Raccolta differenziata, affidato l’appalto per la fornitura dei mezzi ad Akrea
Arriva la stabilizzazione per 18 ex lavoratori Akros.
“Oggi diamo dignità a questi lavoratori che hanno vissuto un lungo periodo in uno stato di precariato. È giusto dare dignità a questi lavoratori e stabilizzarli. Era una situazione incresciosa che si protraeva da molti anni.” Così, Antonio Bevilacqua presidente di Akrea, ai giornalisti dopo la sigla dei contratti a tempo indeterminato degli ex lavoratori dell’Akros che ottengono la stabilizzazione. Viene dunque rispettato un accordo stipulato nel lontano 2016 dall’ex sindaco Vallone, il presidente di Akrea Rocco Gaetani e le organizzazioni sindacali Cigl, Cisl e Uil.18 i contratti siglati questa mattina nella sede di Akrea in via Mario Nicoletta, contratti che consentiranno agli operai, da domattina, di essere effettivi nell’organico della società in house del comune pitagorico.“Oggi facciamo festa perché nel 2016 nessuno credeva all’accordo sindacale che facemmo nella fase di chiusura di Akros. Ha detto Franco Aprigliano della Cisl evidenziando che l’accordo prevedeva il transito di parte dei lavoratori in Akrea. Un grande risultato- ha proseguito Aprigliano – che abbiamo ottenuto, per un accordo a cui, noi della Cisl, abbiamo creduto sin dal primo giorno. In 18 oggi hanno firmato un contratto a tempo indeterminato partime e speriamo che dal primo gennaio venga trasformato in tempo pieno. Questo, nonostante tutto, non basta, perché ora Akrea va organizzata. Questa forza lavoro che è arrivata deve contribuire a far aumentare il livello della raccolta differenziata oggi ancora molto basso.Insieme alla forza lavoro servono anche le attrezzature. Al tempo stesso – ha concluso Aprigliano- chiediamo al Comune di Crotone che faccia la sua parte”. Per Fabio Tomaino della Uil “l’assunzione dei lavoratori oggi è la capitalizzazione del lavoro che si è fatto, con le organizzazioni confederali, nel 2016, con l’istituzione e Akrea stessa. Ora bisogna guardare alla realtà e fare in modo che questa operazione non sia fine a se stessa perché nel bacino ex Akros hanno diritto ad entrare altri lavoratori. Con questo processo – ha proseguito Tomaino – noi risolviamo una grande debolezza di Akrea che è il problema del personale che, come abbiamo sempre denunciato, ha un problema di produttività dovuto ad una età media avanzata e ad una elevata percentuale di prescrizioni mediche. Risolto questo ne restano altre, altrettanto importanti, che rischiano di far saltare il meccanismo se non si risolvono. Uno è la solidità economica e finanziaria dell’azienda, i crediti che vanta, la possibilità di recuperare risorse messe a disposizione dalla Regione Calabria. Tutto questo si inserisce in una strategia che si chiama piano industriale, che sentiamo dire forse c’è e che se ne discuterà, ed è qui che si giocherà la credibilità di Akrea. La capacità di avere strumenti economici per ammodernare Akrea con mezzi e strumenti, visto che si è quasi risolto il problema del personale, e quindi dare una risposta in termini di servizi e di efficienza ambientale e civica nella città di Crotone. Se non si dimostra questo, – ha concluso Tomaino – il personale assunto oggi e questo che si assumerà nei prossimi giorni non risolverà il problema e rischia di mandare in tilt il meccanisno societario di Akrea”. Con il loro ingresso nella società a tempo pieno, insieme all’apertura delle gare per i mezzi in dotazione per la raccolta differenziata, i cui esiti saranno resi noti nei prossimi giorni, si apre una nuova fase per il settore rifiuti in città. Da gennaio, infatti, dovrebbe partire la raccolta differenziata in tutto il territorio comunale, mentre adesso è limitata solo ad alcuni quartieri, con l’obiettivo nel breve di raggiungere percentuali significative.
