Riduzione del conferimento dei rifiuti a Ponticelli
Si avvisa la cittadinanza che da oggi, e fino a nuova comunicazione, Akrea è autorizzata a conferire presso l’impianto di selezione di Ponticelli la metà dei rifiuti solidi urbani (RSU) normalmente accettati. Come informa una nota pervenuta dal consorzio Ekrò, gestore dell’impianto di trattamento, la riduzione del 50% si rende necessaria in conseguenza della limitata operatività del termovalorizzatore di Gioia Tauro. Akrea, consapevole del disagio che potrebbe riverberarsi sui cittadini, è all’opera per individuare tutte le misure più opportune al fine di evitare eventuali disservizi nella raccolta dei rifiuti.
Assemblea Akrea, l’ingegnere Gianluca Giglio nominato presidente dell’azienda
Il Commissario straordinario del Comune di Crotone, socio unico della Akrea Spa, ha nominato l’ingegnere Gianluca Giglio quale terzo componente del Cda aziendale, indicandolo per la presidenza. La nomina è stata formalizzata oggi nel corso dell’assemblea dei soci svoltasi via Skype alle ore 17. Per Akrea erano presenti i due consiglieri, avvocato Raimondo Mancini, attuale presidente facente funzione, l’avvocato Erminia Longo e i tre componenti il collegio sindacale, dott. Maurizio Racco, dott. Maurizio Macrì, rag. Silvana Buscema. L’ingegnere Giglio si è laureato in ingegneria gestionale all’Università della Calabria e ha conseguito un master in business administration presso l’Università di Bologna. Ha maturato le sue competenze nel Gruppo Hera, multiutility emiliana attiva nei settori della gestione dei rifiuti, dell’energia e delle telecomunicazioni. Come riporta il suo profilo LinkedIn, ha anche ricoperto la carica di Responsabile della gestione del personale, sviluppo e organizzazione nel gruppo Manutencoop Facility Management di Bologna, operatore attivo a livello nazionale nella gestione e nell’erogazione di servizi integrati alla clientela pubblica e privata, rivolti agli immobili, al territorio e a supporto dell’attività sanitaria.
Sanificazione, eseguito intervento al Pronto Soccorso
Continuano gli interventi di sanificazione in città. Nella notte tra mercoledì e giovedì gli operatori di Akrea hanno provveduto a effettuare la pulizia e la disinfezione di alcuni ambienti ospedalieri, in particolare delle sale del Pronto Soccorso del San Giovanni di Dio. Nella stessa nottata sono state completate le operazioni di sanificazione in località Salica, nella zona di Capocolonna. Questa notte, invece, saranno eseguiti interventi ancora in piazza Pitagora, sotto i portici e nelle vie contigue (Poggioreale, Reggio, Regina Margherita). Anche nella giornata della Santa Pasqua, le squadre di Akrea assicureranno la loro fattiva collaborazione, effettuando operazioni di pulizia e lavaggio delle aree mercatali (via Corridoni e mercatini rionali).
Sanificazione strade, si continua con le aree interne di quartieri e contrade
Sono appena partite le squadre di Akrea e di Salvaguardia Ambientale per le operazioni di sanificazione delle strade cittadine. Stasera sono previsti interventi nelle vie interne dei quartieri a sud della città: dai rioni S.Francesco e Vescovatello fino a Poggio Pudano. Saranno effettuati lavori “a mano” utilizzando i vaporizzatori piccoli, visto che le viuzze interne delle suddette zone non consentono l’accesso dei mezzi pesanti. Ieri sono state completate le operazioni di disinfezione dentro i quartieri di Farina e Tufolo: via Russia, via Polonia, via Finlandia, etc. Stamattina il personale delle due aziende ha eseguito il lavaggio delle strade interne nelle contrade situate a nord della città: Gabella e Margherita. Domani, invece, si tornerà in centro e gli interventi saranno estesi alle aree interne della zona del Castello, da via Risorgimento a scendere fino alle traverse di via Interna Marina.
Lavaggio strade, oggi interventi nella zona sud della città. Domani nelle contrade
Prosegue la collaborazione tra Akrea e Salvaguardia Ambientale per le operazioni di sanificazione delle strade cittadine. Una sinergia che, nell’ora dell’emergenza sanitaria, sta ottimizzando risorse e professionalità del gestore pubblico dei servizi di igiene urbana e della società privata che fa capo al Gruppo Envì di Gianni Vrenna. Questa sera, con inizio alle ore 18,30, il personale delle due aziende effettuerà interventi nell’area sud della città, esattamente nel perimetro che va da piazza Francesco Corrado (la cosiddetta “Fontana”) fino al “Lampanaro”, passando dal rione S.Francesco. Saranno utilizzati due automezzi muniti di vaporizzatore e tre lavastrade. Ieri è stato eseguito il lavaggio delle vie nelle frazioni di Papanice e Apriglianello; domani si provvederà a sanificare le contrade e altre zone periferiche.
