Isole ecologiche, sospesa la raccolta di ingombranti, legno e sfalci

Si avvisano gli utenti che è attualmente sospeso il conferimento presso le isole ecologiche di materiali ingombranti, di legno e sfalci di potatura. Appena ripristinato il servizio, Akrea ne darà pronta comunicazione. E’ invece possibile continuare a depositare oggetti voluminosi di plastica e di alluminio, apparecchi elettrici ed elettronici (RAEE), carta e cartone.
Quartiere Lampanaro, prossimo l’avvio della differenziata

Il quartiere Lampanaro si aggiungerà nei prossimi giorni alle altre aree della città servite dalla raccolta differenziata. Da domani mercoledì 23 febbraio e fino a sabato 5 marzo personale di Akrea, unitamente a volontari del comitato di quartiere, provvederanno a distribuire il materiale informativo ai residenti. Previste anche giornate di sensibilizzazione rivolte ad adulti e bambini. Secondo i dati dell’anagrafe comunale, l’utenza interessata è di 235 famiglie pari a 423 abitanti, che si stima produrranno circa 600 chilogrammi di rifiuti differenziati al giorno. L’attivazione del servizio, previsto il 14 marzo, rappresenta un ulteriore passo verso l’implementazione della raccolta differenziata, avvicinando l’obiettivo delle percentuali indicate nel Piano regionale dei rifiuti. Dal 7 al 12 marzo in tutta l’area di Lampanaro saranno collocati i nuovi contenitori di prossimità. In totale saranno 15 le postazioni allestite, ognuna delle quali composta da cinque carrellati di diverso colore: giallo per plastica e alluminio, verde per il vetro, blu per la carta, marrone per l’organico, grigio per il secco indifferenziato. Tutte le informazioni sul corretto conferimento dei rifiuti sono disponibili sul sito istituzionale di Akrea alla pagina https://akreaspa.it/modello-raccolta-differenziata/.
Educazione ambientale nelle scuole, giovedì il primo webinar di Akrea e Wwf

Parte giovedì 10 febbraio un “educational tour” su ambiente e raccolta differenziata dei rifiuti nelle scuole cittadine. Il programma prevede una serie di webinar rivolti agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, con l’obiettivo di promuovere una maggiore sensibilizzazione verso i temi ambientali e dell’economia circolare. L’iniziativa, organizzata da Akrea in collaborazione con il Wwf di Crotone, si inquadra nell’ambito della campagna di comunicazione #RISPETTALATUACITTA’ avviata nel luglio dello scorso anno. Le prime scuole ad aderire al progetto sono stati l’istituto Alcmeone e il Pertini Santoni, che saranno collegati sulla piattaforma Google Meet rispettivamente giovedì 10 e venerdì 11 prossimi. Prossima settimana il tour toccherà il Liceo Gravina, in data ancora da stabilire. In queste occasioni i seminari saranno tenuti da Paolo Asteriti, docente di lingua inglese presso il Cpia di Crotone nonché presidente della locale sezione del Wwf.
Ingombranti a Papanice, il problema al centro dell’incontro tra il presidente Giglio e il consigliere comunale Pedace

Ingombranti sempre più una spina nel fianco nella gestione dei rifiuti cittadini. Nonostante l’intensificazione dei controlli e dell’attività sanzionatoria da parte della polizia locale, l’abbandono dei materiali lungo le strade è purtroppo un’abitudine ancora molto diffusa. Il problema è particolarmente avvertito nella frazione di Papanice, come ha tenuto a sottolineare il consigliere comunale Enrico Pedace incontrando ieri il presidente di Akrea, Gianluca Giglio. L’esponente politico di Consenso ha inteso rappresentare al vertice aziendale il forte disagio dei residenti del popoloso quartiere extraurbano, dove l’accumulo di materiali ingombranti rappresenta non soltanto un fenomeno indecoroso, ma anche una minaccia per la libera circolazione. Come in altre occasioni di confronto con le associazioni di quartiere e con le diverse rappresentanze istituzionali, il presidente Giglio, accogliendo le istanze del consigliere Pedace, ha assicurato la massima attenzione e l’impegno di Akrea a individuare le soluzioni più opportune per limitare i disagi patiti dagli abitanti di Papanice. Come noto, la raccolta dei materiali ingombranti è affidata a una ditta esterna specializzata, che nel novembre scorso si è aggiudicata il servizio a tempo determinato a seguito dell’avviso pubblico predisposto da Akrea in attesa del bando definitivo che dovrà espletare il Comune per l’affidamento in concessione.
Rifiuti Covid-19, servizio di raccolta personalizzato per gli utenti positivi al virus

A causa della rapida ed estesa diffusione del contagio da SARS-COV-2 nell’ultimo periodo, Akrea, applicando in modo estensivo l’Ordinanza Ato 3 n.28 del 10.04.2020 che richiama i protocolli Ispra, ISS e della Regione Calabria sul corretto conferimento dei rifiuti prodotti da chi risulta essere positivo al virus, informa che ha predisposto un sistema di raccolta personalizzato per le utenze interessate. I cittadini positivi al tampone, che si trovino in uno stato di isolamento o di quarantena obbligatoria, possono contattare l’azienda all’indirizzo protocollo@akreaspa.it per concordare direttamente con il personale tecnico le più opportune modalità del servizio di raccolta. Di seguito ripubblichiamo il vademecum dell’Istituto Superiore della Sanità sul conferimento dei rifiuti in caso di positività.
Via Morelli, un esempio da non imitare