Nuovo CdA Akrea: Antonio Bevilacqua presidente, Maurizio Vulcano e Giuseppina Affatato consiglieri

Si è tenuta stamattina l’Assemblea dei soci di Akrea, che ha provveduto a designare i componenti del nuovo Consiglio di amministrazione della società partecipata. Per la proprietà era presente il sindaco Enzo Voce, il quale ha affidato la presidenza all’ingegnere Antonio Bevilacqua e gli incarichi di consiglieri all’avvocato Maurizio Vulcano e alla dottoressa Giuseppina Affatato. Avvicendamenti anche nel collegio sindacale, che risulta così composto: dottoressa Chiara Zizza (presidente), dottor Francesco Eugenio Filareti e dottor Fabio Crugliano (sindaci effettivi), mentre sindaci supplenti sono stati designati la dottoressa Maria Teresa Madeo e il dottor Giuseppe Iorno. Il nuovo Cda è formalmente in carica da oggi; lunedì il presidente uscente Gianluca Giglio si recherà nella sede operativa di via Corridoni per rivolgere al personale dell’azienda un saluto di commiato presentando il nuovo amministratore Antonio Bevilacqua.
Chiusa la vertenza tra ex lavoratori verde pubblico e Akrea

E’ stato formalizzato oggi l’accordo tra Akrea e i lavoratori del verde pubblico dopo un contenzioso giudiziario nato negli anni scorsi per il mancato riconoscimento di un idoneo livello contrattuale. La conciliazione accolta con reciproca soddisfazione delle parti pone fine alle recriminazioni avanzate dai lavoratori e getta le basi per un sereno e costruttivo rapporto di lavoro tra l’azienda e gli undici dipendenti, i quali, stante l’internalizzazione del servizio stabilita dall’amministrazione comunale a partire dal 1 gennaio di quest’anno, saranno integrati nella pianta organica della società. “Sono soddisfatto di aver contribuito a chiudere una vicenda che, oltre a eliminare una deleteria conflittualità, rischiava di pesare ulteriormente sul bilancio societario”, ha dichiarato il presidente Gianluca Giglio subito dopo la firma dell’accordo transattivo. “L’accordo è giunto alla fine di un percorso non facile per l’azienda – ha osservato ancora Giglio – che si è trovata nella condizione di dover gestire con risorse economiche proprie il reinserimento del personale proveniente da servizi dismessi, come è accaduto anche per gli ex lavoratori della sosta regolamentata”. “Spero che quanto fatto in questi ultimi due anni – ha concluso il presidente Giglio – possa facilitare il lavoro del prossimo CdA che avrà così modo di dedicarsi con fiducia a prospettive di crescita della società”.
Al via la campagna di comunicazione 2022, i contenuti e il simbolo

Partirà la prossima settimana la campagna di comunicazione 2022 realizzata da Akrea per sensibilizzare la cittadinanza verso i temi ambientali e, in particolare, alla raccolta differenziata dei rifiuti. Anche quest’anno la campagna sarà orientata a promuovere i valori del civismo facendo leva sul senso di appartenenza alla comunità e sull’orgoglio identitario. Sulla scia del messaggio della scorsa estate quest’anno il claim diventerà #IORISPETTOLAMIACITTA, con il chiaro intento di trasmettere un proposito più personale e assertivo rispetto al precedente invito/raccomandazione. La campagna sarà articolata attraverso un format di pubblicità istituzionale diffusa sui media generalisti locali (emittenti radiotelevisive, carta stampata e siti web) e mediante una serie di azioni indirizzate a diffondere quello spirito di solidarietà verso il territorio che ha contraddistinto la mission di Akrea nell’ultimo periodo. Nello specifico: Ambiente – In collaborazione con le associazioni ambientaliste anche quest’estate saranno organizzati gli eco-days, giornate ecologiche per la raccolta dei rifiuti sulle spiagge libere, mentre nei prossimi giorni saranno posizionati in tre punti di accesso alla città i contenitori gialli dei cosiddetti “rifiuti da spiaggiamento”. Decoro urbano – A completamento di quanto fatto l’anno scorso, sarà implementato il numero dei cestini sul lungomare per coprire il tratto che va da piazzale Ultras fino al Cimitero, una distribuzione capillare che dovrebbe ulteriormente stimolare i corretti comportamenti per lo smaltimento dei rifiuti. Promozione – Ulteriori manifesti e locandine per sensibilizzare alla raccolta differenziata saranno affissi nelle varie postazioni stradali e saranno realizzati gadget identitari con il logo simbolo della campagna. Inoltre, per testimoniare la vicinanza al mondo della cultura, Akrea supporterà con iniziative informative la rassegna cinematografica di qualità organizzata da