Crotone-Stemma.svg

KLLG St, No.99, Pku City, ID 28289

hello@domainsite.com

Approvato il bilancio di Akrea Spa, criticità finanziarie ma azienda in salute e pronta ad affrontare nuove sfide

Garanzia di stabilità e capacità di operare in condizioni di continuità aziendale. E’ la fotografia attuale di Akrea Spa il cui bilancio consuntivo 2021 è stato approvato mercoledì scorso dall’assemblea dei soci. L’esercizio si è chiuso in sostanziale pareggio, nello specifico con un avanzo di 7.422 euro (+507,37% rispetto ai 1.222 dell’anno precedente). La gestione non è stata per nulla agevole in considerazione delle tante variabili, di ordine finanziario soprattutto, che hanno condizionato gli investimenti e la pianificazione delle attività. Nonostante ciò, l’azienda mostra chiari segni di consolidamento che fanno guardare con fiducia al prossimo futuro. Di seguito un abstract della Relazione sulla gestione e dei dati di bilancio che hanno segnato il percorso dell’ultimo anno. Il documento integrale è consultabile qui. Igiene Ambientale – Dal 18 dicembre 2020 è in vigore il nuovo contratto di servizio per gli anni 2021-22, con i corrispettivi riconosciuti alla Società stabiliti con delibera del Commissario Straordinario nell’agosto 2020. Per effetto della riformulazione si è operato il taglio della spesa necessaria per far fronte agli investimenti in automezzi ed attrezzature, una situazione che ha penalizzato notevolmente la società, inibendo di fatto la possibilità di realizzare in tempi rapidi il rinnovo del proprio parco mezzi, ormai vetusto, e delle attrezzature idonee per il servizio di RD.  Verde Pubblico – Akrea ha assicurato la continuità del servizio di manutenzione e gestione del verde pubblico e dell’arredo urbano per tutto l’anno 2021, uniformandosi all’Atto di indirizzo in materia di attività manutentive del verde pubblico di cui alla deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 22 febbraio 2021. A decorrere dal 1 gennaio 2022 il servizio è gestito integralmente dal Comune. Emergenze rifiuti – Le emergenze che ciclicamente si sono manifestate nel corso del 2021 hanno determinato un inevitabile aggravio dei costi, con un forte stress dell’organizzazione e del parco automezzi e la conseguente penalizzazione dei risultati di RD. Tra gli eventi che hanno maggiormente condizionato i risultati, l’alluvione del Novembre 2020, i cui effetti si sono protratti per tutto il 2021; il guasto tecnico che in Aprile ha bloccato l’attività del TMB di Ponticelli; la chiusura nel mese di Luglio della discarica di Columbra che ha determinato un fermo del servizio di raccolta particolarmente critico vista l’impossibilità per I’Ato Crotone di poter conferire in altra provincia. Situazioni che hanno drasticamente ridotto la capacità finanziaria dell’azienda pregiudicando la possibilità di realizzare una serie di interventi pianificati per l’ampliamento e l’efficientamento del servizio RD e il miglioramento della funzionalità delle isole ecologiche (oggi non adeguatamente attrezzate rispetto al regolamento) e del deposito automezzi e attrezzature.  Ingombranti e RAEE abbandonati su strada – E’ il vero vulnus del sistema. A causa dell’abbandono di rifiuti ingombranti di ogni genere (materassi, televisori, frigoriferi, suppellettili, mobili), il recupero dei rifiuti abbandonati illecitamente richiede un servizio aggiuntivo apposito con aggravio di costi operativi. Sono state identificate circa 25 aree critiche nel territorio urbano, comunicate a luglio al Comune per l’attivazione di sistemi di controllo atte quantomeno a ridurre l’impatto di un fenomeno cresciuto a dismisura negli ultimi anni. Personale e Organizzazione – Si è concluso il processo di mappatura delle competenze avviato nel corso del 2020 quale importante strumento di check-up organizzativo, necessario per incrementare le competenze tecnico-gestionali soprattutto nel settore tecnico. Per ciò che concerne il servizio Raccolta e Spazzamento, per fare fronte alla problematica del sottodimensionamento (-20 unità) e l’età media del personale (55 anni) con oltre il 50% con limitazioni e prescrizioni, l’Assemblea dei soci ha deliberato in settembre la “Realizzazione del nuovo progetto regionale di raccolta differenziata” e lo schema di Accordo sindacale relativo ai lavoratori ex Akros, quale presupposto essenziale al raggiungimento degli obiettivi aziendali. L’impegno finanziario per l’attuazione del suddetto accordo (92.171,28 euro per l’assunzione pro tempore di 18 lavoratori) era stato assunto dal Comune in qualità di socio/committente, ma è stato purtroppo disatteso non essendo state definite le necessarie azioni amministrative.  Attività di comunicazione – Un forte impulso è stato dato in quest’ultimo anno all’attività di comunicazione, che si è caratterizzata per un articolato concept di comunicazione integrata, sociale e istituzionale, puntando al raggiungimento di due obiettivi strategici: migliorare il posizionamento, la tutela del brand e dell’immagine dell’azienda nella percezione di cittadini, istituzioni e operatori; creare empatia con la comunità civile, con il mondo dell’associazionismo, ambientalista in particolare, e con le categorie produttive. Oggi la relazione azienda-utente è notevolmente migliorata, grazie anche a una più efficace capacità di mediazione con la pubblica opinione e con i partner istituzionali, che ha consentito di accrescere la comprensione del complesso sistema dei rifiuti e delle sue filiere. Altresì si è consolidato il fecondo rapporto con le associazioni ambientaliste, con le quali Akrea oggi collabora assiduamente sui temi dell’ecologia e della promozione dei valori. Comunicazione sociale #RISPETTALATUACITTA, campagna di sensibilizzazione civica sui temi ambientali e del decoro urbano focalizzata sul senso di appartenenza comunitario. Sono stati elaborati video che hanno coinvolto campioni rappresentativi della società civile, i cosiddetti “testimonial del civismo”. Per l’occasione sono stati realizzati alcuni gadget (magliette, zainetti, borse da mare, borracce, posacenere tascabili, contenitori di sacchetti per le deiezioni canine) connotati da logo e pay-off dal forte significato identitario.  “Educational tour”. Eventi informativi ed educativi sulla filiera dei rifiuti e sulla raccolta differenziata svolti in presenza e via webinar nelle scuole (classi primarie e secondarie) in partnership con il WWF. “Eco Days”. In collaborazione con le maggiori Associazioni ambientaliste cittadine sono state realizzate giornate ecologiche alle quali Akrea ha contribuito fornendo supporto logistico ai volontari, i sacchetti per la raccolta dei “rifiuti da spiaggiamento”, distribuiti lungo le spiagge libere della città, e collocando durante il periodo estivo appositi contenitori per tali rifiuti nelle direttrici di accesso al centro cittadino.  “Rifiuti marini”. In occasione della manifestazione velistica Carnival Race è stato fornito specifico supporto di comunicazione mediante elaborazione di un manifesto contenente un messaggio di sensibilizzazione ambientale.  Altre iniziative di promozione sociale e di responsabilizzazione dell’utenza commerciale sono state condotte in collaborazione con Sib (Sindacato balneari) e Confcommercio. Nel primo caso l’azienda ha donato alcune sedie da mare per disabili a due stabilimenti balneari della città; nel secondo, sono stati