Crotone-Stemma.svg

KLLG St, No.99, Pku City, ID 28289

hello@domainsite.com

Marine litter, Wwf e Akrea insieme per la cura delle spiagge libere

Marine litter, ovvero rifiuti da spiaggiamento: un fenomeno purtroppo ancora molto frequente sul nostro litorale. Per disincentivare l’abbandono di plastiche e polistirolo sugli arenili, domani mattina i volontari del WWF distribuiranno nelle spiagge libere cittadine, lungo il tratto Lega-Lido Poseidon, appositi sacchetti per la raccolta di questi rifiuti. Al ritorno dal mare, i sacchetti potranno essere depositati nei contenitori gialli che Akrea ha installato nei pressi delle direttrici di accesso alla città: a nord, due postazioni in via delle Conchiglie; a sud una in viale Magna Grecia (difronte al lido Poseidon); altre due postazioni si trovano presso le isole ecologiche di piazzale della Pace (cavalcavia nord) e di via Saffo (Tufolo). L’iniziativa, a cui i ragazzi del WWF hanno aderito con entusiasmo, è una delle attività comprese nello specifico programma Tutela dell’ambiente che, insieme con gli altri temi Decoro urbano, Inclusività e Impegno civico, declinano la campagna di sensibilizzazione civica #RISPETTALATUACITTA, avviata lo scorso 18 luglio.

Differenziata stradale, il promemoria per i corretti conferimenti

L’ultima crisi dei rifiuti è ormai alle spalle. Dopo una settimana difficoltosa a causa delle varie problematiche registrate negli impianti regionali, in città il servizio di raccolta è tornato regolare già da qualche giorno. In questa condizione di normalità, Akrea ricorda a tutti i cittadini che, oltre alla differenziata “porta a porta” e di “prossimità” recentemente introdotta in alcuni quartieri, è sempre attiva la raccolta differenziata stradale. Conferire le frazioni riciclabili dei propri rifiuti negli appositi cassoni stradali – oltre a far lievitare le percentuali di differenziata, con positive ricadute sui costi generali – consente di ridurre notevolmente situazioni di disagio e rappresentazioni urbane indecorose come quelle più recenti. Proprio al fine di incentivarne l’utilizzo, Akrea sta riorganizzando tutte le postazioni stradali implementandone il numero e integrandole con i contenitori mancanti, nuovi o riaggiustati e resi funzionali. Un esempio per tutti: nel popoloso quartiere di Tufolo-Farina, a partire da questa settimana, saranno gradualmente installati ulteriori quindici cassoni da 2.400 lt per multimateriale, carta e vetro. Ecco perciò un utile promemoria riassuntivo di regole e procedure per il corretto utilizzo dei contenitori stradali. Per scaricare il documento in formato pdf cliccare qui. E’ necessario osservare le prescrizioni contenute nelle ordinanze illustrate in tabella, perché ogni infrazione sarà segnalata agli organi di polizia, con relative sanzioni per i trasgressori.

Comunicato stampa – Precisazioni su contestazioni Quartiere Tufolo-Farina

In merito alle contestazioni mosse dal Comitato di quartiere Tufolo-Farina circa presunte dichiarazioni del responsabile dei servizi tecnici ing. Salvatore Frandina, ritenute offensive della dignità dei residenti, Akrea precisa che tali espressioni non appartengono allo stile comunicativo dell’azienda e tantomeno a quello dell’ing. Frandina. Appare verosimile supporre che nella concitazione generale causata dall’emergenza rifiuti della scorsa settimana, ancora più evidente nel popoloso quartiere di Tufolo-Farina, si siano generati errori di interpretazione tra il gestore e la proprietà circa gli interventi da eseguire nelle varie zone della città. Del resto, proprio con i rappresentanti del Comitato di quartiere, Akrea ha avviato da tempo un’interlocuzione costante e costruttiva per venire incontro alle esigenze dei residenti, come dimostra la disponibilità dell’azienda ad accogliere la richiesta di incrementare il numero delle postazioni per la differenziata stradale. Una richiesta che attesta in maniera inequivocabile l’alto senso civico e l’apprezzabile volontà di collaborazione di tutta la comunità del quartiere.