Cinalci. Sociale – Le categorie svantaggiate saranno anche quest’anno all’attenzione di Akrea, che in collaborazione con il Sib (sindacato balneari) donerà agli stabilimenti alcuni dispositivi per il galleggiamento (salvagenti) per disabili. L’azienda ha voluto supportare anche l’attività di Kairòs, una cooperativa sociale che già dal 2017 svolge attività di social housing, accogliendo donne e bambini indigenti e attivando laboratori formativi e professionalizzanti. Akrea organizzerà momenti informativi sull’economia circolare per i residenti della struttura e donerà all’associazione una panchina di plastica riciclata, come segno evocativo di socialità e aggregazione, e due tavoli di cartone eco-compatibile, oltre a dotare l’area circostante di contenitori per i rifiuti differenziati. Scuole e Quartieri – Infine, alla ripresa dell’anno scolastico sono previsti ulteriori webinar e seminari sulla raccolta differenziata nelle scuole di primo e secondo grado, mentre supporto comunicativo continuerà a essere fornito ai Comitati di quartiere in occasione di eventi organizzati. IL SIMBOLO Per la campagna 2022 è stato scelto un logo composto da un’immagine che riproduce lo skyline della nostra costa e da un testo caratterizzato dalla “Fi” dell’alfabeto greco che sostituisce il pronome personale “Io” richiamando l’amore per Crotone. Il logo è opera del noto interior designer crotonese Maurizio Sanguedolce, il quale ne ha concesso in via esclusiva l’uso gratuito come contributo personale per questa iniziativa di promozione sociale. E’ lo stesso autore, che ringraziamo per la condivisione, a spiegare il significato del suo lavoro. “La città di Crotone da sempre è stata rappresentata graficamente da alcuni simboli storici, quali il tripode, la colonna di Capo Colonna e il castello di Carlo V – spiega –; simboli indubbiamente importanti, ma non sufficienti a mio avviso ad esprimere la bellezza del nostro territorio. Per questo ho ritenuto opportuno realizzare lo sky-line della nostra città, evidenziando la costa attuale che va dal porto di Crotone fino alla punta di Capo Colonna. Il progetto ha visto anche la collaborazione del mio amico Maurizio Taverniti. Il logo inoltre viene raffigurato dal numero aureo, sintesi di bellezza, armonia e natura che, come è noto, i Greci utilizzarono ampiamente”.
Scade il CdA di Akrea, il punto del presidente Giglio sul suo mandato

Con la pubblicazione del bilancio consuntivo 2021, si chiude ufficialmente la stagione dell’attuale Consiglio di amministrazione di Akrea, che rimane in carica fino alla nuova nomina. Alla scadenza del suo mandato, il presidente Gianluca Giglio si racconta ripercorrendo i momenti salienti del suo operato. Qui le sue prime dichiarazioni nel giorno dell’insediamento. Gli ultimi due anni sono stati particolarmente intensi e non privi di difficoltà, in un contesto dove l’avvicendamento amministrativo comunale, con i nuovi obiettivi di servizio, e le frequenti emergenze rifiuti hanno segnato il percorso intrapreso da Akrea sotto la mia guida nella quale sono stato coadiuvato dai consiglieri Raimondo Mancini ed Erminia Longo, che desidero ringraziare per il loro contributo. Alcuni tra i più importanti risultati ottenuti Raccolta differenziata – Il risultato è stato soddisfacente se si considera il contesto e il punto di partenza: la percentuale di differenziata è più che raddoppiata passando dal 12,2% di maggio 2020 al 25,28% di maggio di quest’anno. Anche la qualità dei rifiuti ha raggiunto buoni standard qualitativi che, in accoppiata all’aumento dei volumi, ha determinato anche un miglioramento dei ricavi riconosciuti dal CONAI. Il servizio RD completo, con le 5 frazioni di rifiuto separato, copre attualmente 9 aree cittadine, oltre alle aree mercatali e alle attività commerciali del lungomare, e serve il 27% della popolazione (circa 18.000 abitanti), attraverso un mix di soluzioni tra modalità stradale, prossimità (carrellati condominiali) e porta a porta. Della restante parte della popolazione, il 55% è servito da RD secco differenziato (4 frazioni di rifiuto) mentre il rimanente 18% da parziale RD secco differenziato (2/3 frazioni di rifiuto). L’obiettivo è raggiungere entro fine anno una copertura del servizio RD completo pari al 70% della popolazione crotonese. Investimenti – Elemento fondamentale per i risultati del servizio RD è costituito dal piano investimenti programmato di circa 950 mila euro, di cui 650 mila già realizzati, in ambito ammodernamento e incremento del parco automezzi e l’acquisto