Crotone-Stemma.svg

KLLG St, No.99, Pku City, ID 28289

hello@domainsite.com

Differenziata stradale, cassoni dell’umido per tutti gli utenti non serviti dalla raccolta di prossimità

Alcune precisazioni in merito al nuovo servizio di raccolta differenziata della frazione organica nel centro città. Al fine di soddisfare le numerose richieste dell’utenza, Akrea chiarisce che i nuovi contenitori per l’umido collocati nelle vie di cui all’Ordinanza sindacale n.5889 del 15/10/2021 possono essere utilizzati anche dai cittadini residenti nelle zone non ancora servite dai sistemi “porta a porta” o di “prossimità”. La capienza dei 50 nuovi cassoni da 1.100 lt., infatti, soddisfa la produzione media giornaliera dell’umido domestico di una più larga fetta di popolazione rispetto a quella individuata in via provvisoria. Inoltre, l’esecuzione del servizio, programmato con frequenza giornaliera, permette di far fronte agli auspicabili incrementi dei volumi. Una maggiore raccolta di rifiuti organici consentirà di aumentare in modo considerevole le percentuali di differenziata, un obiettivo fortemente perseguito da Akrea per allineare la città di Crotone ai parametri indicati nel Piano regionale dei rifiuti. Per un servizio efficace si raccomanda la scrupolosa osservanza degli orari e delle modalità di conferimento. I rifiuti organici devono essere deposti nei cassoni marrone dalle ore 20 alle ore 2 del giorno di ritiro, utilizzando solo ed esclusivamente sacchetti biodegradabili. Sul sito https://akreaspa.it è disponibile un menu smart con tutte le informazioni sulla raccolta differenziata.

Differenziata stradale dell’umido, i primi dati sui conferimenti nel centro città

Ammonta a 485 Kg. la media giornaliera dei rifiuti organici raccolti da Akrea nei primi quattro giorni di attivazione del servizio in aree definite del centro città. Un dato incoraggiante, benché provvisorio, anche per le modalità di conferimento, risultate in linea con gli standard qualitativi sia in riferimento alla selezione della frazione (pulita, non “sporcata” da altri materiali), sia per gli involucri utilizzati (sacchetti biodegradabili). Indicazioni più precise arriveranno comunque nei prossimi giorni, quando il trend dovrebbe essere più consolidato. Il nuovo servizio di raccolta differenziata stradale della frazione umida riguarda poco meno di 3.500 nuclei famigliari residenti nell’area del centro città il cui perimetro è contrassegnato dalle vie IV Novembre, Bologna, Crea, Regina Margherita, Poggioreale, Roma, Mazzini, Matteotti. Nella tabella sottostante l’elenco dettagliato delle vie dove sono posizionati i 50 contenitori dell’umido. Akrea raccomanda la massima collaborazione da parte dei cittadini che hanno già ricevuto il materiale informativo e ricorda che ogni ulteriore informazione è disponibile alla pagina https://akreaspa.it/raccolta-differenziata/ del sito istituzionale, presente anche sull’app “Città di Crotone”, oppure telefonando nelle ore di ufficio al numero 0962 29918.

Differenziata stradale, da domattina la raccolta dell’umido in centro. In via Taras (Magna Grecia) info-point dalle 18 per differenziata di prossimità

Sono stati posizionati questa mattina, in alcune zone del centro cittadino, i 50 cassonetti per la raccolta differenziata dell’umido. Da questa sera gli utenti interessati al nuovo servizio di differenziata stradale potranno depositare i propri rifiuti domestici – utilizzando esclusivamente sacchetti biodegradabili – negli appositi contenitori di colore marrone, che integrano le postazioni composte dai cassoni per vetro, carta, plastica e indifferenziato. L’area interessata ricade nel perimetro delineato da Via IV Novembre, Via Bologna, Via Crea, Viale Regina Margherita, via Poggioreale, Via Roma, Corso Mazzini, Via Matteotti. L’elenco dettagliato delle vie dove sono ubicati i contenitori dell’organico è scaricabile qui. Intanto nel pomeriggio è stata completata la distribuzione del materiale informativo ai 3.261 nuclei famigliari residenti nella zona. Inoltre, dalle ore 18 di oggi sarà allestito in via Taras un info-point dove personale specializzato fornirà informazioni sulle modalità della raccolta differenziata di prossimità, che interesserà tra qualche settimana i residenti nell’area di viale Magna Grecia, la terza zona della città individuata nel progetto pilota. Per ogni ulteriore informazione consultare la pagina https://akreaspa.it/raccolta-differenziata del nostro sito oppure telefonare nelle ore di ufficio al n. 0962 29918.

