Crotone premiata per la raccolta differenziata: “Un riconoscimento al lavoro di squadra”

Importante riconoscimento per la città di Crotone, vincitrice del progetto “Un sacco in Comune”, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica con Corepla, Cial e Ricrea, nell’ambito di una sfida tra i capoluoghi calabresi per migliorare la raccolta di plastica, alluminio e acciaio. Grazie all’impegno di Akrea e alla collaborazione dei cittadini, Crotone si è aggiudicata il primo posto e un buono digitale da 10.000 euro destinato all’acquisto di materiali scolastici per gli alunni delle scuole cittadine. La premiazione si è svolta a Rimini, durante Ecomondo 2025, la fiera internazionale dedicata alla sostenibilità. «Questo premio – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Angela Maria De Renzo – è il frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto cittadini, operatori e istituzioni. È un segnale di crescita civica e ambientale che ci incoraggia a proseguire verso una Crotone più sostenibile». Soddisfazione anche dal presidente di Akrea, Alberto Padula: «Siamo orgogliosi di questo riconoscimento, che premia l’impegno quotidiano dei nostri operatori. È uno stimolo per migliorare ancora e rafforzare la qualità del servizio in linea con gli obiettivi europei di economia circolare». Il Comune e Akrea confermano l’impegno congiunto per promuovere educazione ambientale e riduzione dei rifiuti, rafforzando la collaborazione con la cittadinanza per una città sempre più pulita e attenta al futuro.
La differenziata arriva in nuovi quartieri e si avvicina al centro della città

Altri quartieri si preparano a proseguire il percorso virtuoso in materia di raccolta differenziata messo in campo dal Comune e da Akrea e fortemente sostenuto del Conai. Si tratta di Via Cesare Terranova e quartiere Libertà Soprana, Trafinello – Migliarello (via Fellini e traverse) e l’area urbana adiacente via Giovanni Paolo II (con inizio dal quartiere Vescovatello fino all’incrocio con via G. Di Vittorio) Ha preso il via, a cura degli operatori Akrea, la distribuzione dei kit di raccolta e degli altri materiali informativi. Le modalità esecutive della distribuzione saranno le seguenti: – ai condomini con più di dieci unità immobiliari saranno distribuiti bidoni carrellati di colorazione conforme alla norma o set di mastelli ad ogni singolo nucleo familiare. Per la raccolta di multimateriale saranno distribuiti alle famiglie sacchi in plastica trasparente. – alle utenze domestiche singole (caseggiati fino a 7/10 famiglie) saranno consegnati mastelli di colore differente a seconda della tipologia di rifiuto. Per chi non sarà presente al momento della consegna a domicilio, sarà comunque possibile ritirare il kit presso l’isola ecologica di via Saffo, aperta dal lunedì al sabato dalle 07:40 alle 14:00. La data ufficiale di avvio del servizio sarà comunicata successivamente, così da garantire a tutti i cittadini il tempo necessario per familiarizzare con le nuove modalità di conferimento.
Basta perdere tempo! La nuova app Junker a supporto della raccolta differenziata