di attrezzature idonee. Efficientamento interno – Altra importante azione è stata condotta sul piano della riorganizzazione e razionalizzazione della spesa, che oltre ad aver portato ad un nuovo assetto organizzativo, ha generato ulteriori disponibilità finanziarie per circa 250 mila euro, in parte impegnate per integrare il piano investimenti e in parte per supportare il Comune di Crotone nella gestione dei rapporti con le Piattaforme RD. Allo stesso tempo sono state stabilite nuove procedure di budgeting e di gestione affidamenti, col nuovo portale gare, al fine di ottimizzare e rendere ancora più trasparenti le operazioni di acquisto di beni e servizi e le spese per il personale, oltre ad aver garantito una copertura assicurativa completa aziendale per tutelarla nei confronti di terzi. Livelli occupazionali – Buoni risultati sono stati ottenuti sotto il profilo del mantenimento dei livelli occupazionali a seguito della dismissione, nel 2020, del servizio Sosta Regolamentata (12 unità) e nel 2022 del Verde Pubblico. Il 98% delle maestranze è stato reinserito stabilmente all’interno dell’azienda, con condizioni salariali migliorative. Akrea ha dato un significativo contributo per quanto concerne la situazione dei lavoratori ex Akros, riuscendo, anche in collaborazione col Comune di Crotone, a garantire al meglio un impiego a tempo determinato per 20 unità, a prezioso supporto dei 103 lavoratori presenti in azienda. A breve, terminato l’iter amministrativo interno, sarà inoltre pubblicato il bando per la selezione di operai, mediante un meccanismo a scorrimento, che consentirà di rafforzare la pianta organica della società nei prossimi tre anni. Politiche del Personale – A integrazione del CCNL, è stata raggiunta l’intesa con le Organizzazioni sindacali per la definizione degli Accordi di secondo livello, che consentono di avere una maggiore flessibilità nella gestione. Molto si è fatto anche sul tema della sicurezza completando i percorsi formativi specifici e definendo il nuovo modello di deleghe come previsto dal D.Lgs. 81/08 – Testo Unico sulla sicurezza, e sul fronte del contenzioso giuslavoristico extragiudiziale interno con una riduzione di circa il 50%. Comunicazione – È stato dato forte impulso alle attività di comunicazione orientandole ad una puntuale informazione di servizio e alla sensibilizzazione verso i temi e i valori del rispetto per la propria città e l’ambiente, mediante la campagna #Rispettalatuacitta. Il sito web è stato arricchito con contenuti per l’utenza, con la piattaforma per le gare pubbliche e l’albo fornitori, mentre nella sezione “Amministrazione trasparente” è attivo il programma whistleblowing, per le segnalazioni delle violazioni interne, secondo i dettami in materia di anticorruzione e trasparenza. Nei prossimi giorni partirà la nuova campagna di comunicazione 2022 “La nostra città, la mia casa”, che anche quest’anno sarà ispirata allo spirito di appartenenza e all’orgoglio identitario quali leve per far crescere la consapevolezza dei comportamenti nella comunità. Di comunicazione abbiamo parlato più diffusamente qui. Affidamenti 2022 – Sono in corso di pubblicazione dodici gare per un ammontare di circa 200 mila euro; tra le più importanti quelle del ripristino e miglioramento della funzionalità dell’area Capannone aziendale e Isole Ecologiche e il miglioramento della fornitura dei DPI aziendali e dei beni e servizi per gli automezzi. L’infografica delle principali attività è disponibile qui. Quanto fatto non vuole essere un plauso o un punto di arrivo, bensì rappresentare un importante tassello posto a favore dello sviluppo della società per un miglioramento complessivo del livello del servizio offerto alla cittadinanza, come ebbi modo anticipare nella mia prima conferenza stampa. Spero vivamente che possa essere un importante volano per il prossimo CdA, con l’augurio che migliori e accresca i risultati fin qui raggiunti. Sono infatti ancora diverse le criticità da superare per riuscire a garantire una maggiore stabilità della società, soprattutto sotto il profilo dell’autonomia finanziaria e delle competenze tecnico-gestionali, tra le quali spicca l’assenza della figura del Direttore generale. Ma interventi urgenti e radicali sono richiesti in generale per la gestione ambientale del territorio di Crotone, afflitto da un serio problema di crescita del volume complessivo del rifiuto cittadino con il contemporaneo aumento degli abbandoni indiscriminati, molti dei quali costituiti da materiale pericoloso.