Consegnate ai lidi 902 e la Ronde le carrozzine da mare per disabili donate da Akrea a Confcommercio-Sib

“Siamo molto soddisfatti di questa iniziativa di alto valore sociale, che Akrea ha voluto condividere con noi nel quadro del progetto ‘DOMENICA FREE – A mare senza barriere‘ lanciato dal nostro sindacato e patrocinato dal Comune di Crotone“. Con queste parole Luca Manica, presidente del Sib, il Sindacato italiano balneari aderente a Confcommercio, ha accolto la donazione di tre carrozzine da mare per disabili, consegnate stamane dal presidente di Akrea, Gianluca Giglio, nel corso di un incontro informale al quale hanno presenziato l’assessore all’Urbanistica del Comune di Crotone, Ilario Sorgiovanni, la consigliera comunale Antonella Passalacqua e il direttore di Confcommercio Calabria centrale, Giovanni Ferrarelli. Le carrozzine da mare Job sono speciali presidi medici che consentono ai portatori di handicap di immergersi e uscire dall’acqua senza bisogno di rampe di accesso o di sollevatori. Da oggi, dunque, le tre carrozzine sono disponibili presso gli stabilimenti balneari “902” (due: una per i clienti del lido e una riservata a chi vuole recarsi in spiaggia libera) e La Ronde. E’ consigliabile prenotarle telefonando ai numeri 327 8415877 (Lido 902) e 339 7124614 (Lido La Ronde). La donazione di Akrea è da ascrivere nel novero delle iniziative di solidarietà sociale che la partecipata comunale ha recentemente avviato nell’ambito del più ampio programma di sensibilizzazione civica #RISPETTALATUACITTA.

#Rispettalatuacitta, domani in piazza Berlinguer distribuzione dei sacchetti per il marine litter e dei gadget Amiamo Crotone

Entra nel vivo la campagna di sensibilizzazione #RISPETTALATUACITTA, realizzata da Akrea per stimolare una cultura di impegno civico, in particolare sui temi della tutela dell’ambiente, del decoro urbano e dell’inclusività. Dopo la consegna delle carrozzine da mare per disabili, prevista domani in mattinata, in serata, a partire dalle ore 19, sarà allestito in piazza Berlinguer un gazebo per la distribuzione dei sacchetti per i “rifiuti da spiaggiamento”, un fenomeno universalmente conosciuto con il nome di marine litter, che definisce l’abbandono selvaggio di rifiuti (plastica soprattutto) nell’ambiente marino. Sabato 31 saranno invece i ragazzi del WWF a distribuire i sacchetti nelle spiagge libere situate lungo viale Gramsci e viale Magna Grecia, fino a Capocolonna. L’obiettivo è quello di sollecitare un maggior senso di responsabilità in coloro che frequentano le spiagge libere: per non prestare loro un alibi all’abbandono dei rifiuti sugli arenili, ma anche per facilitare un auspicabile contributo nella raccolta dei materiali lasciati da altri. Per il conferimento di questi sacchetti sono stati approntati specifici punti di raccolta contraddistinti dai contenitori di colore giallo. Le postazioni sono ubicate nelle aree a nord e a sud della città: via dei Lilla (zona Gabella Grande), viale Magna Grecia (parcheggio antistante il lido Poseidon) e in prossimità delle due isole ecologiche di via Saffo (Tufolo) e piazzale della Pace (cavalcavia nord). Presso il gazebo, inoltre, saranno distribuiti gratuitamente i gadget realizzati per la promozione della campagna di sensibilizzazione: magliette, zainetti, sacche da mare, borracce, posacenere tascabili e portasacchetti per deiezioni canine. Su tutti gli oggetti, accanto al claim #RISPETTALATUACITTA, compare il payoff “Amiamo Crotone”, espresso con una grafica evocativa delle antiche origini della città, con cui si intende ricordare all’intera comunità che all’onore di essere eredi di un glorioso passato corrisponde l’onere di testimoniarlo con le buone pratiche. Per rendere più social le iniziative programmate nell’anno in corso, da domani sarà attiva sulla pagina Facebook di Akrea la sezione eventi #RISPETTALATUACITTA, consultabile anche sul sito istituzionale.

