Parco Carrara, allestite le postazioni per la differenziata di prossimità. Domani i carrellati nel quartiere SS. Cosma e Damiano

Sono stati posizionati stamattina i primi carrellati per la differenziata di prossimità nell’area di Parco Carrara. Una ventina di postazioni sono state piazzate all’esterno di altrettante unità condominiali site nelle vie Pio la Torre, Scopelliti, Impastato, Livatino, Lanzino. Nella giornata di domani saranno allestite altre diciotto postazioni nel quartiere SS. Cosma e Damiano. Dalle suddette vie saranno successivamente rimossi i vecchi cassonetti stradali. Ogni postazione è composta di cinque carrellati di diverso colore secondo la tipologia di rifiuto: giallo per plastica e alluminio, verde per il vetro, blu per la carta, marrone per l’organico, grigio per il secco indifferenziato. Ricordiamo che, in caso di specifiche richieste circa il posizionamento dei carrellati, solo gli amministratori di condominio possono concordare con i tecnici di Akrea una diversa collocazione. Per ogni esigenza si prega di telefonare al numero 0962 29918 (da lunedì a giovedì dalle ore 8 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30; venerdì ore 8-14), oppure di inviare una segnalazione via mail agli indirizzi raccoltadifferenziata@akreaspa.it o protocollo@akreaspa.it.
Differenziata di prossimità, precisazioni sui contenitori

Dopo il nostro comunicato di lunedì – con cui annunciavamo l’avvio della raccolta differenziata di prossimità nelle vie Pio la Torre, Scopelliti, Impastato, Livatino, Lanzino, Quartiere SS. Cosma e Damiano – diversi utenti, forse ingannati da foto inappropriate pubblicate su qualche organo di informazione, hanno chiesto delucidazioni sulla consegna dei mastelli domestici. In proposito è necessario ribadire che la raccolta di prossimità non prevede la distribuzione di mastelli (normalmente utilizzati nel sistema “porta a porta”) ma unicamente la collocazione di carrellati (v. foto) all’esterno dei singoli stabili condominiali. Gli amministratori di condominio, in caso di particolari esigenze logistiche, possono concordare con l’ufficio tecnico di Akrea un diverso posizionamento dei contenitori telefonando al numero 0962 29918 (da lunedì a giovedì dalle ore 8 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30; venerdì ore 8-14), oppure inviando una richiesta tramite posta elettronica agli indirizzi raccoltadifferenziata@akreaspa.it e protocollo@akreaspa.it. Il set è composto di cinque carrellati, ognuno con capacità di 240 lt. e di colore diverso a seconda del tipo di rifiuto: giallo per plastica e alluminio, verde per il vetro, blu per la carta, marrone per l’organico, grigio per il secco indifferenziato.
Differenziata, in settimana servizio attivo in altre aree della città

Via Pio la Torre – via Scopelliti – via Impastato – via Livatino – via Lanzino – Quartiere SS. Cosma e Damiano. Sono queste le zone urbane dove, da giovedì 25 novembre, saranno installate le postazioni per la raccolta differenziata di prossimità. In realtà sarà una differenziata ancora più mirata, di tipo “portone a portone”, dal momento che i cinque contenitori per la selezione dei rifiuti – giallo per plastica e alluminio, verde per il vetro, blu per la carta, marrone per l’organico, grigio per il secco indifferenziato – saranno posizionati all’esterno dei singoli stabili condominiali. In caso di esigenze particolari, gli amministratori di condominio potranno comunque concordare con Akrea soluzioni alternative. Da domani personale di Akrea provvederà a distribuire il materiale informativo agli utenti interessati al nuovo servizio, quindi occhio alla cassette postali. L’avvio della raccolta differenziata è previsto entro venerdì 26 novembre; l’esatta tempistica sarà comunque indicata sugli adesivi affissi sui vecchi cassonetti stradali, che saranno rimossi a partire dalla data segnalata. Tutte le informazioni sulla raccolta differenziata sono disponibili nel “menu smart” presente su ogni pagina del sito https://akreaspa.it e sull’app “Città di Crotone” scaricabile dalle piattaforme Apple e Google Play. E’ inoltre possibile contattare Akrea al numero 0962 29918 (da lunedì a giovedì dalle ore 8 alle 13 e dalle 14,30 alle 17,30; venerdì ore 8-14), oppure tramite posta elettronica agli indirizzi raccoltadifferenziata@akreaspa.it e protocollo@akreaspa.it.
Raccolta differenziata, lo stato dell’arte