Approvato il bilancio di Akrea Spa, criticità finanziarie ma azienda in salute e pronta ad affrontare nuove sfide

Garanzia di stabilità e capacità di operare in condizioni di continuità aziendale. E’ la fotografia attuale di Akrea Spa il cui bilancio consuntivo 2021 è stato approvato mercoledì scorso dall’assemblea dei soci. L’esercizio si è chiuso in sostanziale pareggio, nello specifico con un avanzo di 7.422 euro (+507,37% rispetto ai 1.222 dell’anno precedente). La gestione non è stata per nulla agevole in considerazione delle tante variabili, di ordine finanziario soprattutto, che hanno condizionato gli investimenti e la pianificazione delle attività. Nonostante ciò, l’azienda mostra chiari segni di consolidamento che fanno guardare con fiducia al prossimo futuro. Di seguito un abstract della Relazione sulla gestione e dei dati di bilancio che hanno segnato il percorso dell’ultimo anno. Il documento integrale è consultabile qui. Igiene Ambientale – Dal 18 dicembre 2020 è in vigore il nuovo contratto di servizio per gli anni 2021-22, con i corrispettivi riconosciuti alla Società stabiliti con delibera del Commissario Straordinario nell’agosto 2020. Per effetto della riformulazione si è operato il taglio della spesa necessaria per far fronte agli investimenti in automezzi ed attrezzature, una situazione che ha penalizzato notevolmente la società, inibendo di fatto la possibilità di realizzare in tempi rapidi il rinnovo del proprio parco mezzi, ormai vetusto, e delle attrezzature idonee per il servizio di RD. Verde Pubblico – Akrea ha assicurato la continuità del servizio di manutenzione e gestione del verde pubblico e dell’arredo urbano per tutto l’anno 2021, uniformandosi all’Atto di indirizzo in materia di attività manutentive del verde pubblico di cui alla deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 22 febbraio 2021. A decorrere dal 1 gennaio 2022 il servizio è gestito integralmente dal Comune. Emergenze rifiuti – Le emergenze che ciclicamente si sono manifestate nel corso del 2021 hanno determinato un inevitabile aggravio dei costi, con un forte stress dell’organizzazione e del parco automezzi e la conseguente penalizzazione dei risultati di RD. Tra gli eventi che hanno maggiormente condizionato i risultati, l’alluvione del Novembre 2020, i cui effetti si sono protratti per tutto il 2021; il guasto tecnico che in Aprile ha bloccato l’attività del TMB di Ponticelli; la chiusura nel mese di Luglio della discarica di Columbra che ha determinato un fermo del servizio di raccolta particolarmente critico vista l’impossibilità per I’Ato Crotone di poter conferire in altra provincia. Situazioni che hanno drasticamente ridotto la capacità finanziaria dell’azienda pregiudicando la possibilità di realizzare una serie di interventi pianificati per l’ampliamento e l’efficientamento del servizio RD e il miglioramento della funzionalità delle isole ecologiche (oggi non adeguatamente attrezzate rispetto al regolamento) e del deposito automezzi e attrezzature. Ingombranti e RAEE abbandonati su strada – E’ il vero vulnus del sistema. A causa dell’abbandono di rifiuti ingombranti di ogni genere (materassi, televisori, frigoriferi, suppellettili, mobili), il recupero dei rifiuti abbandonati illecitamente richiede un servizio aggiuntivo apposito con aggravio di costi operativi. Sono state identificate circa 25 aree critiche nel territorio urbano, comunicate a luglio al Comune per l’attivazione di sistemi di controllo atte quantomeno a ridurre l’impatto di un fenomeno cresciuto a dismisura negli ultimi anni. Personale e Organizzazione – Si è concluso il processo di mappatura delle competenze avviato nel corso del 2020 quale importante strumento di check-up organizzativo, necessario per incrementare le competenze tecnico-gestionali soprattutto nel settore tecnico. Per ciò che concerne il servizio Raccolta e Spazzamento, per fare fronte alla problematica del sottodimensionamento (-20 unità) e l’età