Basta perdere tempo a cercare di capire come conferire correttamente un prodotto! Da oggi i cittadini di Crotone hanno un “tutor” digitale e multilingue per differenziare i rifiuti senza errori, tenere sotto controllo i calendari del porta a porta, conoscere orari e localizzazione dei punti di raccolta e ricevere in tempo reale messaggi dal proprio Comune o Gestore. L’Azienda Krotonese per l’Energia e l’Ambiente (A.K.R.E.A S.p.A.), d’accordo con l’amministrazione comunale, ha infatti deciso di dare una svolta digitale al servizio di gestione ambientale, adottando Junker, la più diffusa ed evoluta app per la raccolta differenziata, che è stata già introdotta con successo in oltre 3.000 Comuni in Italia. Si tratta di una scelta che pone la città all’avanguardia a livello regionale: Crotone è infatti il primo capoluogo di provincia in Calabria a mettere l’app a disposizione dei propri utenti. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino” dal sindaco Vincenzo Voce, dall’assessore all’Ambiente Angela Maria De Renzo, dal presidente di Akrea Alberto Padula e Noemi De Santis della Junker.Presente alla conferenza l’assessore ai Lavori Pubblici Rossella Parise. Per i cittadini l’uso di Junker è sempre gratuito: oltre 3 milioni e mezzo di utenti l’hanno già scaricata sui loro smartphone e la usano per avere a portata di mano informazioni complete e geolocalizzate sulla raccolta differenziata e accedere con facilità ai servizi di igiene urbana del territorio. L’App riconosce i rifiuti dal codice a barre e con l’AI Su Junker è possibile innanzitutto reperire tutte le informazioni, validate e georeferenziate, per differenziare correttamente qualsiasi tipo di rifiuto. Grazie a un database interno di oltre 2 milioni di prodotti, l’app riconosce gli imballaggi dal codice a barre. Basta inquadrare il codice a barre con la fotocamera dello smartphone per sapere in tempo reale di quali materiali è composto e come va conferito. In alternativa, l’app offre la possibilità di scattare una foto al prodotto: sfruttando le più avanzate tecniche di riconoscimento immagine e intelligenza artificiale, Junker identifica l’oggetto e i materiali di cui è composto. E, siccome le regole per la differenziata non sono uguali in tutta Italia, Junker app – grazie alla geolocalizzazione – è in grado di personalizzare le informazioni in base al territorio in cui si trova l’utente. Utile a casa, quindi, per non sbagliare ed evitare multe, ma anche quando ci si sposta in un altro Comune per lavoro o vacanza. Junker offre inoltre un servizio di notifica, che ogni sera ricorda al cittadino quale frazione verrà raccolta il giorno successivo. In caso di festività, iniziative straordinarie o emergenze, il Gestore o l’amministrazione comunale possono prontamente informare le utenze, inviando un messaggio diretto in app. Se poi i rifiuti non rientrano tra quelli conferibili nei contenitori domestici, come nel caso di farmaci scaduti, batterie, tessili o apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), su Junker è possibile visualizzare su mappa il centro di raccolta e tutti gli altri punti di conferimento presenti sul territorio. L’app garantisce i più alti standard di usabilità. E’ infatti accessibile anche a non vedenti e ipovedenti e risulta facilmente fruibile anche dagli utenti anziani. Tutte le informazioni sono tradotte in 13 lingue: in questo modo anche lavoratori stranieri e turisti sono messi in condizione di svolgere una raccolta differenziata perfetta, al pari dei residenti permanenti. “Con Akrea abbiamo avviato un percorso virtuoso in materia di differenziata porta a porta coinvolgendo numerosi e popolosi quartieri della nostra città. La collaborazione che stanno offrendo i cittadini è fondamentale. Adesso mettiamo a loro disposizione un ulteriore ed importante strumento per facilitare il sistema di raccolta differenziata che sicuramente sarà utile per proseguire insieme questo percorso” ha detto il sindaco Voce. “E’ sicuramente un supporto fondamentale per avvicinare i cittadini alla raccolta differenziata. E’ uno strumento utilissimo che contribuirà allo sforzo che come Akrea stiamo imprimendo. Gli obiettivi che ci eravamo prefissati per il mese di marzo li abbiamo già raggiunti in febbraio. Adesso con questo ulteriore strumento continuiamo la strada intrapresa” ha detto il presidente di Akrea Padula “Grazie a Junker diventa più facile per i Comuni e i Gestori adeguarsi agli standard di qualità e trasparenza previsti da ARERA, per rendere completo e immediato l’accesso degli utenti alle informazioni. In questo modo si creano le condizioni ottimali per valorizzare il ruolo centrale dei cittadini nel processo di gestione dei rifiuti urbani e si realizza una “spinta gentile” verso un miglioramento della quantità e soprattutto della qualità della raccolta differenziata, presupposto fondamentale per un’economia più circolare e una società più sostenibile” sottolinea la responsabile comunicazione Noemi De Santis. Man mano che i cittadini inizieranno a usare l’app, scopriranno come rendere la sostenibilità un’abitudine quotidiana. I vantaggi per la collettività saranno ambientali, in termini di riduzione della CO2 in atmosfera, ma anche economici, perché una raccolta differenziata più pulita significa minori costi di gestione dei rifiuti per i Comuni e più introiti provenienti dai Consorzi delle materie. Per ulteriori informazione si può visitare il sito: http://www.junkerapp.it
Al via il servizio di raccolta differenziata porta a porta nel quartiere Unitaria

Dal 2 luglio parte ufficialmente il servizio di raccolta differenziata nel quartiere Unitaria. Per le utenze che ancora non hanno ricevuto le attrezzature necessarie, sarà attivo un servizio di distribuzione presso l’isola ecologica di via Saffo, dal 3 luglio al 12 luglio (esclusi domeniche e festivi), dalle 8:00 alle 13:00. Ecco l’elenco delle vie interessate:
Tappi, arte e impegno civico: il progetto sostenibile che coinvolge Akrea e la comunità

Raccogliere un tappo può sembrare un gesto banale. Ma a Crotone, ogni tappo è diventato parte di un’opera d’arte collettiva, un simbolo concreto di partecipazione, consapevolezza e speranza. Prende infatti forma in viale Magna Grecia, accanto allo Sporting Club Manzulli, il murale dell’artista venezuelano Oscar Olivares, un progetto che unisce bambini, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: trasformare la plastica in bellezza. L’iniziativa, nata su proposta del Consiglio comunale dei bambini e delle bambine – presieduto da Dalila Venneri e dalla sindaca Antonella Funaro – racconta una città che vuole crescere anche attraverso piccoli gesti quotidiani, come raccogliere un tappo. Ed è proprio questo spirito che ha guidato Akrea, l’azienda che gestisce i servizi ambientali di Crotone, a offrire un supporto logistico fondamentale, sostenendo ogni fase del progetto, dalla raccolta dei tappi fino alla selezione per colore. “Il messaggio è semplice e potente: volere bene alla propria città – ha dichiarato Alberto Padula, presidente di Akrea, durante la presentazione ufficiale –. Anche attraverso la corretta gestione dei rifiuti e piccoli gesti come questo, possiamo contribuire a renderla più vivibile, educativa e bella. I tappi, da rifiuto, diventano un messaggio di speranza e creatività.” L’opera rappresenta una bambina – simbolo dell’umanità – circondata da animali tipici del territorio crotonese, come la tartaruga Caretta caretta e la foca monaca, su suggerimento del Circolo Ibis per l’ambiente. Un omaggio alla biodiversità locale, reso ancora più potente dalla presenza della colonna di Capo Colonna, icona identitaria della città.
Si conclude l’estensione della raccolta differenziata nel quartiere Farina, le ultime vie interessate

