampa – E’ ripreso oggi il conferimento dei rifiuti presso il Tmb di Ponticelli, dopo il fermo dei giorni scorsi dovuto alle criticità della filiera presso gli impianti di Lamezia Terme e Gioia Tauro, che in base alle ultime disposizioni regionali devono accogliere dal 1 luglio i rifiuti della provincia di Crotone. Oggi Akrea ha potuto scaricare a Ponticelli circa 60 tonnellate di rifiuti, tra Rsu e materiali differenziati; un quantitativo purtroppo non sufficiente rispetto alla produzione giornaliera della città di Crotone, ancora maggiore nel periodo estivo. L’Ato Crotone sta lavorando con gli Ato provinciali di Catanzaro e Reggio Calabria per regolarizzare i conferimenti e ripristinare in tempi rapidi le normali condizioni di smaltimento dei rifiuti. Nella situazione data, Akrea – comprendendo appieno le lamentele degli utenti e prestando particolare attenzione alle esigenze di igiene e decoro urbano nella stagione turistica – sta producendo il massimo sforzo per alleggerire il disagio creatosi con l’accumulo di spazzatura lungo le strade cittadine.  Operatori e mezzi sono impiegati a pieno regime per raccogliere quanto più materiale è possibile, ma è evidente che l’attuale ridotto quantitativo di conferimento obbliga il gestore a dare priorità di intervento a strutture sanitarie e aree più sensibili. L’azienda confida in una rapida soluzione degli inconvenienti verificatisi a valle della filiera, così da riportare a normalità le condizioni di igiene e decoro cittadino nel più breve tempo possibile.

Differenziata, positivi i primi dati di Margherita

Anche il quartiere di Margherita sottana risponde bene al nuovo servizio di raccolta differenziata, avviato lunedì 5 luglio. Nella tabella sottostante sono indicati i quantitativi delle varie frazioni di rifiuti raccolti in questa settimana. Un buon risultato, secondo l’ufficio tecnico di Akrea, anche per quanto riguarda la qualità dei conferimenti. Lunedì 5 luglio Multimateriale (plastica e metalli) Kg. 220 Martedì 6 luglio Organico Kg. 230 Mercoledì 7 luglio Carta Kg. 140 Giovedì 8 luglio Organico Kg. 400 I primi dati, dunque, sono in linea con quelli di Poggioverde, il primo dei tre quartieri interessato al nuovo modello di differenziata, anche se, rispetto a quest’ultimo, la produzione totale dei rifiuti potrebbe apparire disomogenea con il numero delle utenze censite (305 secondo l’anagrafe comunale). Ma ciò dipende essenzialmente dal fatto che diversi proprietari di abitazioni, pur risultando residenti nell’area, non vi dimorano effettivamente. Rimane comunque la nota positiva dei corretti comportamenti, come dimostra il raddoppio della frazione organica in soli due giorni, passata dai 230 kg. di martedì ai 400 kg. di giovedì.

“Un sacco in Comune”, si rinnova la sfida ecologica per una differenziata di qualità

C’è anche la città di Crotone tra i Comuni che hanno aderito alla campagna di Corepla “Un sacco in Comune, a tutta plastica!”, il progetto patrocinato dal ministero della Transizione ecologica diretto a migliorare la qualità della raccolta degli imballaggi in plastica. L’iniziativa, che si svolgerà dal 28 giugno al 25 luglio, prevede la raccolta dei rifiuti galleggianti lungo gli 800 km. di coste italiane attraverso la flotta antinquinamento del ministero. “Ben vengano le iniziative di sensibilizzazione e informazione sul territorio circa la raccolta differenziata – ha detto il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani -. È questa, infatti, la base per un buon riciclo, che rende efficace l’economia circolare. Bisogna investire soprattutto nell’informazione dei più giovani, di cui auspico un pieno coinvolgimento, perché il futuro è loro”. Alla sfida ecologica prendono parte, oltre a Crotone, i Comuni di Chioggia, Fiumicino, Termini Imerese, Marsala e Licata; il Comune più virtuoso – ovvero quello nel quale la diminuzione della frazione estranea sarà risultata più significativa – riceverà in dono un arredo urbano in plastica riciclata.