Raccolta differenziata, imminente l’attivazione del servizio su viale Magna Grecia

Come da programma, entro fine mese il servizio di raccolta differenziata sarà attivo anche su tutto il viale Magna Grecia. Da domani pomeriggio, martedì 12 ottobre, personale incaricato provvederà alla distribuzione del kit informativo presso le circa 500 famiglie residenti nell’area compresa tra via Metapontum (subito dopo il cimitero) e villaggio Casarossa. Sempre in settimana sarà operativo anche un info-point itinerante (collocato di volta in volta vicino alle vie interessate) dove gli utenti potranno recarsi per ricevere istruzioni dettagliate circa il corretto smaltimento dei rifiuti domestici. Naturalmente le informazioni sono reperibili anche sul nostro sito navigando nel menu https://akreaspa.it/raccolta-differenziata/. La modalità di svolgimento del servizio prevista su viale Magna Grecia è di tipo “prossimità”, tranne qualche caso in cui è possibile il “porta a porta” per motivi legati alle condizioni di viabilità. Ciò significa che in tutta l’area verranno collocate circa 65 postazioni, composte ognuna da cinque carrellati da 240 lt. di colore corrispondente alle diverse tipologie di rifiuti (v. foto). Il servizio sarà attivo appena ultimate le operazioni di informazione all’utenza, la cui durata è prevista in due settimane.

Differenziata stradale, venerdì 15 si parte con la frazione organica nel centro città

Parte dal prossimo venerdì 15 ottobre la raccolta differenziata dell’umido domestico nel centro cittadino. Il servizio sarà svolto in modalità stradale nell’area sotto riportata. Cinquanta delle attuali postazioni per i materiali differenziati (carta, vetro, multimateriale, Rsu) saranno infatti integrate con altrettanti cassonetti adibiti specificamente alla raccolta della frazione organica. Il programma elaborato da Akrea, che richiama le linee guida dei tecnici del Conai, prevede in questa fase il servizio nell’area del centro cittadino il cui perimetro è delineato da Via IV Novembre, Via Bologna, Via Crea, Viale Regina Margherita, via Poggioreale, Via Roma, Corso Mazzini, Via Matteotti. Questa la tabella dettagliata delle ubicazioni: n° ubicazione  n° postazioni Riferimenti Ubicazione 1 2 3 4 5 1 Via dei Mille 1 vicino civico 37     2 Via Matteotti 3 vicino civico 70 accanto “fototessera” vicino civico 5 3 Via Panella 2 vicino civico 125 di fronte sede PD   4 Via Bologna 2 vicino civico 42 dietro Parco delle Rose   5 Via IV Novembre 3 adiacente ospedale adiacente Palamilone incrocio via IV novembre con via Torino 6 Via V. Veneto 3 vicino civico 223 vicino civico 189 vicino civico 159 7 Via Vecchia Carrara 5 vicino civico 12 vicino civico 13 vicino civico 3 vicino civico 5 vicino civico 20 8 Via XXV Aprile 1 incrocio via Matteotti     9 Via San francesco 3 vicino civico 57 vicino civico 55 vicino civico 1 10 Largo I° Maggio 1 adiacente Pam via Vittorio Veneto     11 Via Cutro 3 vicino civico 123 vicino civico 71 accanto Banco di Napoli 12 Via Napoli 2 dietro banca BPR Piazzale Alfieri   13 Via M.Nicoletta 1 vicino civico 10     14 V.le Regina Margherita 1 vicino civico 5     15 Via Roma 3 vicino civico 23 vicino civico 124 vicino civico 152 16 Via S. Croce 1 accanto scuola Rosmini     17 Via Venezia 2 vicino civico 77 vicino civico 26 (Poste centrali)   18 Via Firenze 1 vicino civico 159     19 Via T.Minniti 1 vicino civico 26     20 Via A. Tedeschi 1 vicino civico 28     21 Via Poggioreale 3 vicino civico 53 vicino civico 79 vicino civico 99 22 C.so Mazzini 3 vicino civico 74 adiacente Palazzi Ruggiero vicino civico 69 23 Via C. Crea 2 sotto il bar Nettuno incrocio via marinella   24 Via E. Scalfaro 1 vicino civico 31     25 Spiaggia delle forche 1 dopo pizzeria “romana”     TOTALE 50 Nei prossimi giorni personale incaricato provvederà alla distribuzione di materiale informativo all’utenza interessata, circa tremila famiglie che riceveranno una “cartolina postale” (in foto) con le indicazioni per lo smaltimento dell’umido domestico. Anche negli spazi condominiali sarà affissa una locandina, che ribadisce le informazioni e ricorda l’importanza delle buone prassi nello smaltimento dei rifiuti. Quello che parte venerdì è un altro prezioso passo verso un obiettivo che Akrea è fortemente determinata a perseguire: l’incremento della percentuale di raccolta differenziata. I tecnici dell’azienda stimano, a regime, una quantità di raccolta giornaliera dell’umido di circa 8 tonnellate, il 10% della produzione media di tutti i rifiuti urbani. La collaborazione dei cittadini è però essenziale per raggiungere il risultato, che non solo consentirà di rispettare i parametri del Piano regionale dei rifiuti, ma soprattutto di avere la città che ognuno di noi desidera: bella, ordinata e pulita.