È in corso di esecuzione lo start-up del servizio di raccolta differenziata sull’intero quartiere Tufolo-Farina, che rappresenta l’ultima fase per il completamento della copertura integrale della zona. Le principali modalità operative del servizio erano già state illustrate nella precedente comunicazione. L’avvio effettivo del servizio è previsto per il 25 giugno 2025, data che segna il pieno completamento del sistema di raccolta differenziata sull’intero quartiere. Per garantire il corretto avvio e il coinvolgimento di tutte le utenze, dal 26 giugno al 5 luglio (escluse domeniche e festivi), sarà attivo un servizio di distribuzione delle attrezzature di raccolta presso l’isola ecologica di via Saffo, con orario dalle 8:00 alle 13:30. Questa fase è rivolta esclusivamente alle utenze che, al momento dell’attivazione del servizio, risultino ancora sprovviste dei contenitori necessari. In parallelo, Akrea avvierà un programma di sensibilizzazione, informazione e comunicazione rivolto alla cittadinanza, con l’obiettivo di accompagnare l’introduzione del servizio e promuovere comportamenti corretti e responsabili nella gestione dei rifiuti. Ecco l’elenco delle ultime vie interessate: Via Ada Negri Via Arabia Saudita Via Elsa Morante Via Galles Via Gibilterra Via Giordania Via Groenlandia Via India Via Inghilterra Via Iran Via Irlanda Via Islanda Via Israele Via Laos Via Libano Via Lina Merlin Via Matilde Serao Via Nazioni Unite, Traversa I Via Nazioni Unite (dal civico 0 al 58, dal 209 al 344 e dal 430 in poi) Via Norvegia Via Oman Via Pakistan Via Papa Paolo VI Via Portogallo Via Principato di Monaco Via San Marino Via Scozia Via Sibilla Aleramo Via Siria Via Svezia Via Turchia Via Unione Europea Via Yemen
Reclutamento, a mezzo di contratto di somministrazione reso dalla società Adecco Italia Spa

N° 10 Addetti alla Raccolta E/O Spazzamento – Area Spazzamento, Raccolta, Tutela e Decoro del Territorio – Liv. 1 parametro B tempo determinato e full-time per la durata di 20 settimane e con applicazione del CCNL dei servizi ambientali del 10/07/2016 LINK: https://adecco.ncoreplat.com/jobposition/708632/operatori-ecologici-it/taranto Scarica Avviso Adecco
Parte la differenziata in altre vie del quartiere Farina

Il prossimo 5 giugno parte la differenziate in altre vie del quartiere Farina. Parte la raccolta differenziata porta a porta anche nel tuo quartiere! Via Alaska – Via Austria – Via Bahamas – Via Belgio – Via Birmania – Via Cambogia – Via Canada – Via Cina – Via Corea del Nord – Via Corea del Sud – Via Corsica – Via Costa Rica – Via El Salvador – Via Filippine – Via Germania – Via Giamaica – Via Giappone – Via Haiti – Via Honduras – Via Indonesia – Via Lettonia – Via Maldive – Via Malesia – Via Malta – Via Messico – Via Montenegro – Via Nazioni Unite (dal civico 59 al 187) – Via Nepal – Via Olanda – Via Panama – Via Papua – Via Porto Rico – Via Repubblica Domenicana – Via San Benedetto da Norcia – Via Santa Caterina da Siena – Via Stati Uniti – Via Svizzera – Via Thailandia. In queste strade verranno rimossi i vecchi cassonetti stradali, sostituiti dal sistema porta a porta.
DISSERVIZI NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI: COMUNICAZIONE AI CITTADINI

Ci scusiamo per i disservizi nella raccolta dei rifiuti. La situazione…
Avviso

AKREA comunica che giorno 𝟏 𝐌𝐀𝐆𝐆𝐈𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓 garantirà il servizio di raccolta rifiuti Rd in quei quartieri in cui è stata avviata la raccolta porta a porta. Il rifiuto che verrà prelevato come da calendario di raccolta, sarà: 𝐎𝐑𝐆𝐀𝐍𝐈𝐂𝐎. Inoltre sarà garantito il servizio porta a porta alle utenze non domestiche in cui è attivo il servizio. 𝙂𝙧𝙖𝙯𝙞𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙖𝙗𝙤𝙧𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚.