Chiusa la vertenza tra ex lavoratori verde pubblico e Akrea

E’ stato formalizzato oggi l’accordo tra Akrea e i lavoratori del verde pubblico dopo un contenzioso giudiziario nato negli anni scorsi per il mancato riconoscimento di un idoneo livello contrattuale. La conciliazione accolta con reciproca soddisfazione delle parti pone fine alle recriminazioni avanzate dai lavoratori e getta le basi per un sereno e costruttivo rapporto di lavoro tra l’azienda e gli undici dipendenti, i quali, stante l’internalizzazione del servizio stabilita dall’amministrazione comunale a partire dal 1 gennaio di quest’anno, saranno integrati nella pianta organica della società. “Sono soddisfatto di aver contribuito a chiudere una vicenda che, oltre a eliminare una deleteria conflittualità, rischiava di pesare ulteriormente sul bilancio societario”, ha dichiarato il presidente Gianluca Giglio subito dopo la firma dell’accordo transattivo. “L’accordo è giunto alla fine di un percorso non facile per l’azienda – ha osservato ancora Giglio – che si è trovata nella condizione di dover gestire con risorse economiche proprie il reinserimento del personale proveniente da servizi dismessi, come è accaduto anche per gli ex lavoratori della sosta regolamentata”. “Spero che quanto fatto in questi ultimi due anni – ha concluso il presidente Giglio – possa facilitare il lavoro del prossimo CdA che avrà così modo di dedicarsi con fiducia a prospettive di crescita della società”.
Differenziata, quando l’organico scoppia di… monnezza

Nonostante la gran parte de cittadini mostri di aver ormai assimilato le regole sulla differenziazione dei rifiuti domestici, dobbiamo purtroppo registrare una soglia ancora consistente di comportamenti scorretti da parte di alcuni utenti. Ai “refrattari” al rispetto delle regole è opportuno ricordare il danno che procurano a se stessi e alla collettività. Irregolarità come quelle rappresentate nelle foto, infatti, arrecano a tutta la comunità danni economici (aumento della Tari), danni alla salute e, da ultimo ma non per ultimo, pregiudicano il decoro, e quindi l’immagine, di una città che aspira a essere una accogliente località turistica. Gli operatori di Akrea hanno apposto la targhetta “NON CONFORME” sui cassonetti della frazione organica utilizzati per la differenziata stradale in via Torino (angolo piazza De Gasperi) e in via Morelli. Ribadiamo ancora una volta che in tali contenitori devono essere conferiti solo ed esclusivamente gli scarti di cucina nei sacchetti biodegradabili. Ogni “eccezione” comporta un aggravio nel processo di smaltimento e lavorazione dei rifiuti con le conseguenze sopra accennate. Nelle tabelle sottostanti sono riportate le indicazioni per una corretta raccolta differenziata. In caso di dubbi consultare l’Area Smart a questo link https://akreaspa.it/dove-si-butta/
Akrea per le scuole. Il Donegani chiude il ciclo di educational 2022 su ambiente e rifiuti

Con l’educational tenuto ieri mattina nell’Aula Magna dell’Istituto Donegani si è concluso il programma di sensibilizzazione ambientale nelle scuole che Akrea ha avviato da gennaio di quest’anno in collaborazione con il Wwf. In un’ora di “lezione”, svolta finalmente in presenza, sono stati toccati i temi complementari della tutela dell’ambiente e del riciclo dei rifiuti, con particolare riguardo al funzionamento della raccolta differenziata, che richiamano a responsabilità individuali e collettive. Gli alunni, guidati dalla professoressa Lucia Claps, che insieme con la dirigenza dell’istituto ha fortemente sostenuto l’incontro informativo, hanno tutti dimostrato forte attenzione e attiva partecipazione, interagendo con i relatori con domande ma anche con istanze che Akrea si è impegnata a soddisfare compatibilmente con le sue possibilità attuali. Il ciclo di educational promosso da Akrea per l’anno scolastico 2021-2022 ha visto la partecipazione di circa i due terzi della popolazione studentesca cittadina. Ragazze e ragazzi delle scuole primarie e secondarie hanno avuto modo di approfondire, anche via webinar, le nozioni sul corretto conferimento e sull’importanza della differenziazione dei rifiuti, uno dei problemi più urgenti e avvertiti nelle società sviluppate.
“Disegna il tuo quartiere”, Tufolo e Farina si colorano di festa nel giorno della Liberazione. Entusiastica partecipazione dei bambini ai quiz sull’ambiente

