Crotone-Stemma.svg

KLLG St, No.99, Pku City, ID 28289

hello@domainsite.com

Differenziata, quando l’organico scoppia di… monnezza

Nonostante la gran parte de cittadini mostri di aver ormai assimilato le regole sulla differenziazione dei rifiuti domestici, dobbiamo purtroppo registrare una soglia ancora consistente di comportamenti scorretti da parte di alcuni utenti. Ai “refrattari” al rispetto delle regole è opportuno ricordare il danno che procurano a se stessi e alla collettività. Irregolarità come quelle rappresentate nelle foto, infatti, arrecano a tutta la comunità danni economici (aumento della Tari), danni alla salute e, da ultimo ma non per ultimo, pregiudicano il decoro, e quindi l’immagine, di una città che aspira a essere una accogliente località turistica. Gli operatori di Akrea hanno apposto la targhetta “NON CONFORME” sui cassonetti della frazione organica utilizzati per la differenziata stradale in via Torino (angolo piazza De Gasperi) e in via Morelli. Ribadiamo ancora una volta che in tali contenitori devono essere conferiti solo ed esclusivamente gli scarti di cucina nei sacchetti biodegradabili. Ogni “eccezione” comporta un aggravio nel processo di smaltimento e lavorazione dei rifiuti con le conseguenze sopra accennate. Nelle tabelle sottostanti sono riportate le indicazioni per una corretta raccolta differenziata. In caso di dubbi consultare l’Area Smart a questo link https://akreaspa.it/dove-si-butta/

Akrea per le scuole. Il Donegani chiude il ciclo di educational 2022 su ambiente e rifiuti

Con l’educational tenuto ieri mattina nell’Aula Magna dell’Istituto Donegani si è concluso il programma di sensibilizzazione ambientale nelle scuole che Akrea ha avviato da gennaio di quest’anno in collaborazione con il Wwf. In un’ora di “lezione”, svolta finalmente in presenza, sono stati toccati i temi complementari della tutela dell’ambiente e del riciclo dei rifiuti, con particolare riguardo al funzionamento della raccolta differenziata, che richiamano a responsabilità individuali e collettive. Gli alunni, guidati dalla professoressa Lucia Claps, che insieme con la dirigenza dell’istituto ha fortemente sostenuto l’incontro informativo, hanno tutti dimostrato forte attenzione e attiva partecipazione, interagendo con i relatori con domande ma anche con istanze che Akrea si è impegnata a soddisfare compatibilmente con le sue possibilità attuali. Il ciclo di educational promosso da Akrea per l’anno scolastico 2021-2022 ha visto la partecipazione di circa i due terzi della popolazione studentesca cittadina. Ragazze e ragazzi delle scuole primarie e secondarie hanno avuto modo di approfondire, anche via webinar, le nozioni sul corretto conferimento e sull’importanza della differenziazione dei rifiuti, uno dei problemi più urgenti e avvertiti nelle società sviluppate.

Sport&Civismo, Akrea adotta i baby della Pallavolo Crotone per rinnovare un messaggio di rispetto per la città

C’è anche un po’ di Akrea nelle gesta sportive dei baby atleti della Pallavolo Crotone, i nuovi gioiosi testimonial di un orgoglioso messaggio identitario fondato sull’amore per la propria città. Anche ieri mattina, nella seconda tappa del torneo federale S3 che si è svolta a Pizzo Calabro, i mini vollisti, età dai 7 agli 11 anni, hanno sfoggiato l’iconica maglia AmiAmo KRO che Akrea ha realizzato in occasione della campagna di sensibilizzazione civica #RISPETTALATUACITTA. Un inconfondibile segno di appartenenza, ma soprattutto una straordinaria testimonianza di come lo sport, giovanile in particolare, sia una leva potente per promuovere il rispetto per la persona e per la cosa pubblica, valori che non possono prescindere da un rinnovato senso di responsabilità individuale e collettiva. Al torneo partecipano oltre trecento mini atleti delle tre province di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. La prossima tappa sarà a Girifalco il 15 maggio. Un grazie da Akrea ai tecnici della Pallavolo Crotone Piero Asteriti, Leticia Boscacci (nella foto in alto a destra insieme con il presidente Giovanni Capocasale), Alfredo Argirò e Antonio Muto. E grazie soprattutto ai piccoli eroi del civismo crotonese. AD MAIORA!