Akrea per il sociale. Donazione di tre sedie per disabili a Confcommercio-Sib

Cerimonia di consegna venerdì 30 luglio, ore 10 presso il Lido 902 In linea con le recenti iniziative di promozione sociale, tra le quali assumono particolare rilievo i temi dell’accessibilità e dell’inclusività, Akrea ha inteso condividere il progetto “DOMENICA FREE – A mare senza barriere” lanciato dal Sib, il Sindacato italiano balneari aderente a Confcommercio, e patrocinato dal Comune di Crotone, donando all’Associazione di categoria tre carrozzine da spiaggia per disabili che permettono a chi ha problemi motori di vivere con armonia i suoi momenti di contatto con il mare. Si tratta di speciali presidi medici, provvisti di ruote gonfiabili, che consentono ai portatori di handicap di immergersi e uscire dall’acqua senza bisogno di rampe di accesso o di sollevatori. E di farlo in modo anche gioioso. Job infatti non è un inglesismo, ma l’acronimo della simpatica espressione napoletana “Jamme ò bagno!”, cioè “Andiamo al mare!”: un’esortazione alla libertà nonostante la disabilità. Delle tre carrozzine, due saranno disponibili presso il Lido 902 (una è riservata a chi frequenta i tratti di spiaggia libera adiacenti); la terza presso il Lido La Ronde. E’ consigliabile prenotarle telefonando ai numeri 327 8415877 (Lido 902) e 339 7124614 (Lido La Ronde). La donazione sarà effettuata durante una breve cerimonia di consegna che si terrà venerdì mattina alle ore 10 presso il Lido 902 alla presenza del Sindaco, Vincenzo Voce, e dell’assessore all’Urbanistica, Ilario Sorgiovanni. Un atto di liberalità, quello di Akrea, attraverso il quale la partecipata comunale vuole testimoniare concretamente i valori della solidarietà sociale che ben si integrano con i principi del civismo e della partecipazione attiva promossi attraverso la campagna di sensibilizzazione #RISPETTALATUACITTA.

Rifiuti, raccolte oltre 400 ton. di Rsu. Tempi di rimozione ridotti con la differenziata stradale

Prosegue spedita l’operazione di sgombero dei cumuli di rifiuti che intasavano le strade cittadine a causa delle note problematiche dei giorni scorsi nella filiera regionale dello smaltimento. Da venerdì scorso, gli operatori di Akrea sono al lavoro giorno e notte per riportare a normalità le condizioni delle vie urbane, in particolare nelle aree più periferiche. Nelle foto sotto, gli interventi in contrada Margherita e nel quartiere di Tufolo-Farina. Sono state raccolte oltre 400 tonnellate di Rsu, peraltro tutte conferite grazie anche all’aumentata capacità ricettiva dell’impianto di Ponticelli, evitando, al momento, la “messa in riserva” nei semirimorchi, indicata come soluzione alternativa nell’ordinanza sindacale del 22 luglio. Secondo le attuali previsioni, la rimozione dei rifiuti residui, a cui si aggiunge naturalmente la produzione giornaliera della città (circa 90 tonnellate nel periodo estivo), dovrebbe essere completata entro mercoledì. Per ridurre i tempi di rimozione, Akrea invita ancora una volta i cittadini a differenziare le frazioni riciclabili (carta, vetro, plastica e metalli) utilizzando i cassoni stradali. Ciò consentirà, tra l’altro, una diminuzione di spazzatura nelle postazioni ottimizzando i tempi di raccolta e conferimento e l’intero processo di selezione e trattamento presso le piattaforme.

Piazza Marinai d’Italia imbrattata di rifiuti. Meno male che Alessia c’è…

Un nota lieta nel dramma rifiuti arriva, come sempre, dal mondo dei volontari. Ieri gli ambientalisti di #Trashchallenge hanno ridato lustro a piazza Marinai d’Italia, l’area che sorge alle spalle della Lega Navale, lordata da persone evidentemente privi di qualsiasi senso civico. Magari sono gli stessi che si lamentano di come è sporca la città. Che è anche la loro. E che snobbano iniziative come #RISPETTALATUACITTA, organizzata da Akrea proprio per sensibilizzare questa biasimevole categoria di cittadini. Ci consoliamo con la fattiva partecipazione dei piccoli ambientalisti, capeggiati dalla piccola “piratessa” Alessia, che dopo aver dato una grossa mano all’iniziativa, hanno provveduto a lanciare un messaggio con un disegno e un monito agli abitanti e ai contestatori estemporanei. Un grande plauso da Akrea a questi piccoli e grandi testimonial del civismo, portatori di bellezza e di allegria. N.B. Come si evince dalle foto, il cestino dei rifiuti è stato inutilizzato. Akrea ne metterà altri dieci, cento, mille. Servirà?

Emergenza rifiuti, lo stato dell’arte

L’emergenza rifiuti di questi giorni, dovuta a problematiche dell’intera filiera regionale, sembra essere avviata finalmente a conclusione dopo le “incomprensioni” tra il Comune di Crotone e la Regione, che hanno in qualche modo tardato la definizione delle rispettive competenze circa la soluzione del problema. Per il cittadino, che comprensibilmente stenta a entrare nelle dinamiche tecniche e amministrative, ecco qual è lo stato dell’arte. L’ultima ordinanza sindacale di ieri 22 luglio, emanata dopo il parere espresso dall’Arpacal, a motivo di tutela della salute pubblica, incarica Akrea di provvedere allo sgombero dei cumuli di rifiuti (oltre 600 tonnellate) ammassati lungo le vie cittadine, “mettendoli in riserva” per il successivo conferimento presso il Tmb di Ponticelli. In ottica di una tempestiva esecuzione di quanto ordinato, Akrea, che nel frattempo svolge, oltre al servizio della raccolta differenziata, anche l’ordinario servizio di raccolta di Rsu (circa 90 tonnellate al giorno è la produzione giornaliera in città nel periodo estivo), già da questa notte si attiverà per rimuovere i cumuli di Rsu stradali utilizzando mezzi propri e con l’ausilio di un fornitore qualificato, che verrà impiegato in specifiche aree cittadine sotto sua supervisione. Detto fornitore metterà a disposizione idonee attrezzature (semirimorchi) per effettuare la “messa in riserva” nell’area identificata e autorizzata dal Comune, ovvero nello spazio prospiciente il magazzino di Akrea situato in via Corridoni di proprietà della partecipata e in concessione d’uso al Comune. Il caricamento dei semirimorchi avverrà direttamente presso i siti di raccolta, tramite attrezzatura “gru con polipo”, e non verrà effettuata alcuna attività di trasbordo tra automezzi, per evitare operazioni di trasferenza che richiederebbero complessi adempimenti tecnici. A sua volta il Comune definirà un puntuale piano di smaltimento che prevede entro 72 ore lo svuotamento dei semirimorchi, al fine di evitare problemi di sicurezza igienico-sanitari e di deterioramento dell’attrezzatura.

#RISPETTALATUACITTA, al via la campagna di sensibilizzazione civica di Akrea

Il Museo di Pitagora (ex Parco Pignera) ospiterà domenica 18 luglio, alle ore 19, la presentazione della Campagna di sensibilizzazione civica #RISPETTALATUACITTA, organizzata da Akrea per promuovere e diffondere la cultura del decoro urbano. L’evento è stato realizzato in collaborazione con alcune Associazioni ambientaliste tra le più attive sul territorio – WWF, PLASTIC FREE, TRASHCHALLENGE KR – e con il supporto di “testimonial del civismo”, volti noti e meno noti della città di Crotone che hanno inteso lanciare un messaggio di impegno civico a difesa dell’ambiente e di responsabilità individuale e collettiva per migliorare il rispetto per lo spazio pubblico.