#Rispettalatuacittà, gioie e dolori di un week end sul lungomare crotonese

A volte le immagini sono più eloquenti delle parole. Ecco come si presentava il lungomare stamattina, dopo un normale week end “arancio crotonese” e prima dell’intervento degli operatori di Akrea. A quanto pare i lanciatori di bottiglie e lattine ritengono che la spiaggia sia più naïf con queste sozze decorazioni. E allora l’appello di Akrea #Rispettalatuacittà è abortito sul nascere? Grazie al cielo no. Ecco i primi risultati “fatti registrare” dai 18 contenitori dislocati venerdì sul lungomare (dall’ex Piscina fino a piazzale Ultras) per invitare i cittadini a non abbandonare bottiglie e lattine sui muretti e sulla spiaggia. La gran parte dei crotonesi ha comunque mostrato di apprezzare l’iniziativa di sensibilizzazione promossa dal gestore del servizio di igiene, anche se, come dimostrano le foto in alto, qualche conferimento non è ancora corretto. L’obiettivo di #Rispettalatuacittà è quello di stimolare una maggiore cura e attenzione per la propria città, di trasmettere il valore, l’utilità e la convenienza delle buone pratiche, che rappresentano il grado di maturità civica di una comunità.
#Rispettalatuacittà, Akrea lancia un programma di sensibilizzazione civica

Con l’installazione dei primi contenitori per rifiuti differenziati su viale Gramsci, Akrea dà oggi il via all’operazione #Rispettalatuacittà, un’iniziativa di sensibilizzazione civica particolarmente significativa nell’imminenza della stagione estiva, nel periodo in cui, sia pure con i limiti imposti dall’emergenza sanitaria, la città si popolerà di turisti e la movida si riapproprierà del suo palcoscenico “marino”. Le prime tre batterie di contenitori (vetro, plastica&alluminio, indifferenziata) sono state dislocate sui marciapiedi lungo il tratto di lungomare che va dal Florida a piazzale Ultras; domani altre tre batterie saranno collocate nel tratto cha va dalla ex Piscina fino al Kursaal. Queste installazioni andranno a potenziare i set di cassonetti già presenti in prossimità degli esercizi commerciali: bar, gelaterie, pizzerie e ristoranti che si affacciano sul lungomare. Insomma, non ci saranno più alibi per i troppo “pigri” o scusanti tipo “non ci sono cestini”: ogni trenta metri c’è un contenitore adatto. L’invito, perciò, è che ognuno presti un minimo di attenzione nel cestinare i propri rifiuti, soprattutto bottiglie di vetro e plastica. La raccomandazione è che non si scambino questi contenitori con i cassoni per la spazzatura presenti sulle strade: nei contenitori marrone è infatti assolutamente vietato conferire sacchetti di rifiuti domestici. Quello di oggi è il primo segnale che Akrea ha voluto lanciare per rendere più decoroso il lungomare cittadino. Altre iniziative saranno avviate nelle prossime settimane, con il coinvolgimento di associazioni ambientaliste, volontari e volti noti crotonesi che hanno dato la loro disponibilità a sostenere e diffondere un programma di buone pratiche. Saranno gli influencer del civismo, i testimonial dei sentimenti positivi, coloro che, attraverso l’esempio personale, cercheranno di far comprendere come “amore per la città” significhi avere comportamenti virtuosi. L’annoso problema del decoro cittadino può e deve essere risolto da tutti noi, nessuno escluso. In estate una città di mare indossa sempre il suo abito migliore: per farsi conoscere e apprezzare da chi la visita e per rendere orgoglioso chi c’è nato e la abita. Il termine “accoglienza”, declinato in chiave turistica, non indica solo l’attitudine a essere ospitali, aperti e gentili con i “forestieri”; significa soprattutto dimostrarsi rispettosi verso il patrimonio storico e naturale che connota il luogo in cui si vive e che lo fa diventare un luogo unico. E’ fondamentale perciò che tutti noi riscopriamo una reale considerazione della nostra città e che questo sentimento si manifesti con atti concreti di civismo e di educazione: solo così potremo davvero decantare la nostra blasonata (e spesso mal celebrata) storia di civiltà magno-greca.
1 Maggio. Regolare il servizio di raccolta rifiuti, chiuse le isole ecologiche