“Disegna il tuo quartiere”, Tufolo e Farina si colorano di festa nel giorno della Liberazione. Entusiastica partecipazione dei bambini ai quiz sull’ambiente

Una straordinaria parata di colori e di gioiosa partecipazione civica ha fatto da cornice stamattina a “Disegna il tuo quartiere”, l’iniziativa promossa dai Comitati di quartiere Tufolo-Farina e Fondo Gesù in collaborazione con “DiSegno Sociale” e “Regalerò un Sogno“, due tra le associazioni più attive nel mondo del volontariato cittadino. La manifestazione, che si è svolta nel parco di via Portorico alla presenza del sindaco Enzo Voce, del parroco don Antonio Piccolo e di numerose Autorità civili e militari, ha visto la partecipazione di tantissime famiglie di residenti. I ragazzi, in particolare, hanno avuto modo di trascorrere momenti ricreativi e di aggregazione, recuperando quella “socialità negata” da due anni di pandemia proprio nel giorno della ricorrenza della Liberazione dell’Italia, quasi a voler sottolineare – come ha rimarcato Alfonso Gaetano, presidente del Comitato di quartiere Tufolo-Farina – “la liberazione dall’isolamento al quale siamo stati costretti dall’emergenza sanitaria“. Anche Akrea ha contribuito ad arricchire l’evento organizzando, con l’aiuto del noto cantautore crotonese Vittorio Rocca in veste di animatore, un momento di educazione ambientale e di intrattenimento con i bambini, chiamati a illustrare il loro grado di conoscenza della pratica del riciclo dei materiali e del corretto smaltimento dei rifiuti domestici. A tutti loro sono stati regalati i gadget (magliette, borse e zainetti) di #RISPETTALATUACITTA, la campagna di sensibilizzazione civica presentata la scorsa estate. Domenica prossima 1 Maggio “Disegna il tuo quartiere” farà tappa nell’altro popoloso rione di Fondo Gesù. Il progetto, infatti, mira a “far diventare i quartieri vere e proprie aree di incontro e di relazione, rendendoli vivi e vivibili” con l’obiettivo di sostituire un superato concetto di periferia con una nuova e più moderna idea di “policentrismo urbano”.

Festività pasquali, modifica dei giorni di conferimento e raccolta dei rifiuti differenziati

Akrea informa che in occasione delle festività pasquali il servizio di raccolta dei rifiuti differenziati previsto per il lunedì di Pasquetta sarà anticipato a domenica di Pasqua. Ciò in accordo con il CCNL di settore che prevede un turno di riposo nelle giornate festive consecutive. Pertanto gli utenti serviti dalla raccolta differenziata porta a porta e di prossimità dovranno conferire il venerdì sera organico e vetro (previsti il sabato nel calendario), mentre il sabato sera dovranno depositare il multimateriale (plastica, alluminio, etc.), normalmente raccolto il lunedì. Si raccomanda di osservare sempre l’orario di conferimento dei rifiuti secondo quanto prescritto dalle ordinanze sindacali e riportato nel calendario di raccolta: dalle ore 20,00 della sera prima alle ore 2,00 del giorno di raccolta.

Sciopero 21 Marzo dipendenti Akrea: i servizi garantiti

Si avvisa la cittadinanza che, in occasione dello sciopero proclamato dalle Rappresentanze sindacali di Akrea per il prossimo lunedì 21 marzo, l’azienda ha predisposto il seguente il piano dei servizi minimi garantiti in ottemperanza alle normative vigenti.

Furti e danneggiamenti dei carrellati per la differenziata. Chi ci guadagna?

Una nuova versione di caccia al tesoro sembra aver appassionato alcuni buontemponi crotonesi. Peccato, però, che il furto e il danneggiamento dei carrellati per la differenziata non sia affatto un gioco, bensì un reato. E un danno per tutta la collettività. Nella tabella seguente sono riportate le zone colpite dal triste fenomeno, che non lascia altro spazio se non alla severa condanna di comportamenti tanto incivili quanto masochistici. I nuovi contenitori installati per la differenziata di prossimità costano mediamente 30 euro ciascuno più Iva. Akrea ha già rimpiazzato quelli rubati e incendiati, ma il conto lo pagano tutti i cittadini, compresi gli autori dei misfatti.