Apriamo l’anno nuovo con una carrellata di immagini che, più di ogni altro commento, testimoniano le contraddizioni tra le parole e i fatti: tra l’annosa indignazione dei cittadini per l’assenza della raccolta differenziata e la risposta degli stessi cittadini all’attivazione del servizio. Le immagini in questione riguardano una precisa area della città: VIA MORELLI. Oggi gli operatori di Akrea hanno fotografato la situazione. Eccola Si tratta di mancata informazione, di sbagli occasionali o di abituale sciatteria? Volendo ancora credere all’ignoranza (nel senso di non conoscenza) ricordiamo per l’ennesima volta come e quando si conferiscono i propri rifiuti domestici. Ora che la differenziata è una realtà sempre più diffusa in città, le scuse non sono più accettabili. Come si dice: la legge non ammette ignoranza.
Capodanno di lavoro per Akrea, tra raccolta rifiuti e pulizia spiaggia per un tuffo augurale nel 2022

Anche domani sabato 1 Gennaio, giorno di Capodanno, Akrea sarà al servizio della comunità. Gli operatori lavoreranno regolarmente per assicurare la raccolta dei rifiuti nelle aree della città dove è attiva la raccolta differenziata. Pertanto, questa sera i residenti nei quartieri Poggio verde – Margherita sottana – Magna Grecia – Parco Carrara – SS. Cosma e Damiano e vie adiacenti potranno conferire i rifiuti domestici, selezionati secondo le indicazioni ricevute, negli appositi contenitori ubicati in prossimità delle proprie abitazioni. Chi avesse ancora qualche dubbio può consultare la pagina DOVE SI BUTTA. Ma non è tutto. Sensibile alle consuetudini, oggi il personale di Akrea ha dato una bella ripulita al tratto di spiaggia prospiciente il Gambero Rosso, dove si svolge il tradizionale tuffo di Capodanno. I coraggiosi che sfideranno i rigori del freddo (quest’anno a dire il vero graziati dal meteo) potranno lanciarsi tra le onde senza pericolo di incappare in bottiglie di vetro o altro materiale pericoloso. Un’operazione di pulizia che rende giustizia al nostro bel litorale e incoraggia ad affrontare il mare d’inverno. Un mare calmo e luccicante, almeno secondo le previsioni, che fan ben sperare in quel clima di serenità che tutti ci auguriamo di ritrovare presto. A TUTTI BUON 2022 DA AKREA!
Natale, regolare il servizio di raccolta dei rifiuti differenziati

Akrea informa che anche nella giornata di Natale, sabato 25, il ritiro dei rifiuti sarà effettuato regolarmente nelle aree urbane servite dalla raccolta differenziata. Pertanto i residenti nei quartieri Poggio verde – Margherita sottana – Magna Grecia – Parco Carrara – SS. Cosma e Damiano e vie adiacenti potranno conferire i rifiuti differenziati negli appositi contenitori ubicati in prossimità delle proprie abitazioni. Con l’occasione si ribadisce l’invito a rispettare le modalità di separazione dei materiali e di inserimento nei carrellati appropriati, come illustrato nella tabella sottostante Il personale e il management di Akrea sono lieti di augurare a tutti i cittadini Serene Festività e un Felice Anno Nuovo.
Rioni Settembre 291 e San Giorgio-Campisi, si allarga il servizio di raccolta differenziata

Akrea comunica che da domani sarà in distribuzione il kit informativo per la raccolta differenziata di prossimità ai residenti nelle vie Morelli, Gentile, Croce, Borsellino, Cuoco, G. da Fiore, Vico, Filangeri, King, Capitini. Personale di Akrea consegnerà nelle cassette postali il materiale informativo con le istruzioni per l’uso del nuovo servizio. Da lunedì 20 dicembre spariranno i vecchi cassonetti stradali, che verranno sostituiti con postazioni di cinque carrellati di diverso colore allestiti nelle vicinanze delle singole unità condominiali. Si realizza così, con l’estensione della raccolta differenziata ai rioni Settembre 291 e San Giorgio/Campisi, gran parte della programmazione del servizio al quadrante sud-ovest della città, che ha interessato nelle scorse settimane i quartieri SS. Cosma e Damiano e Parco Carrara. Per chi ancora non avesse chiari i criteri di selezione e smaltimento dei propri rifiuti domestici, nella tabella sottostante può trovare le indicazioni utili. Ricordiamo che sul nostro sito https://akreaspa.it, all’interno del menu Smart, è presente la voce TUTTORIFIUTI con tutte le informazioni per il corretto conferimento. L’ulteriore implemento delle postazioni di raccolta differenziata interesserà circa 1.100 famiglie ed è volto a migliorare le percentuali di raccolta di rifiuti differenziati al fine di allineare la città di Crotone agli standard regionali e nazionali. Akrea, nonostante le note criticità finanziarie, sta producendo il massimo sforzo con uomini e mezzi per assicurare il raggiungimento degli obiettivi assegnati, oltre che per contribuire a diffondere nella comunità cittadina una maggiore sensibilità ambientalista e rispettosa del decoro urbano.
Coop Venere, via i vecchi cassonetti dal quartiere. Da stasera conferimenti rifiuti nei nuovi carrellati

Come annunciato ieri, altre 18 postazioni per la raccolta differenziata di prossimità sono state installate oggi nel quartiere SS. Cosma e Damiano, precisamente vicino alle unità condominiali delle cosiddette “Coop Venere”. Un’ulteriore estensione del servizio è prevista a breve anche in altre zone limitrofe. Contemporaneamente gli operatori di Akrea hanno provveduto a rimuovere i vecchi cassonetti stradali. Da stasera, pertanto, i residenti del luogo dovranno depositare i propri rifiuti nei nuovi carrellati da 240 lt. osservando le indicazioni contenute nel materiale informativo precedentemente recapitato, che si ribadiscono di seguito.