Coronavirus, informazioni per il conferimento dei rifiuti

L’Istituto superiore di sanità ha reso note alcune prescrizioni per il corretto conferimento dei rifiuti durante il periodo di emergenza sanitaria dovuto alla diffusione del coronavirus. Nello specifico, chi è positivo o in quarantena obbligatoria non deve più differenziare i rifiuti domestici, ma gettare nello stesso contenitore della indifferenziata anche tutte le altre tipologie di rifiuti – plastica, vetro, carta, metallo e umido – utilizzando due o tre sacchetti (uno dentro l’altro) possibilmente resistenti. Anche i fazzoletti, le mascherine, i guanti e i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata. Nell’effettuare tale operazione occorre indossare guanti monouso, assicurandosi di chiudere bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani e utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo una volta chiusi i sacchetti. I guanti usati vanno poi buttati in sacchetti (due o tre, uno dentro l’altro) per la raccolta indifferenziata. E’ importante lavarsi le mani subito dopo aver effettuato tali operazioni. Chi invece non è positivo al tampone e non è in quarantena può continuare a differenziare i propri rifiuti negli appositi cassonetti: bianco per la carta, campana verde per il vetro e azzurro per plastica e metallo. In caso di raffreddore, i fazzoletti di carta vanno buttati nel cassonetto della raccolta indifferenziata, così come mascherine e guanti nel caso di utilizzo. Per tutti i rifiuti indifferenziati occorre adoperare sempre due o tre sacchetti (possibilmente resistenti, uno dentro l’altro) e assicurarsi di chiudere bene il sacchetto. Nella locandina in home page sono riepilogate le raccomandazioni dell’Iss. Nella foto in gallery anche le istruzioni per lo smaltimento delle mascherine e dei guanti. Akrea ha poi elaborato un vademecum per tutti gli avventori (soggetti esterni e interni) dei luoghi di lavoro aziendali. Le raccomandazioni valgono sia per gli utenti che dovessero portare rifiuti ingombranti (mobili di arredo, materassi, etc.) e Raee (apparecchi elettronici ed elettrici) presso le isole ecologiche, sia per il personale interno che accede allo stabilimento. Nel poster riprodotto nella gallery sono riportate le informazioni specifiche.
Sanificazione strade cittadine, in campo anche Salvaguardia Ambientale
Anche Salvaguardia Ambientale scende in campo, in questo momento di estrema emergenza, in segno di solidarietà con l’Amministrazione comunale e l’intera cittadinanza crotonese. Domani, giovedì 19 marzo, la società di Gianni Vrenna metterà a disposizione due automezzi e personale proprio per effettuare interventi di sanificazione con ipocloruro di sodio (varichina, sostanza peraltro consigliata dal Cnr per la disinfezione anche delle superficie di casa) lungo il tragitto che va da via R.Margherita fino a Casarossa, in pratica tutto il lungomare cittadino. L’operazione sarà ripetuta il giorno dopo, venerdì, su un’area che sarà concordata con i tecnici di Akrea. L’iniziativa è stata apprezzata, tra gli altri, anche dal Cda della società in house, che esprime sincera gratitudine a Gianni Vrenna e a tutti i lavoratori di Salvaguardia Ambientale per il concreto e significativo gesto di cooperazione con il gestore. Akrea, intanto, prosegue i suoi interventi di routine. Ieri e oggi è stato eseguito il lavaggio delle arterie cittadine che ricadono nel perimetro Via Gramsci- Vecchia Carrara-Libertà-XXV Aprile-Giovanni Paolo II- Cooperative Ises-Cooperativa Scintille-San Francesco. Domani, giovedì, sarà il turno di via delle Nazioni Unite, nella zona di Farina-Tufolo, dalla chiesa di S.Maria fino all’incrocio con piazza Gerardo Sasso.
Lavaggio strade, completate le vie del centro. A giorni interventi nelle altre zone
Sono terminate alle ore 12, come previsto, le operazioni di lavaggio delle strade del centro cittadino iniziate all’alba di questa mattina nell’ambito degli interventi richiesti dall’Amministrazione comunale per l’emergenza sanitaria. Akrea ha effettuato interventi in Piazza Pitagora e lungo via Veneto, via Reggio, via Poggioreale, via Regina Margherita, via Gallucci. Domani, domenica 15 marzo, gli operatori provvederanno a lavare, come di consueto, le aree mercatali: il mercato generale di via Corridoni e tutti i mercati rionali. Nei prossimi giorni saranno pianificati, di concerto con i competenti uffici comunali, gli interventi nelle altre zone della città per coprire tutto il perimetro urbano, comprese le frazioni e i quartieri più periferici.
Lavaggio strade, da domani interventi durante la mattinata
Dalle ore 5:00 di domani mattina, 14 marzo, Akrea provvederà al lavaggio delle strade cittadine, a incominciare dalle vie del centro. Nel caso dei portici di piazza Pitagora saranno vaporizzati a mano prodotti adatti allo specifico tipo di pavimentazione, mentre nelle altre zone verranno impiegate le macchine lavastrade, sempre con l’utilizzo di prodotti atossici. Secondo le disposizioni dell’Amministrazione comunale, gli interventi di lavaggio non avverranno più nelle ore notturne, come è stato finora, ma durante le ore diurne. Visti i più recenti provvedimenti governativi connessi all’emergenza sanitaria, appare superfluo raccomandare ai cittadini di rimanere nelle proprie abitazioni al fine di rendere più agevole il lavoro degli operatori.
Emergenza Covid-19, Akrea chiude l’ufficio al pubblico
In considerazione del DPCM del 10 marzo 2020 conseguente alla diffusione del contagio da Covid-19, Akrea comunica a tutta l’utenza che i servizi al pubblico saranno effettuati esclusivamente tramite contatti telefonici e di posta elettronica. Si invitano pertanto tutti gli interessati a non recarsi personalmente presso la nostra sede ma di contattare il personale d’ufficio al numero 0962 29918 o all’indirizzo e-mail assistenzaclienti@akreaspa.com. Certi della collaborazione, il Presidente, il Consiglio d’amministrazione e il personale di Akrea augura a tutti i cittadini una buona giornata.