media del personale (55 anni) con oltre il 50% con limitazioni e prescrizioni, l’Assemblea dei soci ha deliberato in settembre la “Realizzazione del nuovo progetto regionale di raccolta differenziata” e lo schema di Accordo sindacale relativo ai lavoratori ex Akros, quale presupposto essenziale al raggiungimento degli obiettivi aziendali. L’impegno finanziario per l’attuazione del suddetto accordo (92.171,28 euro per l’assunzione pro tempore di 18 lavoratori) era stato assunto dal Comune in qualità di socio/committente, ma è stato purtroppo disatteso non essendo state definite le necessarie azioni amministrative. Attività di comunicazione – Un forte impulso è stato dato in quest’ultimo anno all’attività di comunicazione, che si è caratterizzata per un articolato concept di comunicazione integrata, sociale e istituzionale, puntando al raggiungimento di due obiettivi strategici: migliorare il posizionamento, la tutela del brand e dell’immagine dell’azienda nella percezione di cittadini, istituzioni e operatori; creare empatia con la comunità civile, con il mondo dell’associazionismo, ambientalista in particolare, e con le categorie produttive. Oggi la relazione azienda-utente è notevolmente migliorata, grazie anche a una più efficace capacità di mediazione con la pubblica opinione e con i partner istituzionali, che ha consentito di accrescere la comprensione del complesso sistema dei rifiuti e delle sue filiere. Altresì si è consolidato il fecondo rapporto con le associazioni ambientaliste, con le quali Akrea oggi collabora assiduamente sui temi dell’ecologia e della promozione dei valori. Comunicazione sociale #RISPETTALATUACITTA, campagna di sensibilizzazione civica sui temi ambientali e del decoro urbano focalizzata sul senso di appartenenza comunitario. Sono stati elaborati video che hanno coinvolto campioni rappresentativi della società civile, i cosiddetti “testimonial del civismo”. Per l’occasione sono stati realizzati alcuni gadget (magliette, zainetti, borse da mare, borracce, posacenere tascabili, contenitori di sacchetti per le deiezioni canine) connotati da logo e pay-off dal forte significato identitario. “Educational tour”. Eventi informativi ed educativi sulla filiera dei rifiuti e sulla raccolta differenziata svolti in presenza e via webinar nelle scuole (classi primarie e secondarie) in partnership con il WWF. “Eco Days”. In collaborazione con le maggiori Associazioni ambientaliste cittadine sono state realizzate giornate ecologiche alle quali Akrea ha contribuito fornendo supporto logistico ai volontari, i sacchetti per la raccolta dei “rifiuti da spiaggiamento”, distribuiti lungo le spiagge libere della città, e collocando durante il periodo estivo appositi contenitori per tali rifiuti nelle direttrici di accesso al centro cittadino. “Rifiuti marini”. In occasione della manifestazione velistica Carnival Race è stato fornito specifico supporto di comunicazione mediante elaborazione di un manifesto contenente un messaggio di sensibilizzazione ambientale. Altre iniziative di promozione sociale e di responsabilizzazione dell’utenza commerciale sono state condotte in collaborazione con Sib (Sindacato balneari) e Confcommercio. Nel primo caso l’azienda ha donato alcune sedie da mare per disabili a due stabilimenti balneari della città; nel secondo, sono stati
Operazione congiunta di Akrea e Polizia locale, rilevate diverse irregolarità nel conferimento dei rifiuti domestici