Lampanaro, con i bambini a lezione di rifiuti

Bambini protagonisti nel rione Lampanaro. Una folta schiera di giovanissimi ha seguito questa mattina la breve “lezione” sulla raccolta differenziata, organizzata dai tecnici di Akrea in collaborazione con l’Associazione di volontariato San Giorgio Lampanaro, per richiamare l’attenzione dei residenti sul prossimo avvio del servizio, previsto sabato prossimo 12 marzo. Magliette, zainetti e altri gadget della campagna #RISPETTALATUACITTA sono stati distribuiti ai piccoli partecipanti (ma anche ai grandi) che hanno saputo districarsi tra quiz e domande sulla separazione dei rifiuti, dimostrando anche di avere una buona coscienza ambientalista. Si è trattato di un bel momento di aggregazione civica, utile per ribadire l’importanza dei comportamenti individuali nella lotta globale per ridurre l’impatto ambientale dei rifiuti e favorire i principi dell’economia circolare. Dai bambini di Lampanaro, grazie al brillante spirito di iniziativa di Francesco Ceraudo, presidente dell’Associazione di volontariato San Giorgio Lampanaro, è arrivato un messaggio di speranza. Ancora più apprezzabile perché questi nuovi “messaggeri” della sostenibilità ambientale smentiscono in qualche modo le facili retoriche sulle periferie urbane.

Presidente Giglio: “Futuro Akrea legato a senso di responsabilità di tutti”

Trasparenza e incertezza per il futuro dei lavoratori sono le espressioni che più circolano in questi giorni sui media cittadini per descrivere la situazione di Akrea.  “Si tratta evidentemente di uno slogan che le rappresentanze sindacali hanno fatto proprio, ma la narrazione non rappresenta, e soprattutto non contribuisce a risolvere, le problematiche dell’azienda”, afferma il presidente Gianluca Giglio. La risposta di Akrea è contenuta nel voluminoso dossier che la società ha inviato a tutte le sigle sindacali per condividere ogni informazione utile a comprendere lo stato dell’arte, sollecitando alla controparte un apporto concreto e costruttivo a partire dal nuovo tavolo di lavoro in programma nei prossimi giorni.  In omaggio alla trasparenza, artatamente tirata in causa, vi sono riportati tutti i dati relativi a:  Fondo rischi Crediti verso Comune Bilancio al 21 dicembre 2020, corredato di relazione e note integrative sulla gestione Prospetto dei costi del personale, con le specifiche per gli straordinari, il lavoro notturno e le ferie da smaltire Piano regionale dei rifiuti Dall’analisi di quest’ultimo documento è possibile farsi un’idea precisa della cornice regolatoria entro la quale occorre operare e delle azioni che l’azienda, di concerto con la proprietà, intende mettere in campo per conseguire l’obiettivo del finanziamento regionale, a oggi la principale opportunità finanziaria per lo sviluppo delle attività. In questa prospettiva è stato istituito in Comune un tavolo tecnico permanente, al fine di assicurare un efficace coordinamento tra organo di indirizzo e di controllo e organo di gestione. Al tavolo, che si riunisce tre volte a settimana, vengono esaminate, tra le altre cose, tutte le possibili soluzioni per dotare Akrea delle necessarie risorse finanziarie, compreso il riconoscimento dei crediti fino a oggi maturati nei confronti della proprietà.  “Una strada, quella scelta dall’azienda, sicuramente più articolata e impegnativa rispetto al ricorso alle vie legali invocato dai sindacati, che avrebbe portato a una lunga e infruttuosa contrapposizione con conseguenze negative, queste sì, per il futuro di Akrea e dei suoi lavoratori”, chiarisce il presidente Giglio. Proprio da questo approccio collaborativo, coltivato nell’esclusivo interesse dell’azienda, nasce la disponibilità dell’amministrazione comunale a rinnovare il contratto di servizio ad Akrea per i prossimi tre anni, come più volte dichiarato dallo stesso sindaco nel corso degli incontri in prefettura. Questi i fatti. Che tuttavia meriterebbero un contributo più propositivo da parte dei rappresentanti dei lavoratori, se davvero hanno a cuore le sorti della partecipata “patrimonio della collettività”.

Carnival Race, Akrea lancia un messaggio per preservare l’ecosistema marino

C’è anche un pizzico di Akrea nella Carnival Race, la tradizionale competizione velistica che prenderà il via domani sabato 26 febbraio nelle acque crotonesi. Oltre ad assicurare la pulizia di tutta l’area portuale durante lo svolgimento delle regate, l’azienda ha collaborato con gli organizzatori realizzando un messaggio di sensibilizzazione ambientale con focus l’ecosistema marino. Si tratta di una struttura di mt. 6×3 posta di fronte al circolo velico, dove campeggia un grande manifesto che ricorda il flagello dell’inquinamento da plastica. Il solo Mediterraneo ne “accoglie” ogni anno 570mila tonnellate, che finiscono purtroppo nella catena alimentare umana. E’ stato stimato che l’uomo ingerisce frammenti di plastica per circa 5 grammi a settimana, l’equivalente in peso di una carta di credito, mentre materiale plastico è stato rinvenuto finanche nella placenta umana. Ecco perché rispettare il mare, l’ambiente in generale, significa avere cura di sé stessi e di tutta la comunità.