Una straordinaria parata di colori e di gioiosa partecipazione civica ha fatto da cornice stamattina a “Disegna il tuo quartiere”, l’iniziativa promossa dai Comitati di quartiere Tufolo-Farina e Fondo Gesù in collaborazione con “DiSegno Sociale” e “Regalerò un Sogno“, due tra le associazioni più attive nel mondo del volontariato cittadino. La manifestazione, che si è svolta nel parco di via Portorico alla presenza del sindaco Enzo Voce, del parroco don Antonio Piccolo e di numerose Autorità civili e militari, ha visto la partecipazione di tantissime famiglie di residenti. I ragazzi, in particolare, hanno avuto modo di trascorrere momenti ricreativi e di aggregazione, recuperando quella “socialità negata” da due anni di pandemia proprio nel giorno della ricorrenza della Liberazione dell’Italia, quasi a voler sottolineare – come ha rimarcato Alfonso Gaetano, presidente del Comitato di quartiere Tufolo-Farina – “la liberazione dall’isolamento al quale siamo stati costretti dall’emergenza sanitaria“. Anche Akrea ha contribuito ad arricchire l’evento organizzando, con l’aiuto del noto cantautore crotonese Vittorio Rocca in veste di animatore, un momento di educazione ambientale e di intrattenimento con i bambini, chiamati a illustrare il loro grado di conoscenza della pratica del riciclo dei materiali e del corretto smaltimento dei rifiuti domestici. A tutti loro sono stati regalati i gadget (magliette, borse e zainetti) di #RISPETTALATUACITTA, la campagna di sensibilizzazione civica presentata la scorsa estate. Domenica prossima 1 Maggio “Disegna il tuo quartiere” farà tappa nell’altro popoloso rione di Fondo Gesù. Il progetto, infatti, mira a “far diventare i quartieri vere e proprie aree di incontro e di relazione, rendendoli vivi e vivibili” con l’obiettivo di sostituire un superato concetto di periferia con una nuova e più moderna idea di “policentrismo urbano”.
Lampanaro, con i bambini a lezione di rifiuti

Bambini protagonisti nel rione Lampanaro. Una folta schiera di giovanissimi ha seguito questa mattina la breve “lezione” sulla raccolta differenziata, organizzata dai tecnici di Akrea in collaborazione con l’Associazione di volontariato San Giorgio Lampanaro, per richiamare l’attenzione dei residenti sul prossimo avvio del servizio, previsto sabato prossimo 12 marzo. Magliette, zainetti e altri gadget della campagna #RISPETTALATUACITTA sono stati distribuiti ai piccoli partecipanti (ma anche ai grandi) che hanno saputo districarsi tra quiz e domande sulla separazione dei rifiuti, dimostrando anche di avere una buona coscienza ambientalista. Si è trattato di un bel momento di aggregazione civica, utile per ribadire l’importanza dei comportamenti individuali nella lotta globale per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti e favorire i principi dell’economia circolare. Dai bambini di Lampanaro, grazie al brillante spirito di iniziativa di Francesco Ceraudo, presidente dell’Associazione di volontariato San Giorgio Lampanaro, è arrivato un messaggio di speranza. Ancora più apprezzabile perché questi nuovi “messaggeri” della sostenibilità ambientale smentiscono in qualche modo le facili retoriche sulle periferie urbane.
Carnival Race, Akrea lancia un messaggio per preservare l’ecosistema marino

C’è anche un pizzico di Akrea nella Carnival Race, la tradizionale competizione velistica che prenderà il via domani sabato 26 febbraio nelle acque crotonesi. Oltre ad assicurare la pulizia di tutta l’area portuale durante lo svolgimento delle regate, l’azienda ha collaborato con gli organizzatori realizzando un messaggio di sensibilizzazione ambientale con focus l’ecosistema marino. Si tratta di una struttura di mt. 6×3 posta di fronte al circolo velico, dove campeggia un grande manifesto che ricorda il flagello dell’inquinamento da plastica. Il solo Mediterraneo ne “accoglie” ogni anno 570mila tonnellate, che finiscono purtroppo nella catena alimentare umana. E’ stato stimato che l’uomo ingerisce frammenti di plastica per circa 5 grammi a settimana, l’equivalente in peso di una carta di credito, mentre materiale plastico è stato rinvenuto finanche nella placenta umana. Ecco perché rispettare il mare, l’ambiente in generale, significa avere cura di sé stessi e di tutta la comunità.
Quartiere Lampanaro, prossimo l’avvio della differenziata

Il quartiere Lampanaro si aggiungerà nei prossimi giorni alle altre aree della città servite dalla raccolta differenziata. Da domani mercoledì 23 febbraio e fino a sabato 5 marzo personale di Akrea, unitamente a volontari del comitato di quartiere, provvederanno a distribuire il materiale informativo ai residenti. Previste anche giornate di sensibilizzazione rivolte ad adulti e bambini. Secondo i dati dell’anagrafe comunale, l’utenza interessata è di 235 famiglie pari a 423 abitanti, che si stima produrranno circa 600 chilogrammi di rifiuti differenziati al giorno. L’attivazione del servizio, previsto il 14 marzo, rappresenta un ulteriore passo verso l’implementazione della raccolta differenziata, avvicinando l’obiettivo delle percentuali indicate nel Piano regionale dei rifiuti. Dal 7 al 12 marzo in tutta l’area di Lampanaro saranno collocati i nuovi contenitori di prossimità. In totale saranno 15 le postazioni allestite, ognuna delle quali composta da cinque carrellati di diverso colore: giallo per plastica e alluminio, verde per il vetro, blu per la carta, marrone per l’organico, grigio per il secco indifferenziato. Tutte le informazioni sul corretto conferimento dei rifiuti sono disponibili sul sito istituzionale di Akrea alla pagina https://akreaspa.it/modello-raccolta-differenziata/.
Educazione ambientale nelle scuole, giovedì il primo webinar di Akrea e Wwf

Parte giovedì 10 febbraio un “educational tour” su ambiente e raccolta differenziata dei rifiuti nelle scuole cittadine. Il programma prevede una serie di webinar rivolti agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, con l’obiettivo di promuovere una maggiore sensibilizzazione verso i temi ambientali e dell’economia circolare. L’iniziativa, organizzata da Akrea in collaborazione con il Wwf di Crotone, si inquadra nell’ambito della campagna di comunicazione #RISPETTALATUACITTA’ avviata nel luglio dello scorso anno. Le prime scuole ad aderire al progetto sono stati l’istituto Alcmeone e il Pertini Santoni, che saranno collegati sulla piattaforma Google Meet rispettivamente giovedì 10 e venerdì 11 prossimi. Prossima settimana il tour toccherà il Liceo Gravina, in data ancora da stabilire. In queste occasioni i seminari saranno tenuti da Paolo Asteriti, docente di lingua inglese presso il Cpia di Crotone nonché presidente della locale sezione del Wwf.
Rifiuti Covid-19, servizio di raccolta personalizzato per gli utenti positivi al virus

A causa della rapida ed estesa diffusione del contagio da SARS-COV-2 nell’ultimo periodo, Akrea, applicando in modo estensivo l’Ordinanza Ato 3 n.28 del 10.04.2020 che richiama i protocolli Ispra, ISS e della Regione Calabria sul corretto conferimento dei rifiuti prodotti da chi risulta essere positivo al virus, informa che ha predisposto un sistema di raccolta personalizzato per le utenze interessate. I cittadini positivi al tampone, che si trovino in uno stato di isolamento o di quarantena obbligatoria, possono contattare l’azienda all’indirizzo protocollo@akreaspa.it per concordare direttamente con il personale tecnico le più opportune modalità del servizio di raccolta. Di seguito ripubblichiamo il vademecum dell’Istituto Superiore della Sanità sul conferimento dei rifiuti in caso di positività.
Rioni Settembre 291 e San Giorgio-Campisi, si allarga il servizio di raccolta differenziata

Akrea comunica che da domani sarà in distribuzione il kit informativo per la raccolta differenziata di prossimità ai residenti nelle vie Morelli, Gentile, Croce, Borsellino, Cuoco, G. da Fiore, Vico, Filangeri, King, Capitini. Personale di Akrea consegnerà nelle cassette postali il materiale informativo con le istruzioni per l’uso del nuovo servizio. Da lunedì 20 dicembre spariranno i vecchi cassonetti stradali, che verranno sostituiti con postazioni di cinque carrellati di diverso colore allestiti nelle vicinanze delle singole unità condominiali. Si realizza così, con l’estensione della raccolta differenziata ai rioni Settembre 291 e San Giorgio/Campisi, gran parte della programmazione del servizio al quadrante sud-ovest della città, che ha interessato nelle scorse settimane i quartieri SS. Cosma e Damiano e Parco Carrara. Per chi ancora non avesse chiari i criteri di selezione e smaltimento dei propri rifiuti domestici, nella tabella sottostante può trovare le indicazioni utili. Ricordiamo che sul nostro sito https://akreaspa.it, all’interno del menu Smart, è presente la voce TUTTORIFIUTI con tutte le informazioni per il corretto conferimento. L’ulteriore implemento delle postazioni di raccolta differenziata interesserà circa 1.100 famiglie ed è volto a migliorare le percentuali di raccolta di rifiuti differenziati al fine di allineare la città di Crotone agli standard regionali e nazionali. Akrea, nonostante le note criticità finanziarie, sta producendo il massimo sforzo con uomini e mezzi per assicurare il raggiungimento degli obiettivi assegnati, oltre che per contribuire a diffondere nella comunità cittadina una maggiore sensibilità ambientalista e rispettosa del decoro urbano.