Lavaggio strade, oggi interventi nella zona sud della città. Domani nelle contrade
Prosegue la collaborazione tra Akrea e Salvaguardia Ambientale per le operazioni di sanificazione delle strade cittadine. Una sinergia che, nell’ora dell’emergenza sanitaria, sta ottimizzando risorse e professionalità del gestore pubblico dei servizi di igiene urbana e della società privata che fa capo al Gruppo Envì di Gianni Vrenna. Questa sera, con inizio alle ore 18,30, il personale delle due aziende effettuerà interventi nell’area sud della città, esattamente nel perimetro che va da piazza Francesco Corrado (la cosiddetta “Fontana”) fino al “Lampanaro”, passando dal rione S.Francesco. Saranno utilizzati due automezzi muniti di vaporizzatore e tre lavastrade. Ieri è stato eseguito il lavaggio delle vie nelle frazioni di Papanice e Apriglianello; domani si provvederà a sanificare le contrade e altre zone periferiche.
Coronavirus, informazioni per il conferimento dei rifiuti

L’Istituto superiore di sanità ha reso note alcune prescrizioni per il corretto conferimento dei rifiuti durante il periodo di emergenza sanitaria dovuto alla diffusione del coronavirus. Nello specifico, chi è positivo o in quarantena obbligatoria non deve più differenziare i rifiuti domestici, ma gettare nello stesso contenitore della indifferenziata anche tutte le altre tipologie di rifiuti – plastica, vetro, carta, metallo e umido – utilizzando due o tre sacchetti (uno dentro l’altro) possibilmente resistenti. Anche i fazzoletti, le mascherine, i guanti e i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata. Nell’effettuare tale operazione occorre indossare guanti monouso, assicurandosi di chiudere bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani e utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo una volta chiusi i sacchetti. I guanti usati vanno poi buttati in sacchetti (due o tre, uno dentro l’altro) per la raccolta indifferenziata. E’ importante lavarsi le mani subito dopo aver effettuato tali operazioni. Chi invece non è positivo al tampone e non è in quarantena può continuare a differenziare i propri rifiuti negli appositi cassonetti: bianco per la carta, campana verde per il vetro e azzurro per plastica e metallo. In caso di raffreddore, i fazzoletti di carta vanno buttati nel cassonetto della raccolta indifferenziata, così come mascherine e guanti nel caso di utilizzo. Per tutti i rifiuti indifferenziati occorre adoperare sempre due o tre sacchetti (possibilmente resistenti, uno dentro l’altro) e assicurarsi di chiudere bene il sacchetto. Nella locandina in home page sono riepilogate le raccomandazioni dell’Iss. Nella foto in gallery anche le istruzioni per lo smaltimento delle mascherine e dei guanti. Akrea ha poi elaborato un vademecum per tutti gli avventori (soggetti esterni e interni) dei luoghi di lavoro aziendali. Le raccomandazioni valgono sia per gli utenti che dovessero portare rifiuti ingombranti (mobili di arredo, materassi, etc.) e Raee (apparecchi elettronici ed elettrici) presso le isole ecologiche, sia per il personale interno che accede allo stabilimento. Nel poster riprodotto nella gallery sono riportate le informazioni specifiche.
 
															 
								 
															