Domani la passeggiata ecologica organizzata da Plastic Free, il volto bello della comunità crotonese

E’ in programma per domani, domenica 26 settembre, una passeggiata ecologica organizzata dall’associazione Plastic Free per dare un ennesimo segnale di attenzione all’ambiente e alla cura delle spiagge. L’appuntamento per i partecipanti è alle ore 9 in piazza Marinai d’Italia, da dove la carovana ambientalista partirà per raccogliere “quanto più possibile” negli arenili e nelle strade cittadine. Per far parte della squadra dei volontari occorre iscriversi tramite il link https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/26-sett-crotone/. L’evento, che si svolge in contemporanea anche in molte altre località italiane, è patrocinato dal Comune di Crotone ed è supportato da Akrea, che provvederà a fornire sacchi e guanti e ad assicurare il trasporto del materiale presso le piattaforme autorizzate. L’iniziativa di Plastic Free, così come quelle delle altre associazioni ambientaliste attive in città, rappresenta l’altra faccia della gioventù crotonese, il volto bello e pulito di tanti ragazzi (ma non solo) che infondono speranza per la crescita civica della comunità e che non si rassegnano al degrado e all’incuria di quei pochi vandali che continuano a ignorare gli effetti sciagurati dei loro comportamenti.

Assemblea Akrea, chiuso l’accordo per ex Akros. Da nuovo progetto Rd risorse per gli investimenti

COMUNICATO STAMPA – Si è tenuta ieri mattina, come da programma, presso la sede aziendale l’assemblea dei soci dell’Akrea SpA. Alla riunione ha partecipato, per il Comune (socio unico), l’assessore al Bilancio, Antonio Scandale, mentre per Akrea erano presenti il Cda al completo, il Collegio sindacale e il Responsabile del personale. Relativamente al primo punto all’ordine del giorno, l’azionista ha assicurato la presentazione a breve alla Regione del nuovo progetto sulla raccolta differenziata, onde ottenere la prima tranche del previsto finanziamento di 2,2 milioni di euro. Inoltre, ha ribadito l’impegno a reperire le risorse necessarie per ripianare i debiti nei confronti della società in house, che ad oggi ammontano a oltre 1,5 milioni di euro. Un primo stanziamento delle risorse, annunciato in tempi rapidi, consentirà ad Akrea di aumentare il personale da adibire ai servizi contrattualizzati di raccolta (inclusa la differenziata) e di spazzamento. In quest’ottica l’azienda procederà a formalizzare l’accordo con l’Ente comunale e le organizzazioni sindacali per l’assunzione a tempo determinato (nove mesi) degli ex lavoratori Akros. Inoltre, alla luce delle assicurazioni ricevute dal socio unico, Akrea proseguirà in autonomia nel suo piano di investimenti che prevede l’utilizzo delle efficienze interne per il noleggio di automezzi e l’acquisto di attrezzature utili a implementare i servizi di RD. L’azienda, già quest’anno, ha fatto investimenti pari a oltre 350mila euro per il rinnovo della flotta e di cassonetti stradali, carrellati e cestini. Entro l’autunno, il servizio di RD in modalità stradale sarà esteso anche nel centro città mediante l’installazione di nuovi cassonetti per la raccolta della frazione organica.

Convocata l’assemblea di Akrea. All’odg il nuovo progetto della Rd e l’assunzione degli ex Akros

COMUNICATO STAMPA – E’ stata convocata per martedì 7 settembre p.v. l’Assemblea dei soci dell’Akrea S.p.A. Quattro i punti all’ordine del giorno, tutti di stretta attualità e collegati alla realizzazione del nuovo progetto di raccolta differenziata che il socio unico – il Comune di Crotone – si è impegnato a presentare alla Regione per l’approvazione. Il nuovo progetto – una rimodulazione del piano redatto da Crotone Sviluppo nel 2016 – punta ad acquisire il finanziamento regionale di 2,2 milioni di euro per l’incremento della raccolta differenziata e rielabora le linee guida per il raggiungimento degli obiettivi periodici indicati nel Piano rifiuti della Regione. Allo stato attuale la gestione (e l’attività) della società in house è condizionata essenzialmente dalla carenza di risorse finanziarie da destinare a investimenti per personale, mezzi e attrezzature, pur trovandosi in una posizione creditoria nei confronti del socio unico. Dall’assemblea di martedì si attendono quindi le necessarie determinazioni per procedere all’approvazione dell’Accordo sindacale relativo ai lavoratori ex Akros, che prevede l’assunzione a tempo determinato (nove mesi) di 18 unità, oltre a soluzioni utili a ridefinire le funzioni degli undici lavoratori del verde, il cui servizio sarà dismesso a partire dal 1 gennaio 2022, e quelle dei sei lavoratori della sosta regolamentata che non hanno accettato il trasferimento a nuove mansioni dopo la cessazione del servizio decretata dal Commissario prefettizio l’anno scorso.

Ritardi nei conferimenti di Rsu a Ponticelli. Più differenziata per evitare accumuli di spazzatura

Un guasto tecnico all’impianto Tmb di Ponticelli sta causando da ieri ritardi nel conferimento dei rifiuti, con ripercussioni sull’attività di raccolta degli Rsu nella giornata odierna. Tutti i mezzi di Akrea adibiti alla raccolta della frazione indifferenziata sono attualmente in fila fuori dai cancelli di Ponticelli, in attesa di poter effettuare lo scarico di circa 100 tonnellate di Rsu. Da quanto si apprende, la ripresa dell’attività nella piattaforma dovrebbe avvenire nelle prossime ore. E’ invece regolare il servizio di raccolta delle frazioni differenziate, sia nei quartieri pilota (Poggioverde e Margherita) sia nelle postazioni stradali. Uomini e mezzi di Akrea sono all’opera per garantire il corretto svolgimento del servizio, in particolare per le attività commerciali del lungomare che in questo periodo producono maggiori quantità di vetro, plastica e cartone. Per limitare gli eventuali disagi che potrebbero derivare dal differimento delle operazioni scarico, Akrea invita i cittadini a differenziare i propri rifiuti utilizzando gli appositi cassonetti stradali e i contenitori situati sul lungomare e sulle spiagge. Nell’immagine sotto, le istruzioni per il corretto smaltimento dei rifiuti differenziati.

Cestini per rifiuti differenziati sulle spiagge pubbliche. Akrea e Associazioni ambientaliste in prima linea contro il degrado degli arenili

Gli operatori di Akrea hanno iniziato stamane a installare postazioni di cestini per i rifiuti sui tratti di spiaggia libera del centro città. Nei prossimi giorni verranno collocate anche sugli arenili di viale Magna Grecia fino all’altezza del Subacqueo. Ogni postazione consta di tre sacchi trasparenti ognuno dei quali contraddistinto da una targhetta relativa a una specifica frazione di rifiuto: vetro, plastica e metalli, indifferenziato. L’iniziativa intende mettere i cittadini nelle condizioni di mantenere pulite e decorose le spiagge pubbliche, incoraggiandoli alla pratica della differenziata, in coerenza con il messaggio di civismo racchiuso nella campagna di comunicazione #RISPETTALATUACITTA. Un messaggio raccolto con entusiasmo dalle associazioni ambientaliste cittadine, con le quali Akrea ha stabilito una interlocuzione costante nel segno della collaborazione e della partecipazione attiva. Oggi i ragazzi del WWF hanno distribuito i sacchetti per i rifiuti da spiaggiamento acquistati dall’azienda, mentre per domani i volontari di Plastic Free e di TrashchallengeKr hanno organizzato una giornata ecologica per la pulizia delle aree pubbliche di Capocolonna, con materiali (sacchi, guanti, etc.) e servizio di trasporto forniti da Akrea.