Controlli incrociati sul regolare conferimento dei rifiuti differenziati sono stati eseguiti in questi giorni dagli operatori di Akrea in collaborazione con personale del Nucleo operativo ambientale della Polizia locale. Diverse le irregolarità riscontrate, soprattutto per ciò che riguarda lo smaltimento dell’organico che, in parecchi casi e proprio nelle aree servite da una differenziata “spinta”, non risulta correttamente separato e va ad aumentare la quantità di Rsu (indifferenziato). Giusto l’altro ieri, commentando il dato complessivo di maggio, abbiamo evidenziato il positivo incremento percentuale (25%) di raccolta differenziata, raggiunto malgrado il costante problema degli ingombranti. Tuttavia, in una lettura in chiaroscuro dei dati disaggregati si nota un aumento considerevole degli Rsu, che nel mese hanno superato la soglia critica delle 2mila tonnellate, mentre il dato parziale di giugno si annuncia ancora più allarmante se i numeri finali dovessero confermare il trend di metà periodo. Ecco perché le squadre di Akrea, coadiuvate dagli agenti del Noa, già da qualche giorno stanno monitorando in modo particolare i conferimenti della frazione organica, che risultano più disallineati proprio nelle aree servite dal “porta a porta” e dalla “prossimità” per piccoli condomini. Ricordiamo che la mancata osservanza dei criteri di selezione e di conferimento dei rifiuti domestici comporta sanzioni amministrative a carico del trasgressore, come stabilito nell’ordinanza sindacale n. 3870 del 04/06/2021. Inoltre, appare utile ribadire che differenziare correttamente i rifiuti domestici è un dovere civico perché ha ricadute su tutta la collettività, sia per l’impatto ambientale sia per la definizione dell’imposta.
Raccolta differenziata, migliorano quantità e qualità dei rifiuti. A maggio il picco percentuale più alto

Piccoli passi ma significativi nella raccolta differenziata. A maggio si è registrato un 25%, che è anche il dato percentuale più alto in assoluto nella storia di Akrea. Il trend mostra segni di consolidamento, considerando che nella prima metà di giugno le frazioni di carta, vetro e multimateriale hanno già quasi raggiunto la media mensile, come si può notare nella tabella sottostante. Sono sicuramente numeri ancora insufficienti a far cantare vittoria, tuttavia sono indicativi di un processo di cause-effetti che dimostra come i risultati dipendono essenzialmente dalla capacità e razionalizzazione degli investimenti e dalla indispensabile collaborazione dei cittadini. Del resto, una gestione aziendale attenta e oculata e una efficace sensibilizzazione dell’utenza sono alla base del successo di ogni attività di servizio pubblico. La prossima disponibilità di nuovi mezzi e attrezzature, che saranno acquistati grazie al finanziamento previsto nel Piano regionale dei rifiuti, e l’apporto di ulteriore personale, il cui reclutamento sarà annunciato a breve, consentiranno di estendere ad altre zone della città il servizio di raccolta differenziata aumentandone notevolmente le percentuali. Traguardo che è comunque legato ad altre variabili di “peso”, prima tra tutte la questione ingombranti. Questi materiali costituiscono la vera spina nel fianco del sistema poiché, oltre a pregiudicare sensibilmente il decoro urbano, condizionano il funzionamento delle isole ecologiche, punto nevralgico della filiera. Il problema è noto e Comune e azienda sono impegnati a individuare una soluzione strutturale che possa garantire continuità e stabilità ai rapporti con i fornitori. In conclusione, se ancora molto resta da fare, è anche vero che i risultati conseguiti negli ultimi due anni, nonostante le tante difficoltà congiunturali, rappresentano un confortante segnale di crescita sia in riferimento agli obiettivi gestionali e di reputazione aziendale sia per ciò che riguarda il livello di sensibilità ambientale dell’utenza.
Isole ecologiche, temporanea sospensione del conferimento

Akrea informa gli utenti che il conferimento presso le due isole ecologiche cittadine è attualmente sospeso a causa del raggiunto limite di accettazione dei materiali. Comune e azienda stanno lavorando per risolvere in tempi rapidi la problematica, con il proposito di assicurare una maggiore continuità al servizio e ai rapporti con la piattaforma di raccolta. Akrea si scusa con i cittadini per il disagio, purtroppo legato a criticità di ordine contrattuale per le quali si stanno individuando soluzioni di prospettiva più strutturale.