Akrea informa che in occasione della festività del 1 maggio il servizio di raccolta dei rifiuti non subirà alcuna interruzione e sarà effettuato regolarmente per tutta la giornata di sabato. Resteranno invece chiuse le isole ecologiche di piazzale della Pace e di via Saffo. Con l’occasione si ricorda agli utenti che i rifiuti solidi urbani (frazione indifferenziata) vanno posti negli appositi contenitori stradali nella sola fascia oraria compresa tra le 17,30 e le 6,00. (Ord. Sind. n.113 del 30.09.2016). Inoltre, si ribadisce che è vietato l’abbandono su aree pubbliche, o private ma soggette all’uso pubblico, di qualsiasi tipologia di rifiuti. (Ord. Sind. n.85 del 26.07.2016).
Un vaccino contro l’inciviltà

L’ennesimo sfregio alla città. Alla gran parte dei Crotonesi. Come definire altrimenti lo sconsiderato gesto di coloro che hanno abbandonato un ammasso di legname accanto all’isola ecologica di via Saffo? E proprio nel giorno della vaccinazione di tanti cittadini nei locali adiacenti della Croce Rossa? Davvero occorrerebbe un vaccino contro l’inciviltà. Le immagini fotografano lo scempio. Non ci sono ormai più parole per stigmatizzare questi episodi indegni, che offendono un’intera comunità e la sua storia di civiltà. Nel video l’intervento di rimozione dei materiali (scarti di demolizione di strutture in legno), che è potuta avvenire solo in tarda mattinata, allorquando la ditta incaricata del trasporto ha dato la sua disponibilità. Akrea già nelle prime ore di stamane aveva predisposto l’installazione di transenne nell’area interessata, a scopo precauzionale. L’intervento si è concluso da poco, gran parte degli ingombranti sono stati già portati via, sia pure con qualche difficoltà a causa della notevole quantità del materiale. Anche la viabilità, precedentemente bloccata dalla Polizia locale, è stata ripristinata.
RicicloAperto 2021, grande successo della campagna Comieco sul riuso della carta

C’è ancora tempo per iscriversi alla Paper Week di RicicloAperto 2021, la campagna comunicativa organizzata dal Comieco – il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica – per favorire la comprensione del concetto di economia circolare, in particolare nella filiera del riciclo di carta e cartone. L’iniziativa, che gode del patrocinio del Ministero per la Transizione ecologica e si colloca nell’ambito dell’Educazione civica, è stata avviata lunedì 12 e si concluderà lunedì prossimo 18 aprile. Il programma si articola in due sessioni: una riservata alle scuole primarie e secondarie nella fascia oraria 8-14; l’altra accessibile a tutti dalle 14,30 alle 16,30. La sessione scolastica ha fatto registrare il maggior successo, tanto che alcune classi non hanno potuto partecipare per “overbooking” e per questo il Consorzio è al lavoro per poter offrire a tutti i docenti che non sono riusciti a prenotare la sessione una nuova opportunità di partecipazione. Ogni informazione è disponibile sul sito del Comieco: https://www.comieco.org/ricicloaperto-2021-un-viaggio-interattivo-alla-scoperta-del-ciclo-del-riciclo-di-carta-e-cartone-2/ , oppure scrivendo all’indirizzo email ricicloaperto@add-on.it o ancora telefonando ai numeri tel 06/809.144-217-218-219. Come funziona l’edizione on line di Ricicloaperto? Ogni studente avrà il proprio link per connettersi, ma dovrà sempre affidarsi all’insegnante per interagire con la guida. Saranno proprio gli insegnanti a dirigere i giochi: potranno infatti raccogliere tutte le risposte degli studenti e selezionarle all’interno della piattaforma, ma anche rivolgere alcune domande alla guida in un’apposita chat. Una volta terminato il tour interattivo, ogni classe totalizzerà un punteggio, in base al numero di risposte corrette nei singoli quiz, e riceverà un attestato di partecipazione. Il video seguente offre una “pillola informativa” utile a comprendere l’importanza della raccolta differenziata e del riciclo della carta.
Green Saturday, oggi interventi al Parco archeologico di Capocolonna