A che punto è la raccolta differenziata nella nostra città? Per rispondere alla domanda ci siamo affidati ai numeri, ovvero a una chiave di lettura che lascia poco spazio all’immaginazione. In questo primo sintetico report (altri ne seguiranno con cadenza periodica) abbiamo utilizzato i dati degli ultimi tre anni per una rappresentazione comparativa utile a comprendere le dinamiche che caratterizzano l’attività. Nelle infografiche che seguono è illustrato l’andamento del monte rifiuti, con i volumi e le percentuali delle varie frazioni, registrato nel triennio 2018-2020; in calce il trend dell’anno in corso, aggiornato a settembre. Analizzando i dati aggregati relativi al primo periodo, si può già notare un progressivo miglioramento della produzione di differenziata, che passa dal 7,31% del 2018 al 13,07% del 2020 con un incremento medio annuo pari a circa tre punti percentuali. Un balzo più deciso si registra nell’anno in corso: nei primi nove mesi del 2021 la raccolta differenziata si è attestata a poco meno del 18%, un dato che però è destinato a lievitare considerando la recente implementazione del servizio in varie aree della città, sia pure con una dotazione di mezzi e attrezzature non ancora ottimale. La fotografia che ne viene fuori, tuttavia, è in forte chiaroscuro; nel caso della Rsu (l’indifferenziato), una vera e propria ombra nera. I livelli di questa frazione di rifiuto, che non riescono a scendere al di sotto della soglia critica delle 2mila tonnellate mensili, destano qualche perplessità se si osservano la peculiare localizzazione della “spazzatura” in aree urbane ben precise e il contemporaneo incremento di tutte le altre frazioni: carta e cartone, vetro e multimateriale. In particolare, la raccolta di carta e cartone è più che raddoppiata rispetto al 2018, mentre vetro e multimateriale hanno fatto segnare un più 70% nella stagione estiva, in corrispondenza con il lancio della campagna di sensibilizzazione “RISPETTA LA TUA CITTA’” e con il periodo di più alto afflusso turistico oltre che, naturalmente, di maggior consumo di bevande. Un discorso a parte meritano invece gli ingombranti e l’organico. I primi sono una vera spina nel fianco, sia in termini di gestione sia per il decoro della città. La raccolta di questi materiali ha sempre avuto una notevole incidenza sui costi aziendali, che inevitabilmente ricadono sull’intera collettività: nell’ultimo anno Akrea ha sborsato circa 250mila euro per smaltirli presso le piattaforme specializzate. Per ciò che riguarda la frazione organica (l’umido domestico), si assiste nell’ultimo periodo a una “pratica di ritorno”: dopo l’iniziale “entusiasmo” registrato appena il servizio è stato esteso alle postazioni stradali, la produzione sembra essersi arenata ai volumi precedenti. Akrea, pertanto, esorta ancora una volta i cittadini a un maggiore “virtuosismo” nel separare questa tipologia di rifiuto, che ha un peso specifico di rilievo nella formazione delle percentuali di raccolta differenziata.
“Cassonetti spariti”, nessuna rimozione solo opportuna manutenzione

Il gusto per la polemica a volte incrocia il paradossale. E’ il caso di un cittadino che nei giorni scorsi lamentava con una buona dose di sarcasmo la “sparizione” dei cassonetti per la differenziata in via Paolo VI. L’utente in questione, anziché rivolgersi ad Akrea per ricevere le dovute spiegazioni, ha preferito “chiedere qua e là” i motivi della improvvisa “sottrazione”, decidendo infine di denunciare pubblicamente, ma in modo anonimo, quanto avvenuto. Se semplicemente avesse contattato gli uffici di Akrea – via telefono, web, mail – l’innominato censore delle “singolarità crotonesi” avrebbe ottenuto un immediato riscontro al suo interrogativo: i contenitori erano stati prelevati per essere ricondizionati e resi efficienti e decorosi. In termini tecnici, si è trattato di un’operazione di “rigenerazione”. Da stamattina, cioè quattro giorni dopo la temporanea rimozione, i suddetti contenitori sono “ricomparsi” in via Paolo VI, in una veste sicuramente più apprezzata dai residenti della zona, compreso – immaginiamo – l’estensore della denuncia, del quale tuttavia Akrea non manca di elogiare la propensione alle buone pratiche in tema di rifiuti. In ogni caso la segnalazione dell’utente è anche l’occasione per informare la cittadinanza che Akrea sta provvedendo gradualmente a ricondizionare tutti i vecchi cassonetti, con l’intento di rendere più decenti e funzionali le postazioni della differenziata stradale. Nessun allarme, dunque, ma solo un po’ di pazienza se “spariscono” per qualche giorno.
Raccolta differenziata, imminente l’estensione del servizio ad altre aree della città

Altre tre zone della città saranno presto servite dal sistema di raccolta differenziata porta a porta e di prossimità. L’anticipazione è stata fornita dal presidente di Akrea, Gianluca Giglio, nel corso dell’audizione presso la seconda Commissione consiliare svoltasi ieri pomeriggio. In attesa dell’ordinanza sindacale con la pubblicazione delle vie interessate, Akrea sta provvedendo a organizzare l’attività di informazione all’utenza, così come avvenuto nelle precedenti occasioni, per poi rendere attivo il servizio entro qualche giorno. E’ un ulteriore importante passo in avanti verso le percentuali di raccolta differenziata indicate nel Piano regionale dei rifiuti, obiettivo al quale sono legati i finanziamenti necessari a migliorare l’efficienza del gestore, con concrete ricadute sia in termini di prestazioni sia in termini di risparmio per la collettività sulle tariffe della Tari. Si tratta dunque di marciare tutti insieme – azienda e utenti – verso un traguardo alla portata, ma raggiungibile solo con i corretti comportamenti e con il giusto spirito di collaborazione e solidarietà. Intanto, stamattina personale di Akrea ha provveduto a rimuovere i materiali ingombranti ammassati in prossimità delle isole ecologiche. Anche il problema degli ingombranti è stato oggetto di interrogazione da parte di alcuni consiglieri comunali, ai quali il presidente Giglio ha ricordato che l’azienda ha qualche difficoltà a continuare ad agire in nome e per conto del Comune nella gestione dei rapporti con le piattaforme specializzate.
Ingombranti, criticità nella filiera di smaltimento. Akrea ricerca nuovi fornitori del servizio di raccolta e trasporto

Criticità per ciò che riguarda la raccolta degli ingombranti si stanno registrando in questi giorni a causa di disservizi legati a problematiche con le piattaforme di conferimento. Sono diverse le segnalazioni che arrivano dai cittadini, i quali lamentano le difficili condizioni in cui versano alcune aree urbane invase da materassi, suppellettili e vari materiali di risulta. Le stesse isole ecologiche di via Saffo e piazzale della Pace sono piene e non riescono più ad accogliere gli ingenti quantitativi di materiale provenienti dalle utenze private e commerciali. Akrea, consapevole della situazione, ha già pubblicato sul proprio sito istituzionale due avvisi pubblici con carattere di urgenza rivolti ad aziende specializzate, per l’affidamento sia del servizio di raccolta sia del servizio di trasporto e lavorazione dei rifiuti ingombranti derivanti dalla raccolta differenziata e dalle stazioni ecologiche.
Giorno di Ognissanti, regolare la raccolta dei rifiuti differenziati. Lunedì ritiro del multimateriale

Akrea comunica che lunedì 1 novembre, giorno di festività, il ritiro dei rifiuti differenziati sarà effettuato regolarmente. Pertanto, i cittadini residenti nei quartieri interessati alla raccolta differenziata – Poggio Verde, Margherita sottana e Viale Magna Grecia – potranno conferire da domenica sera la frazione multimateriale negli appositi contenitori gialli, come indicato nel calendario di raccolta.
Differenziata viale Magna Grecia, da stasera i rifiuti vanno conferiti nelle postazioni di prossimità

Inizia domani, come annunciato, la raccolta dei rifiuti differenziati nel perimetro urbano di viale Magna Grecia. Da questa sera, quindi, i cittadini residenti nella zona possono conferire i propri rifiuti negli appositi contenitori seguendo le istruzioni contenute nel kit informativo ricevuto nei giorni scorsi, che qui si riassumono. Sempre nella giornata di domani sarà completato l’allestimento delle sessanta postazioni di carrellati, un’operazione che è slittata di qualche giorno a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Qualche vecchio cassonetto sarà ancora presente provvisoriamente in alcune vie per dare modo alle utenze non domestiche (cliniche, scuole, hotel, etc.) di organizzarsi per la raccolta di prossimità. Con l’avvio della differenziata in viale Magna Grecia si completa il programma “pilota” elaborato da Comune e Akrea per rendere più efficiente il servizio di raccolta dei rifiuti, in vista degli obiettivi fissati dal Piano regionale. Akrea sta producendo il massimo sforzo per ottimizzare le operazioni compatibilmente con le risorse disponibili. Intanto arrivano buone notizie dalla differenziata stradale dell’umido in centro città. La raccolta degli ultimi due giorni si è attestata sui 1.580 chilogrammi: una media di oltre 750 chili/giorno che fa lievitare di circa il 50% i volumi registrati a inizio attività.
Viale Magna Grecia, da venerdì 29 ottobre il ritiro dei rifiuti differenziati

Il servizio di raccolta differenziata in viale Magna Grecia sarà attivo da venerdì 29 ottobre. Nel pomeriggio di ieri sono state completate le operazioni preliminari di informazione all’utenza con la consegna delle istruzioni e dei mastelli per il “porta a porta” là dove previsto. Il servizio, strutturato quasi esclusivamente secondo il modello della “differenziata di prossimità”, interesserà oltre mille nuclei famigliari residenti nell’area compresa tra via Metapontum e il villaggio Casarossa. Da lunedì prossimo Akrea inizierà la rimozione dei vecchi cassonetti dell’indifferenziata, che saranno sostituiti con i carrellati del tipo utilizzato negli altri due quartieri pilota di Poggio verde e Margherita sottana. Complessivamente saranno allestite 60 postazioni, ognuna delle quali provvista di cinque contenitori di diverso colore: marrone per l’organico, blu per la carta, giallo per plastica e metalli, verde per il vetro e grigio per il secco indifferenziato. Si completa così la fase sperimentale della raccolta differenziata porta a porta e di prossimità avviata nel giugno scorso, in attesa di estenderla gradualmente a tutta la città. Tutte le informazioni sulla raccolta differenziata sono disponibili accedendo al Menu Smart presente sul sito https://akreaspa.it e nell’area dedicata all’interno dell’app “Città di Crotone”, scaricabile da Google Play e App Store.