Oggi, seconda edizione di Green Saturday, i “sabati verdi” voluti dall’Amministrazione comunale per sensibilizzare la comunità sul tema del decoro urbano e sul rispetto dei luoghi simbolo della città. Questa mattina un gran numero di volontari, con il supporto del personale di Akrea, si sono dedicati alla pulizia del Parco archeologico di Capocolonna, Sabato scorso è stata la volta della Villa comunale (guarda il video sotto), che ha visto la partecipazione di ben quattordici associazioni pronte a raccogliere l’appello dell’assessore Sandro Cretella a testimoniare con esempi virtuosi l’amore per la propria città. Akrea ha dato il proprio supporto con gli operatori specializzati, che hanno provveduto a svolgere lavori di decespugliamento e di raccolta e trasporto dei materiali. A tutti i volontari Akrea rivolge il più caloroso ringraziamento per la solidale collaborazione e, naturalmente, per il grande senso civico dimostrato.
Green Saturdays, il marzo dedicato alla cura del verde urbano

“Green Saturdays“, ovvero “Sabati verdi”. E’ il claim con cui Comune di Crotone, Akrea e mondo del volontariato annunciano l’avvio di una bella iniziativa diretta alla cura e manutenzione di alcuni spazi verdi cittadini. L’appello dell’amministrazione comunale ha già registrato l’entusiastica adesione di alcune realtà associative che da tempo sono impegnate concretamente in attività di alto significato civico: Scuola Guardia Krotoniate, TrashchallengeKr, Verso il cambiamento, IoResto, Piantiamola, Edukrò, Ciclofficina TR22o, Circolo Ibis. “Un supporto di vitale importanza in un periodo di ristrettezze economiche e di estrema carenza di organico, in cui l’attività di queste associazioni costituisce un concreto aiuto al fine di garantire la difficile opera di gestione del verde pubblico in tutto il territorio cittadino”, chiosa l’assessore al Verde pubblico, Sandro Cretella. A partire dal prossimo 6 marzo, dunque, ogni sabato del mese squadre di volontari, supportati dal personale di Akrea e dagli operatori del verde del Comune, si dedicheranno a ripulire vie alberate e giardini pubblici al fine di rendere ancora più decorosa e accogliente la città, anche in vista della prossima stagione turistica. IL CALENDARIO DEGLI INTERVENTI – Si parte sabato 6 marzo con la Villa comunale e la zona antistante la struttura Park and ride; mentre sabato 13 marzo sarà la volta del Parco archeologico di Capocolonna. Seguirà sabato 20 la “strada parco” di Via Peppino Impastato, l’arteria scelta dall’Amministrazione comunale per realizzare l’iniziativa “Adotta Un Albero” in favore dei bambini; infine, il 27, sarà la volta di Parco Tellini, una delle aree più suggestive del centro cittadino che l’amministrazione intende al più presto restituire alla fruibilità dei cittadini quale spazio dedicato allo svago e agli eventi ricreativi. Naturalmente c’è sempre tempo per partecipare all’iniziativa. Chiunque voglia far parte della squadra dei volontari, può inoltrare una mail all’indirizzo: uffcomunicazione@comune.crotone.it indicando il nominativo dell’associazione, quello di un referente ed il proprio recapito telefonico.
Smaltire gli ingombranti nelle isole ecologiche è gratuito e migliora la città

Viste le numerose richieste di chiarimenti sulle modalità di conferimento presso le isole ecologiche si ritiene opportuno precisare che: Il servizio è completamente GRATUITO ed è disponibile dal lunedì al sabato dalle ore 6 alle ore 18. Le stazioni ecologiche di via Saffo (Tufolo) e piazzale della Pace (Gesù/Acquabona) accettano materiali ingombranti (mobili, suppellettili, etc.); Raee (elettrodomestici, computer etc.); oggetti in plastica di grandi dimensioni (taniche, etc.) Per ogni ulteriore informazione cliccare su PROMEMORIA RIFIUTI oppure rivolgersi agli operatori di via Via Saffo (tel. 339 7286868) e P.le della Pace (339 7286867). Con l’occasione si rende noto che Akrea sta verificando la possibilità di organizzare un servizio di ritiro a domicilio dei materiali destinati alle stazioni ecologiche, che sarà inizialmente rivolto a particolari categorie di utenti quali persone anziane o a ridotte capacità di mobilità. Ogni aggiornamento sarà prontamente comunicato sul sito e sulle pagine social dell’azienda. Si ricorda infine che è severamente vietato l’abbandono su aree pubbliche, o private ma soggette all’uso pubblico, di qualsiasi tipologia di rifiuti (Ordinanza Sindacale n.85 del 26.07.2016). La collaborazione dei cittadini è essenziale per il mantenimento del decoro urbano e per consentire una più efficiente operatività al gestore del servizio.
Volontari e Akrea in azione, l’operazione ” Spiaggia pulita” nel segno dell’amore per la città

Una domenica all’insegna del civismo e del rispetto per l’ambiente. Ieri, nonostante la gelida tramontana, un gruppo di circa sessanta volenterosi, armati di guanti, sacchi e rastrelli, si è dato appuntamento sul lungomare per ripulire l’arenile dalla passerella fino al cimitero. Un atto d’amore verso la propria città che celebra nel modo più spontaneo e autentico la ricorrenza di San Valentino. L’iniziativa, supportata dal personale di Akrea, è stata organizzata dalle associazioni “Krotoniati“, “Verso il Cambiamento” e #TrashChallengeKR. Sono stati raccolti circa 130 sacchi di materiali: bottiglie e bicchieri di plastica, bottiglie di vetro, lattine, cannucce, tantissimo polistirolo e poi stendini, sedie da mare, ombrelloni… I sacchi sono stati depositati presso i tre punti di raccolta allestiti da Akrea lungo il tratto costiero interessato, dove gli operatori li hanno prelevati e trasportati per lo smaltimento nelle piattaforme autorizzate. Le tipologie degli oggetti abbandonati sono la testimonianza di come tanto ci sia ancora da fare per diffondere i più elementari principi di educazione ambientale. L’associazionismo rappresenta “l’altro volto”, quello più sano e virtuoso, di una comunità in gran parte impegnata a ricercare un capro espiatorio per nascondere e giustificare l’incuria per l’ambiente e per il decoro della città nella quale vive. Non a caso nel programma di comunicazione di Akrea, ancora work in progress in attesa che con il Comune si definisca il modello di differenziata da realizzare, sono previste, tra l’altro, “giornate civiche” da svolgere in collaborazione con il mondo del volontariato, nell’intento di generare un processo di “imitazione positiva” utile a migliorare i comportamenti degli utenti e a stimolare una sana coscienza ambientalista. Iniziative come quelle di ieri fanno ben sperare e, a sistema, serviranno anche a ribadire come la collaborazione concreta, più che le sterili contrapposizioni, tra cittadini, istituzioni e gestori dei servizi, sia necessaria per formare un senso civico orientato a percepire il valore del bene pubblico.
Rifiuti di Spiaggia delle Forche, i chiarimenti di Akrea

Circa il fenomeno dei rifiuti “abbandonati” in via Spiaggia delle Forche, oggetto di una lettera aperta dei consiglieri comunali Enrico Pedace e Fabiola Marrelli indirizzata al Sindaco, all’Assessore ai Lavori pubblici e al Presidente di Akrea, è opportuno fornire alcune precisazioni alla pubblica opinione. In tutta l’area della “Marinella” Akrea assicura con cadenza regolare il servizio di raccolta di Rsu. Durante e dopo l’evento alluvionale del 21 e 22 novembre scorso, gli operatori di Akrea sono intervenuti pressoché quotidianamente nella zona per rimuovere tutti i rifiuti prodotti a seguito dell’alluvione, come è verificabile dal piano di servizio comunicato al Comune. Di più: sono state pulite anche le caditoie di scolo presenti nell’area, per facilitare il deflusso dell’acqua, e si è proceduto al taglio dell’erba in tutto il quartiere. Da quella data sono rimasti sulla strada i materiali speciali (inerti, componenti di autovetture, materiali elettrici ed elettronici, etc.) per i quali Akrea non è autorizzata alla raccolta e che gli operatori hanno selezionato e accantonato per consentirne la rimozione alle ditte specializzate. I cumuli di detti materiali hanno evidentemente indotto alcuni cittadini a ritenere di poter continuare a smaltire ogni genere di oggetti sul suolo pubblico anziché conferirli nei siti appositi. Non si tratta, perciò, di una negligenza dell’azienda ma di abitudini purtroppo ancora difficili da estirpare. Gli ultimi interventi, come da programma, sono stati effettuati venerdì e sabato scorsi. Come si può notare dalle foto nella gallery, anche in questo caso sono presenti cumuli di materiali speciali, che però non pregiudicano il corretto svolgimento del servizio da parte del gestore. Ciò chiarito, le segnalazioni dei due consiglieri sono l’occasione per ribadire ancora una volta le criticità di alcune aree urbane centrali e periferiche. Il quartiere Marinella, ma anche S.Antonio, Margherita, via San Luca figurano infatti in cima a un elenco di venticinque zone evidenziate ripetutamente ai competenti uffici comunali, che necessiterebbero di maggiore attenzione e controllo per evitare che si trasformino definitivamente in discariche abusive.